MOLA, Giovan Battista
Susanna Falabella
– Nacque a Coldrerio (Coldrè), vicino Como, il 9 luglio 1586, secondogenito di Aurelia della Porta (Gilardi) e di Giovan Pietro «della Molla», appartenente a [...] da Longhi tra il 1594 e il 1595 sulla via Flaminia e trasferito nell’Ottocento nel prospetto del palazzo della Ragioneria generale sul Campidoglio (Milano, Civico Gabinetto dei disegni, Raccolta Martinelli, VII, 51a; Antinori, 1999, pp. 310 s.), e ...
Leggi Tutto
CURCI
Alessandra Cruciani
Famiglia di editori e organizzatori musicali.
Capostipite di una ancor attiva dinastia di editori musicali italiani fu Francesco che, nato ad Avellino nel 1823, si trasferì [...] l'11 febbr. 1952, il quale, dopo aver conseguito il diploma in arpa e pianoforte e successivamente anche in ragioneria, collaborò con il fratello Giuseppe all'amministrazione della ditta; infine Arturo (n. 1892), che si dedicò alla medicina, pur ...
Leggi Tutto
Gentile, Giovanni
Giuseppe Bedeschi
La filosofia al potere
Gentile è stato, insieme a Benedetto Croce, l’artefice della rinascita della filosofia idealistica in Italia nei primi decenni del Novecento, [...] ; l’istituto magistrale, che doveva formare i maestri elementari; l’istituto tecnico, con due indirizzi: commercio-ragioneria e agrimensura.
Un grande organizzatore di cultura
Nel 1925 Gentile redasse il Manifesto degli intellettuali fascisti, al ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] accede da chi 4 anni innanzi abbia ottenuto l'ammissione a una scuola media di 1° grado, è diviso in sezione di ragioneria e commercio e sezione di agrimensura; da quella mediante esame d'abilitazione si esce con il diploma di ragioniere, da questa ...
Leggi Tutto
MINISTRO (latino minister)
Gioacchino MANCINI
Michele LA TORRE
Gaspare AMBROSINI
Girolamo ARNALDI
Luigi GIAMBENE
*
Nell'antichità romana furono chiamati ministri augusti gli apparitores degl'imperatori [...] gruppi: gruppo A (di segreteria e, in genere, personali tecnici forniti di laurea o diploma equipollente); gruppo B (di ragioneria, e personali tecnici forniti di licenza dalle scuole medie); gruppo C (personale d'ordine, per i servizi di archivio ...
Leggi Tutto
Gabriele Racugno
Abstract
La contabilità, intesa come sistema di determinazione ed espressione in linguaggio matematico dei fatti e delle operazioni aziendali esprimibili in termini monetari, ha [...] Racugno, G., Introduzione alla contabilità d'impresa, in Riv. dir. comm., 2012, I, 269; Serra, L., Storia della ragioneria italiana, Milano, 1999; Tizzano, R., Sulla derivazione scritturale del nuovo bilancio di esercizio, Napoli, 1993; Venuti, M., I ...
Leggi Tutto
GIURLANI, Aldo (pseudonimo Aldo Palazzeschi)
Giorgio Taffon
Nacque il 2 febbr. 1885, da Alberto e Amalia Martinelli, a Firenze, in una casa di via Guicciardini.
Il padre era un solido commerciante, titolare [...] 'esperienza gli era servita, comunque, per riscattarsi dall'obbligo di seguire gli studi di scienze commerciali, di ragioneria e di economia politica e, contemporaneamente, lo aveva avviato sulla strada giusta, liberandogli la fantasia e spingendolo ...
Leggi Tutto
PATERNOSTER, Giuseppe
Agnese Sinisi
PATERNOSTER, Giuseppe. – Nacque a Barile (Potenza), comunità arbëreshë della Basilicata, il 20 novembre 1919, da Anselmo e Rosa Basso.
Il padre, vignaiolo e commerciante [...] Verrienti, che sposò nel 1946; dal matrimonio nacquero due figli, Anselmo e Rosalba. La moglie, diplomata in ragioneria, collaborò nella gestione dell’azienda Paternoster fino al 1955, anno della sua morte.
Nel dopoguerra, grazie alle competenze ...
Leggi Tutto
Previdenza e sicurezza sociale
Rocco Aprile
(App. II, ii, p. 608; III, ii, p. 483; IV, iii, p. 50; V, iv, p. 264; v. previdenza sociale, XXVIII, p. 228; App. I, p. 952)
Dinamica e distribuzione per [...] strutturalmente in disequilibrio e doveva quindi essere riformato. Per la prima volta, nel 1991, l'INPS e la Ragioneria generale dello Stato (RGS) fornivano previsioni sostanzialmente concordi in tal senso (Camera dei deputati-Servizio studi 1991 ...
Leggi Tutto
CARANO DONVITO, Giovanni
Francesco Di Battista
Nacque a Gioia del Colle (Bari) il 30 giugno 1873 dal notaio Francesco Carano, discreto proprietario terriero di Palagiano, presso Taranto, e da Carmela [...] es. in Rivista popolare, XX [1914], pp. 155 s.), e invece del loro stretto rapporto con quelle ragionieristiche (Economia e ragioneria, in Giorn. degli econ., LXII [1922], pp. 174-76).
Nel 1904 il C. partecipò al concorso per cattedre di insegnamento ...
Leggi Tutto
ragioneria
ragionerìa s. f. [der. di ragioniere]. – 1. Disciplina che studia ed enuncia principî e norme generali di controllo economico sulla gestione delle aziende o che, secondo più moderne tendenze, si propone di studiare, partendo dall’osservazione...