coordinamento
Benedetta Jaretti
Armonia tra le parti di un’organizzazione o tra varie organizzazioni.
Coordinamento internazionale
Assicura che le politiche economiche intraprese da diversi Paesi siano [...] dello Stato centrale (ministeri), sia da organi di potere decentrati (governi locali). Sono preposti al c. interno la Ragioneria generale dello Stato, in seno al ministero dell’Economia e delle Finanze, e diversi dipartimenti della Presidenza del ...
Leggi Tutto
PROCESSO
Luigi RAGGI
Francesco ROBERTI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Biondo BIONDI
Aldo CHECCHINI
Enrico Tullio LIEBAMAN
Eugenio FLORIAN
Giuseppe BETTIOL
Nicola JAEGER
. Quanto più si rinforza l'organizzazione [...] consigli di prefettura (costituiti dal prefetto che li presiede, due consiglieri di prefettura, il ragioniere capo di prefettura, il direttore di ragioneria o il ragioniere capo dell'Intendenza di finanza, più, con voto consultivo, il funzionario di ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] tecnico. Nel campo degli studi giuridici, il contributo dell'economia era all'ingrosso equiparabile a quello della ragioneria. Proprio come i ragionieri insegnavano ai legali delle aziende come leggere un bilancio, così gli economisti consigliavano ...
Leggi Tutto
La spending review ai sensi del d.l. n. 66/2014
Claudio Contessa
Il d.l. n. 66/2014 è stato rinominato, nel linguaggio mediatico e giornalistico, nonché da una parte non esigua degli addetti ai lavori, [...] finanziaria per il 2008), tale programma fu portato “a regìme” e la relativa realizzazione e coordinamento furono affidati alla Ragioneria Generale dello Stato.
La nuova legge di contabilità e finanza pubblica (l. 31.12.2009, n. 196) ha dedicato ...
Leggi Tutto
Con il termine italoamericano ci si riferisce per lo più alla parlata fortemente mista degli emigrati italiani d’America, descritta fin dagli studi di Livingston (1918) e Menarini (1947). Tale parlata [...] o si evita di usare l’equivalente italiano (jobless «disoccupato», refinery «raffineria», aver più chance «fortuna», accounting «ragioneria», classy «elegante»).
Occasionale è la ➔ commutazione di codice; cfr. (1) e (2) (tratti da Haller 1993: 134 ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Augusto
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 10 luglio 1840 da Alessandro e Cecilia Marini di Marsiglia.
La famiglia paterna, di antica origine mantovana e di religione israelitica, [...] la diffusione dell'insegnamento delle lingue moderne straniere; istituì e svolse corsi di stenografia, mnemotecnica, calligrafia, ragioneria, musica, disegno. Un simile programma era, del resto, perfettamente consono alla mentalità e alla formazione ...
Leggi Tutto
CARRONE (Carron), Felice, marchese di San Tommaso
Carla Bernardi Varvello
Figlio di Alessandro, marchese di San Tommaso, allora intendente del Tesoro in Toscana (morto nel 1816), e di Enrichetta Guasco [...] politico-sociale.
Negli ultimi anni di vita fu uno dei sessanta decurioni della città di Torino, fu a capo della ragioneria del comune ed ebbe la vigilanza sulle scuole primarie. Nel 1839 inoltre fu nominato sindaco di Sommariva Perno (Cuneo).
Dal ...
Leggi Tutto
BROGLIA, Giuseppe
Michele Jesurum
Nacque a Verona il 1º maggio 1869. Laureatosi in scienze economiche e commerciali, dal 1893 fu nominato professore incaricato nelle scuole secondarie. Stabilitosi a [...] di Commercio, Torino 1925; Verità, sincerità e chiarezza delle scritture contabili e dei bilanci delle società anonime, in Riv. ital. di ragioneria, XV (1922), pp. 519-22; XVI (1923), pp. 30-39; Sui sindaci delle Anonime, ibid., XXX (1937), p. 189 ...
Leggi Tutto
Rino Gaetano
Alessandro Bratus
GAETANO, Salvatore Antonio (detto Rino). – Nacque a Crotone il 29 ottobre 1950, secondogenito di Domenico e Maria Riseta Cipale. Trascorsa l’infanzia a Crotone, si trasferì [...] di Gaetano. Già in questo contesto si percepiva chiaramente la sua alterità: «Non è un intellettuale, ha studiato ragioneria, proviene da un altro ambiente sociale e ha avuto una formazione culturale autonoma, quasi da autodidatta» (D’Ortenzi ...
Leggi Tutto
REPACI, Francescantonio
Giuseppe Della Torre
RÉPACI, Francescantonio (Francesco Antonio). – Nacque a Palmi (Reggio Calabria) il 23 dicembre 1888 da Antonino e da Carmela Saffioti; ebbe due fratelli [...] del ministero delle Finanze (1926-34); il peso della burocrazia e dei pensionati dello Stato, con rielaborazioni dei dati della Ragioneria dello Stato (1932-34).
In quest’ultima fase potenziò la linea di ricerca sui bilanci dello Stato (1934), che ...
Leggi Tutto
ragioneria
ragionerìa s. f. [der. di ragioniere]. – 1. Disciplina che studia ed enuncia principî e norme generali di controllo economico sulla gestione delle aziende o che, secondo più moderne tendenze, si propone di studiare, partendo dall’osservazione...