SARAGAT, Giuseppe
Mirco Carrattieri
SARAGAT, Giuseppe. – Nacque a Torino il 19 settembre 1898 da Giovanni e da Ernestina Stratta.
Il padre, nato nel 1855, era un avvocato sardo di famiglia catalana [...] iscrisse poi all’istituto Someiller, dove si diplomò in ragioneria nel giugno del 1915. Nel giugno del 1916 fu Archivio centrale delloStato, Presidenza del Consiglio dei Ministri; Ministero dell’Interno, Gabinetto, Archivio generale, Fascicoli ...
Leggi Tutto
MERZAGORA, Cesare
Nicola De Ianni
– Nacque a Milano il 9 nov. 1898 da Luigi e da Elisa Fenini.
Il padre, ingegnere minerario, morì cinquantenne nel febbraio 1915 e tale evento condizionò fortemente [...] le insistenze della madre, unitamente al diploma in ragioneria da lui delleGenerali) alla Montedison di E. Cefis che, a sua volta, nel 1971, la fuse con la Italpi, una controllata della stessa Montedison.
Proprio nel corso del 1970, il M. era stato ...
Leggi Tutto
PELLA, Giuseppe
Walter E. Crivellin
PELLA, Giuseppe. – Nacque a Valdengo, nei pressi di Biella, il 18 aprile 1902, secondogenito di Luigi e di Viglielmina Bona, gestori con un contratto di mezzadria [...] del giovane Pella. Più in generale, nella Torino dei primi anni in famiglia, insegnò tecnica commerciale e ragioneria industriale all’Istituto Bona di Biella l’eredità di Einaudi eletto capo delloStato; nel 1951 fu riconfermato ministro del ...
Leggi Tutto
GALBIATI, Enzo (Emilio)
Giuseppe Sircana
Nacque a Monza il 23 maggio 1897 da Giovanni e da Luigia Rolla. Diplomato in ragioneria, dal luglio 1917 prese parte alla prima guerra mondiale come caporale [...] G. ricevette da Badoglio l'invito a passare le consegne al generale Q. Armellini e circa un mese dopo, il 23 agosto, potere (1921-1925), Torino 1966, ad ind.; II, L'organizzazione delloStato fascista (1925-1929), ibid. 1968, ad ind.; Id., Mussolini l ...
Leggi Tutto
RICCI, Renato
Giovanni Teodori
RICCI, Renato. – Nacque a Carrara il 1° giugno 1896 da Ernesto e da Emma Checchi, in un contesto umile.
Il padre faceva il cavatore (per la precisione il riquadratore) [...] di ragioneria, il delloStato, Archivio Renato Ricci; Segreteria particolare del duce, Carteggio riservato, anni 1922-1943; ibid., Carteggio ordinario, anni 1922-1943; ibid., Repubblica sociale italiana; Ministero dell’Interno, Direzione generale ...
Leggi Tutto
RESTAGNO, Pier Carlo
Silvana Casmirri
RESTAGNO, Pier Carlo. – Nacque a Torino il 29 marzo 1898 da Gabriele, tranviere, e da Lucia Rosso. Dopo aver compiuto gli studi primari nel locale istituto dei [...] ragioneria presso il Regio Istituto tecnico Germano Sommeiller. Partecipò alla prima guerra mondiale come sottotenente nel genio elettricisti, riportando delle sebbene gli fosse stato offerto l’incarico di direttore generaledell’Istituto bancario San ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] della scuola tecnica, per poi passare alla sezione di ragioneria e commercio dell aggiuntiva alla Relazione generale sulla situazione economica carte del L. sono a Roma, Arch. centr. delloStato, Archivio Ugo La Malfa, 258 buste (una buona descrizione ...
Leggi Tutto
MOLA, Giovan Battista
Susanna Falabella
– Nacque a Coldrerio (Coldrè), vicino Como, il 9 luglio 1586, secondogenito di Aurelia della Porta (Gilardi) e di Giovan Pietro «della Molla», appartenente a [...] e trasferito nell’Ottocento nel prospetto del palazzo dellaRagioneriagenerale sul Campidoglio (Milano, Civico Gabinetto dei disegni impegnato, in particolare, nel fornire pareri sullo stato di conservazione della villa di Frascati, in lavori per il ...
Leggi Tutto
URSINI, Raffaele
Luciano Segreto
URSINI, Raffaele. – Nacque il 24 agosto 1926 a Roccella Ionica (Reggio Calabria) da Amedeo e da Laura Maria Dorotea Minici, in una famiglia piccolo-borghese.
Trasferitasi [...] ragioneria. Non sono note le sue prime attività professionali. Nel 1949 venne assunto alla Liquigas, una società sorta nel 1936, una delle e poi direttore generaledella società. Nel 1959, appena dieci anni dopo essere stato assunto in azienda come ...
Leggi Tutto
CARANO DONVITO, Giovanni
Francesco Di Battista
Nacque a Gioia del Colle (Bari) il 30 giugno 1873 dal notaio Francesco Carano, discreto proprietario terriero di Palagiano, presso Taranto, e da Carmela [...] 1932], pp. 298-302), o ancora di misurarla coi problemi del lavoro (Contributo alla teorica generaledello sciopero,ibid., XII [1905], pp. 173-93; Lo Stato e gli scioperi, in Rivista popolare, XI [1905], pp. 420-23; La determinazione fondamentale del ...
Leggi Tutto
ragioneria
ragionerìa s. f. [der. di ragioniere]. – 1. Disciplina che studia ed enuncia principî e norme generali di controllo economico sulla gestione delle aziende o che, secondo più moderne tendenze, si propone di studiare, partendo dall’osservazione...
rendiconto
rendicónto s. m. [comp. di rendere e conto2]. – 1. L’atto, il fatto di rendere conto di un’attività o di un’operazione. Raro nell’uso com. (come sinon. generico di resoconto, relazione o rapporto: fammi un r. esatto del tuo viaggio;...