Studioso di ragioneria (n. Bordeaux - m. 1826 circa); in La tenue des livres rendue facile (1795) espose la cosiddetta teorica cinquecontista. Il suo nome è però particolarmente legato all'invenzione del [...] giornale mastro (1804) ...
Leggi Tutto
Studioso di ragioneria (Moneglia, Genova, 1550 circa - Montecassino 1590), benedettino; trattò della partita doppia applicata all'azienda monasteriale, contemplando anche la inventariazione, la previsione [...] e il bilancio, nell'opera Indirizzo degli economi (1586) ...
Leggi Tutto
Scrittore di ragioneria (n. Oderzo, Treviso, inizî sec. 16º), quaderniere, seguace di L. Pacioli, con ampie esemplificazioni di partita doppia nell'azienda mercantile, nel Quaderno doppio col suo giornale [...] novamente composto e diligentissimamente ordinato secondo il costume di Venetia (1540) ...
Leggi Tutto
Studioso di ragioneria (n. Livorno sec. 18º); si occupò soprattutto della classificazione dei conti e della contabilità degli assicuratori. Autore di un Trattato del modo di tenere la scrittura dei mercanti [...] a partite doppie cioè all'italiana (1755) ...
Leggi Tutto
partita dóppia In ragioneria, metodo di scrittura contabile con cui ogni operazione che comporta variazioni della composizione o del livello del reddito o del patrimonio viene registrata nelle sezioni [...] opposte di uno o più conti. In partic., gli aumenti sono registrati nella sezione 'avere' del conto mentre le riduzioni nella sezione 'dare' ...
Leggi Tutto
Studioso di ragioneria russo vissuto lungamente in Svizzera; prof. nell'Accademia di commercio di San Gallo, dalla fondazione (1899). Suo principale merito è l'avere dato inizio (sotto il nome di Einzelwirtschaftslehre) [...] agli studî diffusisi in Germania con la denominazione di Betriebswirtschaftslehre e, in Italia, con quella di economia aziendale (G. Zappa). Tra le opere: La science de la comptabilité (1897); Handels ...
Leggi Tutto
In ragioneria, il saldo contabile positivo che risulta dai flussi di entrate e uscite rilevati.
L’ a. d’esercizio indica l’eccedenza dei ricavi totali sui costi totali di un’impresa nel corso dell’esercizio. [...] Nei bilanci di previsione si stima l’ a. previsto. L’ a. economico (o di rendita) indica l’eccedenza dei proventi sulle spese; l’ a. finanziario, l’eccedenza delle entrate sulle uscite finanziarie. L’a. ...
Leggi Tutto
computisteria
computisteria disciplina appartenente alla ragioneria che ha per oggetto il calcolo aritmetico applicato alla contabilità aziendale e alla gestione di attività commerciali (operazioni di [...] cambio, di sconto ecc.) ...
Leggi Tutto
Studioso di ragioneria, nato a Rivignano, Udine, il 14 marzo 1860, morto a Padova l'11 dicembre 1943. Insegnò dal 1882 al 1922 negli istituti tecnici, soprattutto a Padova, e, conseguita nel 1899 la libera [...] Stato per parecchi anni, in sostituzione del metodo logismografico di G. Cerboni. Indagò con acume sul contenuto e l'indirizzo della ragioneria, ma non condivise il pensiero di G. Cerboni prima e di G. Zappa poi circa la elaborazione di una scienza ...
Leggi Tutto
Studioso di economia aziendale (Milano 1879 - Venezia 1960), prof. di ragioneria nell'Istituto superiore di scienze economiche e commerciali a Genova, poi a Venezia e contemporaneamente all'università [...] Bocconi di Milano. Allievo di Fabio Besta, impresse agli studî di ragioneria un indirizzo nuovo mettendo in evidenza la necessaria unità delle indagini economiche sull'azienda considerata nel suo dinamismo. Si originava così la disciplina dell' ...
Leggi Tutto
ragioneria
ragionerìa s. f. [der. di ragioniere]. – 1. Disciplina che studia ed enuncia principî e norme generali di controllo economico sulla gestione delle aziende o che, secondo più moderne tendenze, si propone di studiare, partendo dall’osservazione...