PACCES, Federico Maria
Adriana Castagnoli
PACCES, Federico Maria. – Nacque a Napoli il 15 ottobre 1903 da Adolfo, militare di carriera, e da Camilla Borbonese.
A sedici anni aderì ai Fasci italiani [...] su 110), con una dissertazione in diritto industriale, Il conferimento dell’industria in società, seguita da una tesi in ragioneria (Osservazioni sulla contabilità di operatori in borsa) e da una seconda in politica economica (Sul diritto di sconto ...
Leggi Tutto
CARNAGHI, Davide
Sisto Sallusti
Nacque a Milano il 5 settembre del 1865 da Carlo, che era custode e guardarobiere del teatro Milanese, e da Maria Fadda. In questo ambiente visse in stretto contatto [...] Ragazzo, il G. distribuiva cuscini e manifesti tra gli spettatori e recitava occasionalmente. Compiuti gli studi di ragioneria, si impiegò come scritturale in uno stabilimento chimico.
Sposatosi con Angela Broggi, lasciò il lavoro per incompatibilità ...
Leggi Tutto
BARDUCCI, Aligi (Potente)
Carlo Francovich
Nacque a Firenze il 10 maggio 1913 da Dario, operaio, e da Bruna Fanfani, sigaraia; come i giovani dell'epoca crebbe nel clima fascista e credette alla identificazione [...] nel 1937. Entrato nell'amministrazione delle dogane, venne mandato a Como. Intanto, seguendo una scuola per corrispondenza, si diplomò in ragioneria, e si iscrisse alla facoltà di econornia e commercio dell'università di Firenze. Nel 1939 fu di nuovo ...
Leggi Tutto
ANTONIONI, Michelangelo
Sandro Bernardi
Carlo di Carlo
Nacque il 29 settembre 1912 a Ferrara da Ismaele ed Elisabetta Roncaglia, appartenenti a una famiglia della media borghesia. Due anni prima era [...] il Regio liceo L. Ariosto dal 1922 al 1925, per poi conseguire la maturità con abilitazione tecnica – commercio e ragioneria – nel 1933 presso il Regio istituto tecnico V. Monti. Si laureò nel 1938 in economia e commercio presso l’Università ...
Leggi Tutto
GHISLERI, Arcangelo
Giuseppe Sircana
Nacque a Persico, in provincia di Cremona, il 5 sett. 1855 da Luigi, fattore in un'azienda agricola, e da Barbara Lodoli. All'età di 17 anni conseguì a Cremona il [...] gli consentì più tardi di ottenere un posto nelle scuole statali. Tentò quindi di avviare in proprio uno studio di ragioneria, ma con scarsa fortuna, tanto che per guadagnarsi da vivere dovette impegnarsi nelle lezioni private fino a che, nel 1875 ...
Leggi Tutto
GOTTARDI, Luciano
Mauro Canali
Nacque il 19 febbr. 1899 a San Bartolomeo in Bosco, presso Ferrara, da Antonio ed Elvira Volta.
Il padre, un piccolo agricoltore, aveva diretto per molti anni a Ferrara [...] sostenne di aver partecipato alla guerra al comando di "un plotone di Arditi ed una sezione di lanciafiamme".
Diplomato in ragioneria, dopo la guerra si iscrisse alla facoltà di scienze economiche e commerciali dell'Università di Trieste, dove si era ...
Leggi Tutto
FIOR, Antonio Maria
Gabriella Belloni Speciale
Nacque da Pellegrino, maestro, a Venezia, nell'ultimo quarto del sec. XV.
Per certo si ha notizia che, nei primi anni del '500, il F. frequentò a Bologna [...] , Torino 1891, pp. 40-48; B. Penndorf, Geschichte der Buchhaltung in Deutschiand, Leipzig 1913, p. 48 ss.; F. Besta, La ragioneria, Milano 1922, III, pp. 341-391, 394 s.; ed ancora l'introduzione del trattato De computis et scripturis di L. Pacioli ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] degli studi classici: dopo le elementari, frequentò i tre anni della scuola tecnica, per poi passare alla sezione di ragioneria e commercio dell'istituto tecnico Filippo Paratore, dove ottenne un brillantissimo diploma. Nello stesso tempo, il L. si ...
Leggi Tutto
PALUMBO, Nino
Vincenzo Caporale
PALUMBO, Nino. – Secondogenito di Domenico, artigiano, e Gaetana Moscatelli, nacque a Trani il 15 aprile 1921.
All’età di undici anni si trasferì con la famiglia a Bari; [...] apprendistato, Palumbo entrò come impiegato in un ente parastatale, frequentando i corsi serali e diplomandosi nel ’39 in ragioneria; nello stesso anno si iscrisse alla facoltà di economia e commercio dell’Università Bocconi. Chiamato alle armi come ...
Leggi Tutto
GRONDONA, Felice
Giorgio Bigatti
Ultimo di tre figli, nacque a Milano il 4 sett. 1821 da Benedetto e Caterina Strozzi. Il padre, sellaio, dal 1814 aveva avviato con successo la costruzione di carrozze [...] da S. Jacini, un corso era specificamente rivolto alla formazione del "perfetto negoziante", con materie quali statistica, diritto cambiario e ragioneria.
Terminati gli studi, nel 1837 il G. cominciò a fare pratica in una ditta di banca e seta, la ...
Leggi Tutto
ragioneria
ragionerìa s. f. [der. di ragioniere]. – 1. Disciplina che studia ed enuncia principî e norme generali di controllo economico sulla gestione delle aziende o che, secondo più moderne tendenze, si propone di studiare, partendo dall’osservazione...