CARDILE, Enrico
Francesco Del Beccaro
Nacque a Messina il 19 marzo 1884 da Salvatore, impiegato, e da Santa Barbera. Ultimo di sette figli, fece studi tecnici, di ragioneria, sebbene la sua vocazione [...] fosse diversa. Sognatore fin da ragazzo, attratto dalle meraviglie della natura, amò ben presto le lettere. Sposatosi giovanissimo, frequentò con altri coetani G. A. Cesareo che molto contribuì alla sua ...
Leggi Tutto
ARGENTI, Felice
Mario Barsali
Nato a Viggiù (Varese) il 2 marzo 1802 da Davide e Marianna Ganna, compì i primi studi a Milano, entrando poi come praticante nella ragioneria della Mensa arcivescovile.
Non [...] ancora ventenne aderì alla carboneria, ai cui ideali rimase fedele tutta la vita e di cui fu attivo propagandista e organizzatore. Accorse in Piemonte al primo scoppio dei moti del 1821, prendendovi parte ...
Leggi Tutto
FORNASETTI, Piero
Maria Paola Maino
Nacque a Milano il 10 nov. 1913 da Pietro, industriale manifatturiero, e da Marta Munch. I genitori l'avrebbero voluto avviare agli studi di ragioneria per fargli [...] proseguire l'attività paterna, ma una precoce attitudine al disegno lo condusse ad iscriversi al liceo artistico dell'Accademia di Brera. Frequentò per due anni scolastici, dal 1930 al 1932, e subito dopo ...
Leggi Tutto
LIPPOLIS, Italo
Simone Ciolfi
Nato a Bari il 25 genn. 1910, iniziò a studiare pianoforte e composizione presso l'istituto N. Piccinni di Bari con Italo Delle Cese. Diplomatosi in ragioneria, fu ammesso [...] al conservatorio S. Pietro a Majella di Napoli, dove conseguì nel 1931 il diploma di pianoforte. L'anno successivo divenne allievo di Carlo Jachino nel medesimo conservatorio, diplomandosi nel 1935 in ...
Leggi Tutto
DAELLI, Luigi (Gino)
Giuseppe Monsagrati
Nato a Como nel 1816 da Luigi, agiato possidente, le cui proprietà sarebbero in seguito finite sotto ipoteca, e da Maria Ostinelli, fece studi di ragioneria. [...] Della oscura giovinezza del D., presto impiegato come contabile nell'amministrazione del vescovo di Como C. Romanò, una delle poche notizie riguarda una raccolta di canti popolari ellenici da lui approntata ...
Leggi Tutto
CAMPAGNOLO, Umberto
Vincenzo Cappelletti
Nato a Este (Padova) il 25 marzo 1904, da Matteo e da Elvira Vascon, in una famiglia con tradizioni intellettuali e artistiche, conseguì il diploma in ragioneria [...] e la maturità classica, laureandosi in filosofia nel 1931 all'università di Padova, relatore E. Troilo, con una tesi sul problema dell'autocoscienza.
Ampia e sorvegliata ricerca teoretico-fenomenologica, ...
Leggi Tutto
BARZINI, Luigi
Piero Melograni
Nato a Orvieto il 7 febbr. 1874, da Ettore, piccolo industriale, e da Maria Bartoccini, frequentò l'Istituto tecnico di Perugia, ove avrebbe dovuto diplomarsi in ragioneria. [...] Abbandonati gli studi senza aver conseguito il diploma, il B., poco più che ventenne, rimase orfano di entrambi i genitori, con un fratello e due sorelle tutti di lui minori. Trascorse alcuni anni nella ...
Leggi Tutto
PARENTI, Franco
Maria Procino
PARENTI, Franco. – Nacque a Milano il 7 dicembre 1921, in via Ponte Seveso 43, primo dei due figli di Giovanni e di Maria Antonietta Bonfanti.
Dopo gli studi di ragioneria [...] si iscrisse all’Accademia dei filodrammatici, la prestigiosa scuola nata nel Settecento nella chiesa sconsacrata dei santi Cosma e Damiano, dove ebbe come insegnanti Emilia Varini Berti, interprete dannunziana, ...
Leggi Tutto
MACCIOTTA, Giuseppe
Italo Farnetani
Primo degli undici figli di Aniello e di Rita Deffenu, nacque a Messina il 7 genn. 1892.
La famiglia, originaria della Sardegna nordoccidentale, era di tradizione [...] socialista: il padre, insegnante di ragioneria e preside di un istituto scolastico, durante il regime fascista fu sorvegliato speciale a causa della sua militanza politica, e uno zio paterno, Sebastiano, fu, in epoca antecedente al regime fascista, ...
Leggi Tutto
PESTELLI, Gino
Mauro Forno
PESTELLI, Gino. – Nacque a Firenze il 13 settembre 1885 da Rogero, topografo dell’Istituto geografico militare, morto per cause di servizio nel 1902, e da Giulia Papi.
Dopo [...] essersi diplomato in ragioneria a Firenze si laureò all’Università di Genova in scienze economiche e commerciali, manifestando sin da giovanissimo particolare interesse per la professione giornalistica. Nel 1906 divenne collaboratore della Gazzetta ...
Leggi Tutto
ragioneria
ragionerìa s. f. [der. di ragioniere]. – 1. Disciplina che studia ed enuncia principî e norme generali di controllo economico sulla gestione delle aziende o che, secondo più moderne tendenze, si propone di studiare, partendo dall’osservazione...