L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] , in base alla legge del 1862, il controllo esercitato dalla Corte dei conti, cui nel 1869 si aggiunse non solo quello del ragionieregeneraledelloStato (senza la cui firma gli atti implicanti spesa non potevano essere emanati), ma anche quello ...
Leggi Tutto
La spending review ai sensi del d.l. n. 66/2014
Claudio Contessa
Il d.l. n. 66/2014 è stato rinominato, nel linguaggio mediatico e giornalistico, nonché da una parte non esigua degli addetti ai lavori, [...] pari a 4,2miliardi di euro per l’anno 2012.
5 L’incarico in questione fu inizialmente attribuito a Enrico Bondi e, in seguito, all’ex RagionieregeneraledelloStato Mario Canzio.
6 Con d.P.C.M. 18.10.2013 l’incarico di commissario straordinario è ...
Leggi Tutto
CAMBI, Ettore
Stefano Sepe
Nacque a Poggibonsi (Siena) il 22 febbr. 1881 da Tommaso e da Luisa Razzi. Secondo di tre figli, di famiglia operaia (il padre era conciatore), frequentò la scuola tecnica [...] con Vito De Bellis fino a quando - alla improvvisa morte di questo, il 28 luglio 1932 - fu chiamato a sostituirlo nella carica di ragionieregeneraledelloStato il 13 ag. 1932.
Durante gli undici anni in cui rimase in carica, ressero il ministero ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] , Il consolidamento dei debiti con i governi degli Stati Uniti e della Gran Brettagna, Roma 1926; id., Finanza fascista, Roma 1929; Ministero delle finanze (Ragioneria generaledellestato), Il bilancio dellostato dal 1913-14 al 1929-30, ecc., Roma ...
Leggi Tutto
RAGIONERIA
Gino LUZZATTO
Pietro ONIDA
Ettore CAMBI
. Storia. - Derivato dal latino ratio (ragione, conto) il termine italiano, identico al francese comptabilité, corrisponde a quello che Tedeschi [...] , dagli altri il mastro; ma F. Besta, con piena ragione, ritiene che esso debba identificarsi col libro di cassa. Maggior luce dei servizî dellostato.
Diritto comparato. - L'organizzazione propria della Ragioneria generaledellostato in Italia ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] nelle società a carattere feudale, e si pratica anche per altre ragioni, a titolo di noxae datio, quando l'individuo non sia generale secondo la quale la nave commerciale resta anche in alto mare sottoposta all'esclusiva sovranità dellostato al ...
Leggi Tutto
JEMOLO, Arturo Carlo
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Roma, nella zona di via Tomacelli, il 7 genn. 1891, unico figlio di Luigi e di Anna Adele Sacerdoti.
Il padre, siciliano di Ragusa, fu ragioniere [...] I giuristi e la crisi delloStato liberale in Italia tra Otto e Novecento, a cura di A. Mazzacane, Napoli 1986, ad ind.; N. Bobbio, Profilo ideologico del Novecento italiano, Torino 1986, pp. 111-127, 141-163; Dottrine generali del diritto e diritto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giorgio La Pira
Ugo De Siervo
Il contributo di Giorgio La Pira ai dibattiti costituenti appare rilevante, in riferimento sia a singole disposizioni sia al disegno complessivo; d’altra parte, La Pira [...] Consegue un brillante diploma da ragioniere, aiutando la piccola azienda dello zio e partecipando alle iniziative ma anche l’impegno delloStato a farsi carico della rimozione delle disuguaglianze di fatto), nel dibattito generale sul complessivo ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE PROFESSIONALE
Mario PANTALEO
. Espressione in base alla quale si vorrebbe contrapporre un'istruzione generale, pura o disinteressata, ad una istruzione professionale avente per fine il primo [...] generale e istruzione professionale, dato che in alcuni istituti di istruzione tecnica si consegue un'abilitazione (ragioniere e di denaro, qualche volta delloStato". È stata in tal modo formulata una delle più gravi difficoltà che si oppongono ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
ragioneria
ragionerìa s. f. [der. di ragioniere]. – 1. Disciplina che studia ed enuncia principî e norme generali di controllo economico sulla gestione delle aziende o che, secondo più moderne tendenze, si propone di studiare, partendo dall’osservazione...