Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] , gli uffici della congregazione e ragioneria provinciale, il stato uno dei fondatori) prima di divenire nel 1909 deputato nel collegio di Mirano; Giovanni Giuriati, vicino al partito radicale, divenne anch'egli nel 1913 presidente generaledella ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] ragioneria dei palazzi: inventari di persone e di oggetti e registrazioni di "introiti" ed "esiti", in massima parte; e concernono quindi una limitata sfera della vita degli stati la persistenza delle linee generalidella pianta possiamo tuttavia ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] ragioneria, figlio dell'esercente, e la fidanzatina della porta 'ibrida contemporaneità col recentissimo cambio istituzionale delloStato, e si ripropone il vecchio Un
230. Per un inquadramento generaledell'animazione teatrale, anche in rapporto ...
Leggi Tutto
Ca’ Foscari
Giannantonio Paladini
Ritorno a Venezia
Nel dichiarare aperto, in nome del re Vittorio Emanuele III, l’anno accademico 1918-1919 del Regio Istituto Superiore di Studi Commerciali di Venezia, [...] di ‘movimenti’ che interessarono anche il settore fondamentale dellaRagioneria, nel quale, a Fabio Besta, scomparso il 3 sede della Biblioteca generaledell’Ateneo. Una descrizione della situazione, con una proposta di ripristino, è stata inviata ...
Leggi Tutto
L’istruzione pubblica tra primo Ottocento e primo Novecento: le scuole elementari
Claudia Salmini
Anche a Venezia, il secolo che trascorre dalla caduta della Repubblica fino alla vigilia della prima [...] nell’impiego d’ufficio, o dellaragioneria e del commercio i bambini che statodell’insegnamento, le proposte di riorganizzazione, l’elenco dei docenti v. i diversi fascicoli conservati, ibid., b. 12.
53. Guglielmo Berchet, Condizioni generalidella ...
Leggi Tutto
Da Manin a Manin: istituzioni e ceti dirigenti dal ’97 al ’48
Michele Gottardi
Introduzione
La disputa lacerante sorta all’indomani del ’97 per ricercare e attribuire le responsabilità politiche della [...] responsabilità dellaragioneriagenerale e, in seguito, la contabilità demaniale del Regno d’Italia. Quanto alle amministrazioni periferiche, esse vennero istituite dall’Istruzione generale per i regii uffici capitaniali nelle provincie dellostato ...
Leggi Tutto
storiografia
Dal gr. ἱστοριογραφία, comp. di ἱστορία «storia» e -γραφία, der. di γράφω «scrivere». Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, nella quale si possano [...] caduta degli stili artistici, inserendo la storia dell’arte nella storia generale; Herder proponeva il concetto (che sarebbe poi stato accolto dalla s. dell’Ottocento) dell’individualità irriducibile della nazione, unità organica, che sviluppa da sé ...
Leggi Tutto
Aspi e tutela dei lavoratori anziani
Francesco Liso
Lo scritto contiene un’analisi delle novità introdotte dalla l. 28.6.2012, n. 92 in materia di trattamenti di sostegno del reddito in caso di disoccupazione [...] dell’impresa30. Il che se blinda oltre misura il bilancio dell’Inps, rassicurando la RagioneriadelloStato nel rispetto dei principi che il legislatore poco dopo detta in via generale con riferimento a tutti gli incentivi all’assunzione (art. 4, co ...
Leggi Tutto
La Scuola Superiore di Commercio
Danilo Bano
Premessa
Venezia austriaca, Venezia italiana. Era il 7 novembre 1866 quando re Vittorio Emanuele II giungeva in città dopo che un plebiscito pressoché unanime [...] che, prima ancora dell’affermazione generaledella disciplina, si assiste universitari, pose le pensioni a carico delloStato, facilitò il passaggio da un istituto all Besta — professore di Computisteria e ragioneria il cui magistero lascerà un segno ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] della scuola tecnica, per poi passare alla sezione di ragioneria e commercio dell aggiuntiva alla Relazione generale sulla situazione economica carte del L. sono a Roma, Arch. centr. delloStato, Archivio Ugo La Malfa, 258 buste (una buona descrizione ...
Leggi Tutto
ragioneria
ragionerìa s. f. [der. di ragioniere]. – 1. Disciplina che studia ed enuncia principî e norme generali di controllo economico sulla gestione delle aziende o che, secondo più moderne tendenze, si propone di studiare, partendo dall’osservazione...
rendiconto
rendicónto s. m. [comp. di rendere e conto2]. – 1. L’atto, il fatto di rendere conto di un’attività o di un’operazione. Raro nell’uso com. (come sinon. generico di resoconto, relazione o rapporto: fammi un r. esatto del tuo viaggio;...