POLI, Paolo
Paolo Puppa
Nacque il 23 maggio 1929 a Firenze, nel quartiere di Rifredi, figlio terzogenito di Basilio, brigadiere dei carabinieri, e di Maria Filomena Gattucci, dal 1932 maestra elementare, [...] scuole medie all’Agnolo Poliziano, passò al liceo ginnasio Dante, resistendo al tentativo paterno di iscriverlo in una scuola di ragioneria.
Nell’autunno del 1949, a poco più di vent’anni, si iscrisse alla facoltà di Lettere della sua città, dove ...
Leggi Tutto
DE SCOLARI, Francesco Feliciano
Gabriella Belloni Speciale
Nacque, intorno all'anno 1470, a Lazise (prov. Verona) sul lago di Garda, da Domenico. Giovanissimo, forse già al decimo anno d'età, si trasferì [...] 1952, I, coll. 19-23; II, col. 88; Elenco delle opere di computisteria e ragioneria venute alla luce in Italia dal 1202sino al presente, a cura del Ministero del Tesoro, Ragioneria generale dello Stato, Roma 1886, pp. 19 s.; G. Rossi, Groma e squadro ...
Leggi Tutto
IRNERI, Ugo
Giulio Mellinato
Nacque a Trieste il 26 genn. 1896, secondogenito di Giuseppe Servolo Hirn (il cognome fu modificato in Irneri nel 1926) e di Amalia Matilde Jess.
La famiglia era originaria [...] più stabile la propria posizione, si orientò verso il pubblico impiego; nel febbraio 1924 venne assunto presso la ragioneria della Cassa distrettuale di malattia di Trieste, nel maggio successivo fu nominato commissario prefettizio per la Cassa ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Antonio
Luigi Ambrosoli
Nacque il 1ºgenn. 1786 a Milano da Filippo e da Maria Bongiorni. È stata avanzata la attendibile supposizione che il C. fosse zio paterno di Carlo Cattaneo, che nella [...] iniziativa di cui il C. fu partecipe: l'Istituto Cavenago d'istruzione di agricoltura teorico-pratica, di amministrazione, ragioneria, tecnologia, ecc., sorto a Milano, di cui fu direttore ed insegnante. Si trattò, molto probabilmente, di una delle ...
Leggi Tutto
Contabilita e finanza pubblica. Il nuovo assetto della manovra di bilancio
Daniele Cabras
Contabilità e finanza pubblicaIl nuovo assetto della manovra di bilancio
La contabilità e la finanza pubblica [...] dei diversi livelli di Governo (d.lgs. 31.5.2011, n. 91) e di riforma e potenziamento del sistema dei controlli di ragioneria e del programma di analisi e valutazione della spesa (d.lgs. 30.6.2011, n. 123). Il processo di attuazione di entrambi ...
Leggi Tutto
Relazioni Economiche e Finanziarie al Parlamento (REF)
Luca Rizzuto
Relazioni Economiche e Finanziarie al Parlamento (REF) Relazioni del governo per il Parlamento in materia economico-finanziaria. [...] un monitoraggio dell’andamento delle entrate tributarie e contributive, affidato al dipartimento delle Finanze e alla Ragioneria Generale dello Stato (➔), che rilasciano un apposito rapporto. È prevista anche una pubblicazione del dipartimento delle ...
Leggi Tutto
Scrittura e lingua. - La decifrazione, avvenuta nel 1953, della scrittura lineare B, nota dalle epigrafi di Cnosso, Pilo in Messenia, Micene, Tirinto, Eleusi, Tebe, Orcomeno in Beozia, ha segnato l'inizio [...] testi ora leggibili; ma indirettamente, nei più dei casi, perché le tabelle di Cnosso e Pilo son documenti della ragioneria dei palazzi (inventarî di persone e di oggetti, registrazioni di "introiti" ed "esiti") e quelle di Micene appartengono all ...
Leggi Tutto
MASTRO (fr. grand-livre; sp. libro mayor; ted. Hauptbuch; ingl. ledger)
Carlo Draghi
E uno dei registri di contabilità, nel quale i fatti amministrativi che si svolgono nelle aziende vengono classificati [...] corrente, ecc.) che sta a provare il fatto amministrativo, rappresenta la registrazione del fatto medesimo che gli uffici di ragioneria sviluppano poi sul libro giornale e sulle schede.
Il nome di mastro, oltre che al libro sopradescritto, viene ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Vengono illustrate le relazioni “interorganiche” e le relazioni “intersoggettive”, le quali, nel loro insieme, restituiscono il senso dell’ unità del sistema organizzativo [...] diversi comparti della pubblica amministrazione, e, in particolare, gli organi di revisione, ovvero gli uffici di ragioneria, nonché i servizi ispettivi, […] e, nell’ambito delle competenze stabilite dalla vigente legislazione, i servizi ispettivi ...
Leggi Tutto
Pagamento dei debiti della Pubblica Amministrazione
Paola Malanetto
Il d.l. 8.4.2013, n. 35, convertito con modificazioni, dall'art. 1, l. 6.6.2013, n. 64, affronta l’ormai cronico ritardo nei pagamenti [...] /2011 aveva anche previsto che, scaduto il termine, su nuova istanza del creditore, provvedesse alla certificazione la Ragioneria territoriale dello Stato competente per territorio, la quale, ove necessario, nominava un commissario ad acta con oneri ...
Leggi Tutto
ragioneria
ragionerìa s. f. [der. di ragioniere]. – 1. Disciplina che studia ed enuncia principî e norme generali di controllo economico sulla gestione delle aziende o che, secondo più moderne tendenze, si propone di studiare, partendo dall’osservazione...