COTRUGLI (Contrugli, Cotrulli, Kotrulja, Kotruljević, Kotrulj, Kotruljić), Benedetto (Benko)
Michele Luzzati
Figlio di Giacomo e di Nicoletta Illich, nacque a Ragusa, (Dubrovnik), forse intorno al 1410, [...] (per Natale, 1444); N. V. di Gozze, Dellostatodelle Repubbliche secondo la mente di Aristotele, con essempi moderni..., Della mercatura); F. Besta, La Ragioneria. Ragioneriagenerale, III, Milano 1932, pp. 360 s.; F. Melis, Storia dellaragioneria ...
Leggi Tutto
GHISLERI, Arcangelo
Giuseppe Sircana
Nacque a Persico, in provincia di Cremona, il 5 sett. 1855 da Luigi, fattore in un'azienda agricola, e da Barbara Lodoli. All'età di 17 anni conseguì a Cremona il [...] avviare in proprio uno studio di ragioneria, ma con scarsa fortuna, tanto delle zone contestate, Milano 1918; Giuseppe Mazzini e gli operai, ibid. 1922; Testo-atlante di geografia storica in generale e d'Italia in particolare, Bergamo 1923; Lo statuto ...
Leggi Tutto
MARINOTTI, Francesco (Franco)
Marcella Spadoni
– Nacque a Ceneda, odierna Vittorio Veneto, il 5 giugno 1891 da Paolo e da Teresa Bianchi, primogenito di quattro figli, in una famiglia piccolo borghese.
Il [...] Venezia dove riuscì a diplomarsi in ragioneria presso l’istituto Paolo Sarpi nel generaledella SNIA e il 21 maggio dello stesso anno rientrò a pieno titolo, come direttore generale presso l’Arch. centr. delloStato, Segreteria particolare del duce, ...
Leggi Tutto
INDRIO, Pasquale
Salvatore Lardino
Nacque ad Altamura, presso Matera, il 3 genn. 1875, da Saverio e Angela Moramarco, primo di due figli. Iniziò gli studi nella città natale, li proseguì a Bari, conseguì [...] Ca' Foscari di Venezia in "insegnamento dellaragioneria".
Lo mantenne agli studi il padre, contestando la funzione dello "Stato-banchiere" esercitata produttivista e liberoscambista, in un disegno generale di modernizzazione economica e finanziaria.
...
Leggi Tutto
MONDAINI, Gennaro
Mirco Carrattieri
– Nacque il 6 febbr. 1874 a Venezia, figlio di Fulvio, ferroviere, e di Felicita Piasentin. Dopo aver frequentato nella sua città il liceo Foscarini, si trasferì [...] italiana di ragioneria, XL (1948), 1, p. 81 (F. Melis); Annuario della facoltà di economia dell’Università di Roma, 1949-50, p. 157 (R. Bachi). Roma, Archivio centrale delloStato, Ministero della Pubblica Istruzione, Direzione generale istruzione ...
Leggi Tutto
SOMMARUGA, Angelo
Carlo M. Fiorentino
– Nacque a Milano il 23 gennaio 1857 da Giovanni Battista, negoziante di legname, e da Rachele Piccioli.
Frequentò la scuola tecnica di Milano, dove si diplomò [...] in ragioneria. Fin da studente mostrò spiccate generaledella Pubblica Istruzione Martini, costretto a dimettersi alcuni mesi dopo in seguito alla chiamata in correità di Sommaruga in relazione all’acquisto di opere d’arte da parte delloStato ...
Leggi Tutto
ZORLI, Alberto
Massimo Paradiso
ZORLI, Alberto. – Nacque a Bagnacavallo il 4 ottobre 1854 da Bernardino e da Camilla Melandri Contessi. Appartenente a famiglia di antica nobiltà, ebbe titolo di conte. [...] non potevano trarsi sistemi di imposte generalmente validi per ogni Paese e in qualsiasi condizione economica (p. 107). Il richiamo era alla disputa metodologica sull’economia politica e sul ruolo delloStato, che vedeva in Italia ancora contrapposti ...
Leggi Tutto
TESSARI, Arrigo. –
Monica Fioravanzo
Nacque a Belluno il 4 gennaio 1897 da Luigi, cancelliere capo della Corte d’assise di Venezia, e da Elisa Croce, diplomatasi maestra, che fece sempre la casalinga.
La [...] Aerea Arrigo Tessari. Discriminazione, 5 marzo 1951; Relazione del generale Tessari, dattiloscritto, Belluno, 3 maggio 1945, pp. 1-9); Roma, Archivio centrale delloStato, Segreteria particolare del duce, Repubblica sociale italiana, Carteggio ...
Leggi Tutto
CAPORALE, Gaetano
Francesco Di Battista
Nacque il 15 nov. 1815 ad Acerra, grosso borgo agricolo in provincia di Napoli, da Gabriele e da Maria Basile. Il padre, proprietario (i fondi rustici dei Caporale [...] della statistica (Napoli 1861) sia riguardo alla promozione dell'istruzione popolare, sia al progresso generaledella civiltà moderna, sia all'efficienza delle .
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centr. delloStato, Min. Pubbl. istruzione. Personale, b. 340 ...
Leggi Tutto
GOBBI, Ulisse
Sergio Nisticò
Nacque a Milano, il 10 genn. 1859, da Ambrogio e da Giuseppina Vitali. Si laureò in giurisprudenza a Pavia nel 1880 e nel 1881 cominciò a insegnare materie giuridico-economiche [...] della nuova Rivista mensile di amministrazione e ragioneria pubblica e, nel 1917, divenne membro dellagenerale del Politecnico, f. pers.; Ibid., Indice generale degli Atti del Comune di Milano; Roma, Arch. centr. delloStato, Ministero della ...
Leggi Tutto
ragioneria
ragionerìa s. f. [der. di ragioniere]. – 1. Disciplina che studia ed enuncia principî e norme generali di controllo economico sulla gestione delle aziende o che, secondo più moderne tendenze, si propone di studiare, partendo dall’osservazione...
rendiconto
rendicónto s. m. [comp. di rendere e conto2]. – 1. L’atto, il fatto di rendere conto di un’attività o di un’operazione. Raro nell’uso com. (come sinon. generico di resoconto, relazione o rapporto: fammi un r. esatto del tuo viaggio;...