COTRUGLI (Contrugli, Cotrulli, Kotrulja, Kotruljević, Kotrulj, Kotruljić), Benedetto (Benko)
Michele Luzzati
Figlio di Giacomo e di Nicoletta Illich, nacque a Ragusa, (Dubrovnik), forse intorno al 1410, [...] (per Natale, 1444); N. V. di Gozze, Dellostatodelle Repubbliche secondo la mente di Aristotele, con essempi moderni..., Della mercatura); F. Besta, La Ragioneria. Ragioneriagenerale, III, Milano 1932, pp. 360 s.; F. Melis, Storia dellaragioneria ...
Leggi Tutto
CARANO DONVITO, Giovanni
Francesco Di Battista
Nacque a Gioia del Colle (Bari) il 30 giugno 1873 dal notaio Francesco Carano, discreto proprietario terriero di Palagiano, presso Taranto, e da Carmela [...] 1932], pp. 298-302), o ancora di misurarla coi problemi del lavoro (Contributo alla teorica generaledello sciopero,ibid., XII [1905], pp. 173-93; Lo Stato e gli scioperi, in Rivista popolare, XI [1905], pp. 420-23; La determinazione fondamentale del ...
Leggi Tutto
INDRIO, Pasquale
Salvatore Lardino
Nacque ad Altamura, presso Matera, il 3 genn. 1875, da Saverio e Angela Moramarco, primo di due figli. Iniziò gli studi nella città natale, li proseguì a Bari, conseguì [...] Ca' Foscari di Venezia in "insegnamento dellaragioneria".
Lo mantenne agli studi il padre, contestando la funzione dello "Stato-banchiere" esercitata produttivista e liberoscambista, in un disegno generale di modernizzazione economica e finanziaria.
...
Leggi Tutto
GOBBI, Ulisse
Sergio Nisticò
Nacque a Milano, il 10 genn. 1859, da Ambrogio e da Giuseppina Vitali. Si laureò in giurisprudenza a Pavia nel 1880 e nel 1881 cominciò a insegnare materie giuridico-economiche [...] della nuova Rivista mensile di amministrazione e ragioneria pubblica e, nel 1917, divenne membro dellagenerale del Politecnico, f. pers.; Ibid., Indice generale degli Atti del Comune di Milano; Roma, Arch. centr. delloStato, Ministero della ...
Leggi Tutto
BOZZALLA-PRET, Luigi
Valerio Castronovo
Nacque a Castagnea di Portula (presso Biella) il 17 sett. 1854, primogenito dei quattordici figli di Giovanni e di Efisia Sella, sorella di Quintino.
Il padre, [...] ragioneria a Milano con ulteriori studi presso istituti specializzati a Berlino e Vienna - si era presto interessato dell e per la difesa dellostato, allora anche questo male generaledell'ascesa del ceto industriale a classe dirigente e delle ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] , di agricoltura, di zoologia; della allora vulgatissima frenologia; di problemi dell'istruzione, di ragioneria, di banca, di moneta, di conto della situazione generale europea, ma espressione di uno stato d'animo di disperazione e della tenace idea ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Luca Pacioli
Daniela Parisi
Personaggio dai molteplici talenti, Luca Pacioli, formatosi all’aritmetica commerciale e iniziata parallelamente l’attività mercantile, cambiò presto la priorità dei suoi [...] ma è pur sempre il primo trattato generale di aritmetica, aritmetica pratica e algebra molto riguarda anche lui, com’è stato evidenziato in una mostra tenutasi a Firenze nei secoli attraverso le storie dellaragioneria. In realtà oggi sappiamo che ...
Leggi Tutto
BACHI, Riccardo
Franco Bonelli
Nacque a Torino l'11 giugno 1875 da Israele e da Enrichetta Levi. A Torino compì, presso la scuola ebraica, gli studi elementari e conseguì nel 1894, con brillanti risultati, [...] a Venezia, ove si diplomò in ragioneria (1896) e in lingua e letteratura Vicenza all'Istituto tecnico pareggiato che era stato da poco fondato. Dopo appena un triennio del lavoro al movimento economico in generaledell'Italia, il B. si sforza ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] , l'equilibrio corrisponde al punto di intersezione tra curva della domanda e curva dell'offerta, anche se bisogna tener presente che una dimostrazione matematica generaledell'equilibrio è stata data solo negli anni cinquanta.
I concetti di ottimo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercatura
Giacomo Todeschini
La trasformazione di una parola
Mercatura, con il variabile significato di ‘commercio’, ‘merce trafficata’, ‘professione mercantile’, è termine già proprio del diritto romano, [...] ragioneria moderne, di una volontà mercantile e bancaria di testimoniare, a uso della di registri che sintetizza lo stato di salute dell’azienda, come il Libro e regolarità nella diffusione dell’informazione economica generale nel Mediterraneo e in ...
Leggi Tutto
ragioneria
ragionerìa s. f. [der. di ragioniere]. – 1. Disciplina che studia ed enuncia principî e norme generali di controllo economico sulla gestione delle aziende o che, secondo più moderne tendenze, si propone di studiare, partendo dall’osservazione...
rendiconto
rendicónto s. m. [comp. di rendere e conto2]. – 1. L’atto, il fatto di rendere conto di un’attività o di un’operazione. Raro nell’uso com. (come sinon. generico di resoconto, relazione o rapporto: fammi un r. esatto del tuo viaggio;...