PREDIERI, Alberto
Giuseppe Morbidelli
PREDIERI, Alberto. – Nacque il 7 marzo 1921 da Alessandro, ufficiale di carriera, e da Anna Maria Serpieri, cugina di Arrigo Serpieri, studioso di economia agraria [...] così come lo studioso di diritto commerciale che tratta di approvazione dei bilanci non può prescindere dagli apporti della ragioneria. Arrivò inoltre a scrivere ben 22 monografie (di cui una in due volumi), tre delle quali postume (La curva ...
Leggi Tutto
GRONE (Groni), Giovanni Battista
Valentina Ciancio
Nato a Venezia nel 1682, fu pittore e decoratore di teatro, iscritto alla fraglia dei pittori nel 1711 (Favaro).
La sua formazione non è stata ancora [...] . Nella ricevuta di pagamento, datata 18 febbr. 1746, e firmata in calce dal pittore, si legge che dalla Ragioneria reale, la Königliche Rentkammer, furono pagati per l'anteprima della Semiramide 630 talleri dietro ricevuta del 1° marzo 1745 ...
Leggi Tutto
Antropologia e linguistica
Modo di rappresentare visivamente, attraverso tracce grafiche, i segni linguistici o le loro sequenze.
Nei segni linguistici si distinguono un significante e un significato; [...] documentale nel procedimento attraverso l’inserimento della medesima nel fascicolo di parte (produzione in giudizio).
Economia
In ragioneria, registrazione su libri, registri, o anche su singoli fogli o schede, di atti e fatti amministrativi, di ...
Leggi Tutto
IMPIEGO (impiegare "adoperare", dal lat. implicare)
Roberto MONTESSORI
Guido ZANOBINI
Impiego pubblico. - È impiegato colui che permanentemente si pone a disposizione dello stato o d'altro ente pubblico [...] distinti con le lettere A, B e C, i quali hanno sostituito l'antica partizione del personale nelle tre carriere amministrativa di ragioneria e d'ordine. Il gruppo A comprende gl'impiegati per la cui nomina è richiesto il diploma di laurea o un titolo ...
Leggi Tutto
RAI-RADIOTELEVISIONE ITALIANA
Michele Saba
Franco Mencarelli
. In questo articolo sono trattati particolarmente l'organizzazione amministrativa e nella seconda parte il diritto, mentre per notizie [...] far parte del Consiglio di amministrazione e il presidente del collegio sindacale doveva essere un funzionario della ragioneria generale dello stato. Il governo era quindi la fonte dei poteri nella radiotelevisione e l'organizzazione produttiva ...
Leggi Tutto
CASSINA, Umberto e Cesare
Paola Proverbio
Imprenditori nel campo dell’arredo, Umberto e Cesare, nacquero a Meda (in provincia di Milano), rispettivamente il 14 marzo 1900 e il 10 febbraio 1909, da [...] Angioletta Galimberti, che entrò a lavorare in azienda nel giugno 1945, all’età di 17 anni, appena terminati gli studi di ragioneria.
Cesare invece nel 1938 si sposò con Thea Rho e nel 1939 nacque Adele, la loro unica figlia che rimase orfana di ...
Leggi Tutto
L’inquadramento e la descrizione del linguaggio economico (o, meglio, della lingua dell’economia e della finanza; Dardano 1998: 65-69; Rainer 2006: 2148-2149) come linguaggio settoriale (➔ linguaggi settoriali) [...] (1494) di Luca Pacioli, perfezionatore del sistema della partita doppia (che sopravvive ancora come nucleo della moderna ragioneria) e insieme divulgatore del linguaggio contabile (vi si trova la prima attestazione di tecnicismi quali stornare, cfr ...
Leggi Tutto
CAPORALE, Gaetano
Francesco Di Battista
Nacque il 15 nov. 1815 ad Acerra, grosso borgo agricolo in provincia di Napoli, da Gabriele e da Maria Basile. Il padre, proprietario (i fondi rustici dei Caporale [...] mala pena di continuarlo sotto forma di incarico di statistica pratica, limitato però alla sola "carriera di Commercio e Ragioneria". Per alcuni anni tenne anche un corso di lezioni speciali di leggi e regolamenti della marina mercantile all'istituto ...
Leggi Tutto
STAMMATI, Gaetano
Daniela Felisini
– Nacque a Napoli il 4 ottobre 1908 da Gennaro, ufficiale di Marina, e da Anna d’Auria, primogenito di una famiglia numerosa, nel cui ambito assunse presto un ruolo [...] generale dello Stato, carica mantenuta sino al 1972. In quel ruolo promosse l’innovazione organizzativa e tecnologica della ragioneria, con l’introduzione dei primi calcolatori e l’apertura a Roma di un Centro elettronico basato sulla tecnologia ...
Leggi Tutto
TUMMINELLI, Calogero
Elisa Pederzoli
(Francesco Enrico). – Nacque a Caltanissetta il 2 febbraio 1886 da Calogero, «pizzicagnolo», e da Alfonsa Chiarenza.
Penultimo di dieci figli, sei maschi e quattro [...] dal volume XVIII (1933), infatti, Gentile figurò come direttore unico.
Nella relazione di Pietro Raffa, ispettore della Ragioneria generale e futuro revisore dei conti dell’IEI incaricato dal presidente Domenico Bartolini di accertare l’effettivo ...
Leggi Tutto
ragioneria
ragionerìa s. f. [der. di ragioniere]. – 1. Disciplina che studia ed enuncia principî e norme generali di controllo economico sulla gestione delle aziende o che, secondo più moderne tendenze, si propone di studiare, partendo dall’osservazione...