Matematico (Borgo San Sepolcro 1445 - Roma 1517). Frate francescano, insegnò matematica in molte città italiane e fu autore del primo trattato generale di aritmetica e algebra pubblicato a stampa (1494). [...] neperiano, nonché le regole per la tenuta dei libri a partita doppia, così che P. può dirsi uno dei fondatori della ragioneria moderna. Altra notevole opera di P. è il De divina proportione, pubblicata a Venezia nel 1509, dedicata a Pier Soderini e ...
Leggi Tutto
Biologia
Controllo biologico
Il complesso dei processi, a livello molecolare, biochimico, cellulare, tissutale, ormonale e del sistema nervoso, che con la loro azione e interazione contribuiscono a regolare [...] espressione di una relazione gerarchica, di direzione o di delega), ma anche di equiordinazione (come nei c. di ragioneria) o di reciproca indipendenza ed autonomia (come nel caso dei c. della Corte dei conti).
La generalizzazione della funzione ...
Leggi Tutto
Matematico (n. Pisa 1175 circa - m. 1235 circa). È da considerarsi, per il suo Liber abbaci (1202; rielaborato nel 1228) e per la sua Practica geometriae (1220) tra i più grandi matematici del Medioevo. Influenzato [...] tenute alla presenza di Federico II (1225). Particolare importanza il Liber abbaci riveste nella storia della computisteria e della ragioneria, per la formulazione (cap. 3º) di alcune norme per la tenuta di chiari libri contabili e per i capitoli ...
Leggi Tutto
DE SCOLARI, Francesco Feliciano
Gabriella Belloni Speciale
Nacque, intorno all'anno 1470, a Lazise (prov. Verona) sul lago di Garda, da Domenico. Giovanissimo, forse già al decimo anno d'età, si trasferì [...] 1952, I, coll. 19-23; II, col. 88; Elenco delle opere di computisteria e ragioneria venute alla luce in Italia dal 1202sino al presente, a cura del Ministero del Tesoro, Ragioneria generale dello Stato, Roma 1886, pp. 19 s.; G. Rossi, Groma e squadro ...
Leggi Tutto
CAPORALE, Gaetano
Francesco Di Battista
Nacque il 15 nov. 1815 ad Acerra, grosso borgo agricolo in provincia di Napoli, da Gabriele e da Maria Basile. Il padre, proprietario (i fondi rustici dei Caporale [...] mala pena di continuarlo sotto forma di incarico di statistica pratica, limitato però alla sola "carriera di Commercio e Ragioneria". Per alcuni anni tenne anche un corso di lezioni speciali di leggi e regolamenti della marina mercantile all'istituto ...
Leggi Tutto
ragioneria
ragionerìa s. f. [der. di ragioniere]. – 1. Disciplina che studia ed enuncia principî e norme generali di controllo economico sulla gestione delle aziende o che, secondo più moderne tendenze, si propone di studiare, partendo dall’osservazione...