CAMPAGNOLO, Umberto
Vincenzo Cappelletti
Nato a Este (Padova) il 25 marzo 1904, da Matteo e da Elvira Vascon, in una famiglia con tradizioni intellettuali e artistiche, conseguì il diploma in ragioneria [...] e la maturità classica, laureandosi in filosofia nel 1931 all'università di Padova, relatore E. Troilo, con una tesi sul problema dell'autocoscienza.
Ampia e sorvegliata ricerca teoretico-fenomenologica, ...
Leggi Tutto
BARZINI, Luigi
Piero Melograni
Nato a Orvieto il 7 febbr. 1874, da Ettore, piccolo industriale, e da Maria Bartoccini, frequentò l'Istituto tecnico di Perugia, ove avrebbe dovuto diplomarsi in ragioneria. [...] Abbandonati gli studi senza aver conseguito il diploma, il B., poco più che ventenne, rimase orfano di entrambi i genitori, con un fratello e due sorelle tutti di lui minori. Trascorse alcuni anni nella ...
Leggi Tutto
Queste due voci non sono le sole usate per distinguere i due ordini di scritture che si possono affermare in un conto, ma sono le più diffuse. Talvolta si parla anche di carico e scarico, di entrata e [...] o, meglio, dai conti aperti ai creditori e ai debitori, ne venne come naturale conseguenza che i primi scrittori di ragioneria mirassero a spiegare e a far comprendere la natura dei conti, facendo supporre che dietro a quelli non accesi ai debitori ...
Leggi Tutto
SOMMARUGA, Angelo
Carlo M. Fiorentino
– Nacque a Milano il 23 gennaio 1857 da Giovanni Battista, negoziante di legname, e da Rachele Piccioli.
Frequentò la scuola tecnica di Milano, dove si diplomò [...] in ragioneria. Fin da studente mostrò spiccate propensioni per il giornalismo e l’editoria, pubblicando nell’anno scolastico 1873-74 un giornalino, Miscellanea, stampato dalla tipografia Gareffi di porta Romana.
Appena diplomato, non ancora ...
Leggi Tutto
PARENTI, Franco
Maria Procino
PARENTI, Franco. – Nacque a Milano il 7 dicembre 1921, in via Ponte Seveso 43, primo dei due figli di Giovanni e di Maria Antonietta Bonfanti.
Dopo gli studi di ragioneria [...] si iscrisse all’Accademia dei filodrammatici, la prestigiosa scuola nata nel Settecento nella chiesa sconsacrata dei santi Cosma e Damiano, dove ebbe come insegnanti Emilia Varini Berti, interprete dannunziana, ...
Leggi Tutto
NAVARRO y MEDIANO, Calixto Clemente
Carlo Boselli
Autore drammatico spagnolo, nato a Saragozza il 23 novembre 1847, morto a Madrid il 2 febbraio 1900. Trasferitosi a Madrid, per seguire il padre commerciante, [...] studiò lingue e ragioneria; ma, appassionato per il teatro, fu buon filodrammatico e poi impresario.
Fu fecondissimo autore comico; ma nei suoi 400 lavori, alcuni dei quali scritti in collaborazione con altri, rivela scarsa cultura e faciloneria. Si ...
Leggi Tutto
Ca’ Foscari
Giannantonio Paladini
Ritorno a Venezia
Nel dichiarare aperto, in nome del re Vittorio Emanuele III, l’anno accademico 1918-1919 del Regio Istituto Superiore di Studi Commerciali di Venezia, [...] Pietro Rigobon chiamò, alla maniera risorgimentale, «la guerra di redenzione». Già Fabio Besta, professore «titolare» di Computisteria e ragioneria nel 1876 (e ordinario dal 1909), a Ca’ Foscari per quarantotto anni e suo direttore dal 1914 al 1917 ...
Leggi Tutto
Ragionerista (Marciana Marina 1827 - Porto Longone 1917), dal 1876 ragioniere generale dello Stato, ideatore di un sistema logismografico, adottato nel 1877 per la contabilità generale dello stato. Tra [...] le sue opere: Genesi e sviluppo della logismografia (1878), La ragioneria scientifica e le sue relazioni con le discipline amministrative e sociali (2 voll., 1886-94). ...
Leggi Tutto
ZANGHERI, Pietro. –
Alessandro Ottaviani
Nacque a Forlì il 23 luglio 1889 da Francesco, maestro di musica, e da Geltrude Mazzotti.
Si iscrisse, assecondando i desideri paterni, all’Istituto tecnico [...] commerciale Matteucci, conseguendo il diploma di ragioneria nel 1908. Ma già nell’anno successivo esordì pubblicando Appunti sulla flora dei dintorni di Forlì, in Rivista italiana di scienze naturali (XXIX (1909), pp. 31-36, 51-59). Zangheri, che già ...
Leggi Tutto
MACCIOTTA, Giuseppe
Italo Farnetani
Primo degli undici figli di Aniello e di Rita Deffenu, nacque a Messina il 7 genn. 1892.
La famiglia, originaria della Sardegna nordoccidentale, era di tradizione [...] socialista: il padre, insegnante di ragioneria e preside di un istituto scolastico, durante il regime fascista fu sorvegliato speciale a causa della sua militanza politica, e uno zio paterno, Sebastiano, fu, in epoca antecedente al regime fascista, ...
Leggi Tutto
ragioneria
ragionerìa s. f. [der. di ragioniere]. – 1. Disciplina che studia ed enuncia principî e norme generali di controllo economico sulla gestione delle aziende o che, secondo più moderne tendenze, si propone di studiare, partendo dall’osservazione...