Uomo politico italiano (n. Codogno, Lodi, 1979). Diplomato in ragioneria, impiegato, è stato consigliere comunale a Casalpusterlengo e a San Rocco al Porto, e segretario politico provinciale della Lega [...] Nord. Eletto alla Camera dei deputati nel 2013 e nel 2018 sempre nelle fila della Lega, dal 2018 al 2019 è stato Sottosegretario di Stato al Ministero per i rapporti con il Parlamento e la democrazia diretta. ...
Leggi Tutto
Rosato, Ettore. – Uomo politico italiano (n. Trieste 1968). Diplomatosi in ragioneria, funzionario delle Generali, a Trieste è stato eletto prima consigliere circoscrizionale nelle fila della DC e poi [...] consigliere comunale nelle fila di una coalizione di centrosinistra, diventando il più giovane presidente di un consiglio comunale italiano. Successivamente è stato consigliere provinciale (2001) e regionale ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Veglio, Biella, 1954). Laureato in economia e commercio, commercialista, ha insegnato Tecnica bancaria e commerciale e Ragioneria negli istituti tecnici. Consigliere comunale [...] di Gifflenga (1975-80), dal 1985 al 1994 è stato assessore e vicesindaco di Biella. Eletto nelle fila di Forza Italia nel 1995 al Consiglio regionale del Piemonte, nel 1997 è stato nominato assessore all’industria, ...
Leggi Tutto
Baretta, Pier Paolo. – Sindacalista e uomo politico italiano (n. Venezia 1949). Formatosi nell’associazionismo cattolico veneziano, dopo essersi diplomato in ragioneria ha iniziato a lavorare in un’industria [...] di Porto Marghera. Nel 1972 ha iniziato la sua attività di sindacalista, ricoprendo incarichi sia in Veneto che a Roma. Nel 1997 è stato eletto segretario generale della FIM e nel 2006 è stato designato ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Valdo
Giuseppe Sircana
Nacque a Reggio nell'Emilia il 17 nov. 1912 da Giovanni, gestore di un'officina per auto e seguace del deputato socialista C. Prampolini, e da Severina Iotti. Nel 1930, [...] conseguito il diploma in ragioneria presso l'istituto Angelo Secchi, entrò a far parte della giunta diocesana dell'Azione cattolica e assunse la presidenza del Circolo culturale cattolico del duomo. L'anno seguente s'iscrisse alla facoltà di economia ...
Leggi Tutto
PELLICANI, Giovanni
Giuseppe Saccà
PELLICANI, Giovanni (Gianni). – Nacque a Ruvo di Puglia (BA) il 12 settembre 1932 da Anna Cantatore, insegnante, ed Emilio, ragioniere. Primo di cinque fratelli, [...] di insegnanti cambiando spesso residenza, sempre lontano da Noale (VE), città dove viveva la madre. Diplomato in ragioneria e trasferitosi nella cittadina veneta si avvicinò alla politica e nel 1949 si iscrisse al Partito comunista ricoprendo ...
Leggi Tutto
Donna politica italiana (n. Castiglione del Lago, Perugia, 1954). Laureata in giurisprudenza presso l'Università degli studi di Perugia, ha conseguito il diploma di specializzazione in Diritto amministrativo [...] pubblica amministrazione, prima al Ministero per i beni e le attività culturali e poi al Ministero del tesoro e alla Ragioneria generale dello Stato. Iscritta al registro dei revisori contabili dal 1995, nel 2001 è diventata dirigente di prima fascia ...
Leggi Tutto
COLAJANNI, Pompeo
Luigi Agnello
Nato a Castrogiovanni (oggi Enna), il 1ºgiugno 1857, da Luigi, proprietario ed esercente di una piccola miniera di zolfo, e da Concetta Falautano, frequentò irregolarmente [...] e repubblicani della famiglia, l'esempio del fratello maggiore Napoleone, e gli studi privati, seguiti a Messina, di ragioneria, inglese e francese (1874-77).
Dal 1880 cooperò alla conduzione dell'azienda paterna, finché essa venne travolta, intorno ...
Leggi Tutto
PICCOLI, Flaminio
Luigi Targher
PICCOLI, Flaminio. – Nacque il 28 dicembre del 1915 a Kirchbichl, un paesino del Tirolo austriaco dove la famiglia era stata trasferita in seguito all’evacuazione di [...] Rigo, Flaminio era l’ultimo di quattro fratelli (Ada, Nilo, Adone).
Nel dopoguerra Piccoli compì gli studi medi e di ragioneria a Trento; nel 1938 si laureò in lingue straniere all’Università Ca’ Foscari di Venezia discutendo una tesi sulla poetica ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] degli studi classici: dopo le elementari, frequentò i tre anni della scuola tecnica, per poi passare alla sezione di ragioneria e commercio dell'istituto tecnico Filippo Paratore, dove ottenne un brillantissimo diploma. Nello stesso tempo, il L. si ...
Leggi Tutto
ragioneria
ragionerìa s. f. [der. di ragioniere]. – 1. Disciplina che studia ed enuncia principî e norme generali di controllo economico sulla gestione delle aziende o che, secondo più moderne tendenze, si propone di studiare, partendo dall’osservazione...