BACHI, Riccardo
Franco Bonelli
Nacque a Torino l'11 giugno 1875 da Israele e da Enrichetta Levi. A Torino compì, presso la scuola ebraica, gli studi elementari e conseguì nel 1894, con brillanti risultati, [...] a Venezia, ove si diplomò in ragioneria (1896) e in lingua e letteratura Vicenza all'Istituto tecnico pareggiato che era stato da poco fondato. Dopo appena un triennio del lavoro al movimento economico in generaledell'Italia, il B. si sforza ...
Leggi Tutto
RHO, Manlio
Francesco Santaniello
RHO, Manlio. – Nacque a Como il 5 febbraio 1901 da Felice e da Giuditta Grasseni (Rho, 1990, p. 300), titolari di una ditta di passamanerie. Nella città natale, dopo [...] in commercio e ragioneria, frequentò il secondo stato d’animo n. 81; Aeroritratto di uno stato d’animo n. 95; Aeroritratto di uno statodella natura. 20 opere inedite di M. R. (catal., galleria d’arte Il Salotto), Como 1987; R. Catalogo generale ...
Leggi Tutto
WELBY, Piergiorgio
Francesco Lioce
WELBY, Piergiorgio. – Nacque a Roma il 26 dicembre 1945, secondogenito di Alfredo, calciatore di origini scozzesi, e di Luciana Cerquetti.
Appena adolescente manifestò [...] stato di afflizione che lo spinse a interrompere gli studi di ragioneria e abbracciare il credo hippy: affascinato dalle utopie del Sessantotto e dall’altrove delle Bosco, per il divieto espresso dal Vicariato generale per la diocesi di Roma, che negò ...
Leggi Tutto
ARGENTI, Felice
Mario Barsali
Nato a Viggiù (Varese) il 2 marzo 1802 da Davide e Marianna Ganna, compì i primi studi a Milano, entrando poi come praticante nella ragioneriadella Mensa arcivescovile.
Non [...] l'A. a Parigi, datata da Viggiù il 18 genn. 1831(che doveva essere impostata nel Canton Ticino), era invece stata fatta pervenire alla Direzione generaledella polizia austriaca a Milano. Fra l'altro, nella lettera, l'Albinola accennava a manoscritti ...
Leggi Tutto
Baretta, Pier Paolo. – Sindacalista e uomo politico italiano (n. Venezia 1949). Formatosi nell’associazionismo cattolico veneziano, dopo essersi diplomato in ragioneria ha iniziato a lavorare in un’industria [...] di sindacalista, ricoprendo incarichi sia in Veneto che a Roma. Nel 1997 è stato eletto segretario generaledella FIM e nel 2006 è stato designato segretario generale aggiunto della CISL. Nel 2008 ha lasciato tutti gli incarichi sindacali ed è ...
Leggi Tutto
PARTITA DOPPIA (fr. partie double; sp. partida doble; ted. doppelte Buchführung; ingl. double entry)
Carlo Draghi
Fra la varietà grandissima di metodi di registrazione dei fatti amministrativi, che studiosi [...] che regolano la tenuta dei libri a partita doppia, è stata ritenuta da taluni come lo svolgimento di una teoria del della seconda metà del Quattrocento.
Bibl.: F. Besta, La ragioneria, 2ª ed., Milano 1909 segg., III; F. De Gobbis, Rag. generale ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] , l'equilibrio corrisponde al punto di intersezione tra curva della domanda e curva dell'offerta, anche se bisogna tener presente che una dimostrazione matematica generaledell'equilibrio è stata data solo negli anni cinquanta.
I concetti di ottimo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercatura
Giacomo Todeschini
La trasformazione di una parola
Mercatura, con il variabile significato di ‘commercio’, ‘merce trafficata’, ‘professione mercantile’, è termine già proprio del diritto romano, [...] ragioneria moderne, di una volontà mercantile e bancaria di testimoniare, a uso della di registri che sintetizza lo stato di salute dell’azienda, come il Libro e regolarità nella diffusione dell’informazione economica generale nel Mediterraneo e in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pasquale Saraceno
Antonio Magliulo
Pasquale Saraceno è stato un protagonista riservato e pragmatico della politica economica italiana del Novecento. Un civil servant che voleva orientare il mercato, [...] di ragioneriadella facoltà di Economia e commercio della Bocconi stesso sentiero di crescita scelto da Inghilterra e Stati Uniti. Nel capitalismo moderno servono molti più si svolgono le elezioni politiche generali. La coalizione centrista non ...
Leggi Tutto
RIGHINI, Pietro
Fabio Stocchi
RIGHINI, Pietro. – Nacque a Parma il 2 agosto 1683 da Girolamo e da Domenica Peccanti. Si avviò all’arte sotto la guida del padre e di Ferdinando Galli Bibiena – pittore [...] re d’Alemagna di Antonio Fanzaglia (Archivio di Stato di Parma [d’ora in avanti ASPr], Ms affreschi del presbiterio e della sacrestia della chiesa della Visitazione di S. di Parma, b. 218, Consiglio Generale; b. 1424, Ragioneria; Ms. Bibl. 37: G. ...
Leggi Tutto
ragioneria
ragionerìa s. f. [der. di ragioniere]. – 1. Disciplina che studia ed enuncia principî e norme generali di controllo economico sulla gestione delle aziende o che, secondo più moderne tendenze, si propone di studiare, partendo dall’osservazione...
rendiconto
rendicónto s. m. [comp. di rendere e conto2]. – 1. L’atto, il fatto di rendere conto di un’attività o di un’operazione. Raro nell’uso com. (come sinon. generico di resoconto, relazione o rapporto: fammi un r. esatto del tuo viaggio;...