THAON DI REVEL, Paolo Ignazio Maria
Deborah Guazzoni
– Nacque a Tolone, in Francia, il 2 maggio 1888, terzogenito di Vittorio e di Elfrida Maria Atkinson. Le sorelle maggiori si chiamavano Laura (nata [...] di credito, la politica autarchica, proclamata da Mussolini nel 1936 e rimasta largamente inapplicata, la riforma della Ragioneria generale dello Stato, che venne a trovarsi nelle mani di un organo tecnocratico con ampi margini di discrezionalità ...
Leggi Tutto
PANINI
Alberto Rinaldi
– Famiglia di imprenditori originari della provincia di Modena, ebbe i principali punti di riferimento nei tre fratelli Giuseppe, Umberto e Franco Cosimo, nati da Antonio (1897-1941) [...] a frequentare un corso serale all’Enal (Ente Nazionale Assistenza Lavoratori) che gli consentì, nel 1953, di diplomarsi in ragioneria. In quell’anno fu assunto al Banco San Geminiano e San Prospero, impiego abbandonato nel 1963 per unirsi ai fratelli ...
Leggi Tutto
scuola Istituzione sociale, pubblica o privata, preposta all’istruzione, quale trasmissione del patrimonio di conoscenze proprio della cultura d’appartenenza, o alla trasmissione di una formazione specifica [...] che specificamente tecnico-pedagogica; l’istituto tecnico veniva riordinato in 8 anni, e articolato nelle due sezioni di commercio-ragioneria e di agrimensura; infine, si istituiva la s. complementare come un più modesto tipo di s. media inferiore ...
Leggi Tutto
Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo [...] è considerato congiuntamente lo studio che in passato costituiva oggetto di tre distinte discipline: l’organizzazione, la tecnica, la ragioneria. Spetta a G. Zappa e alla sua scuola di aver rilevato la stretta interdipendenza fra le tre discipline e ...
Leggi Tutto
SPECULAZIONE di borsa
Alfonso DE PIETRI-TONELLI
Dal punto di vista economico razionale si fanno rientrare nella speculazione di borsa le operazioni a termine compiute dai professionisti della borsa, [...] , 10 giugno 1932; id., Una rappresentazione grafica temporale delle operazioni a termine di borsa, in Rivista italiana di ragioneria, ivi, 30 settembre 1934; C. F. Roos, Some problems of business forecasting. Proceedings of the National Academy of ...
Leggi Tutto
Autonomie territoriali. L'attuazione del federalismo fiscale
Giulio M. Salerno
Autonomie territoriali.L'attuazione del federalismo fiscale
Nel 2011 è proseguita l’attuazione del federalismo fiscale, [...] di settore (SOSE), con la quale collaboreranno altri organismi e istituzioni, come l’IFEL, l’ISTAT e la Ragioneria dello Stato. I fabbisogni standard, prescrive il decreto, saranno determinati in relazione a ciascuna funzione fondamentale, ad un ...
Leggi Tutto
RIGHINI, Pietro
Fabio Stocchi
RIGHINI, Pietro. – Nacque a Parma il 2 agosto 1683 da Girolamo e da Domenica Peccanti. Si avviò all’arte sotto la guida del padre e di Ferdinando Galli Bibiena – pittore [...] CIREA, Liber mortuorum di San Paolo, b. 795.116, 19 novembre 1742; Comune di Parma, b. 218, Consiglio Generale; b. 1424, Ragioneria; Ms. Bibl. 37: G. Borra, Diario di Parma, I-V (1694-1732); Ruoli di provvigionati farnesiani e borbonici, reg. 28, cc ...
Leggi Tutto
PEANO, Camillo
Stefano Sepe
PEANO, Camillo. – Nacque a Saluzzo (Cuneo) il 5 giugno 1863 da Carlo e da Luigia Ramusatti.
Il padre Carlo, medico, apparteneva a una famiglia dedita alle professioni liberali, [...] accentramento del sistema dei controlli preventivi vide protagonisti, nei rispettivi ambiti, la Corte dei conti e la Ragioneria generale, sua interfaccia, ma anche sua storica avversaria.
Negli anni del suo mandato, Peano presiedette ripetutamente le ...
Leggi Tutto
MESMER, Giovanni Battista
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Milano il 21 apr. 1671, quasi certamente da genitori svizzeri. Non si hanno notizie dei suoi primi anni né della sua famiglia, di estrazione [...] cultura milanese nel Settecento, in Storia di Milano, XII, L’età delle riforme (1705-1796), Milano 1959, p. 655; Ragioneria dello Stato, Istituzioni finanziarie contabili e di controllo dello Stato pontificio: dalle origini al 1870, Roma 1961, p. 127 ...
Leggi Tutto
MEURICOFFRE, Tell
Daniela Luigia Caglioti
– Nacque a Napoli il 25 ag. 1826 da Achille e da Victoria Bansa, ultimo di tre figli.
Di famiglia evangelica, fu il primo neonato a essere battezzato nella [...] di amministrazione, vol. 18 (sedute del 17 dic. 1904, 3 giugno 1905); Servizio azionisti, Assemblee, marzo 1906; Ragioneria generale, Bilanci delle filiali, Bilanci 1905. Sul ruolo delle rimesse nell’attività della Banca cfr. la testimonianza di John ...
Leggi Tutto
ragioneria
ragionerìa s. f. [der. di ragioniere]. – 1. Disciplina che studia ed enuncia principî e norme generali di controllo economico sulla gestione delle aziende o che, secondo più moderne tendenze, si propone di studiare, partendo dall’osservazione...