ORTU CARBONI, Salvatore
Giuseppina Fenaroli
ORTU CARBONI, Salvatore. – Nacque a Sassari il 7 gennaio 1859, da Giovanni e da Angela Antonica Carboni.
Presa la licenza liceale si iscrisse alla facoltà [...] Rivista italiana di ragioneria.
Nel 1915, con una chiara premessa sull’assicurazione in generale, su persone o su cose, dando Matematici italiani del primo secolo dellostato unitario, in Memorie dell’Accademia delle scienze di Torino. Classe di ...
Leggi Tutto
BOZZALLA-PRET, Luigi
Valerio Castronovo
Nacque a Castagnea di Portula (presso Biella) il 17 sett. 1854, primogenito dei quattordici figli di Giovanni e di Efisia Sella, sorella di Quintino.
Il padre, [...] ragioneria a Milano con ulteriori studi presso istituti specializzati a Berlino e Vienna - si era presto interessato dell e per la difesa dellostato, allora anche questo male generaledell'ascesa del ceto industriale a classe dirigente e delle ...
Leggi Tutto
bilancio
Il bilancio d’impresa (o bilancio di esercizio)
Il bilancio è un modello, basato sulla metodologia contabile, che, tramite un sistema selezionato di variabili e di relazioni tra queste, si propone [...] cui si trova. In ragioneria, il bilancio ha vari delle imprese; definiva i principi generali a cui doveva informarsi il bilancio e i criteri per la valutazione delledell’attivo dellostato patrimoniale = 4.400.000 euro; ricavi delle vendite e delle ...
Leggi Tutto
De Sica, Vittorio
Bruno Roberti
Nicoletta Ballati
Regista e attore teatrale e cinematografico, nato a Sora il 7 luglio 1901 e morto a Neuilly-sur-Seine (Île-de-France) il 13 novembre 1974. Grande autore [...] Napoli D. S. si diplomò in ragioneria, ma già nel 1917 aveva ricoperto il con Alberto Sordi nel suo ruolo del 1937, è stato dedicato un altro remake (Il conte Max, 1991) realizzato diretto da Roberto Rossellini in Il generaleDella Rovere, in cui è il ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] , di agricoltura, di zoologia; della allora vulgatissima frenologia; di problemi dell'istruzione, di ragioneria, di banca, di moneta, di conto della situazione generale europea, ma espressione di uno stato d'animo di disperazione e della tenace idea ...
Leggi Tutto
ANTONIONI, Michelangelo
Sandro Bernardi
Carlo di Carlo
Nacque il 29 settembre 1912 a Ferrara da Ismaele ed Elisabetta Roncaglia, appartenenti a una famiglia della media borghesia. Due anni prima era [...] con abilitazione tecnica – commercio e ragioneria – nel 1933 presso il Regio sfidare la polizia, sembra una prova generale dei futuri enigmi di Blow-up Il colore non solo riflette lo stato d’animo soggettivo della protagonista, come si ritenne al ...
Leggi Tutto
Rino Gaetano
Alessandro Bratus
GAETANO, Salvatore Antonio (detto Rino). – Nacque a Crotone il 29 ottobre 1950, secondogenito di Domenico e Maria Riseta Cipale. Trascorsa l’infanzia a Crotone, si trasferì [...] Non è un intellettuale, ha studiato ragioneria, proviene da un altro ambiente sociale Jaqueline era stata già incisa, ma mai distribuita, per un 45 giri della Bell Disc di tanto più se si pensa al generale scetticismo di Gaetano circa la possibilità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Luca Pacioli
Daniela Parisi
Personaggio dai molteplici talenti, Luca Pacioli, formatosi all’aritmetica commerciale e iniziata parallelamente l’attività mercantile, cambiò presto la priorità dei suoi [...] ma è pur sempre il primo trattato generale di aritmetica, aritmetica pratica e algebra molto riguarda anche lui, com’è stato evidenziato in una mostra tenutasi a Firenze nei secoli attraverso le storie dellaragioneria. In realtà oggi sappiamo che ...
Leggi Tutto
GIURLANI, Aldo (pseudonimo Aldo Palazzeschi)
Giorgio Taffon
Nacque il 2 febbr. 1885, da Alberto e Amalia Martinelli, a Firenze, in una casa di via Guicciardini.
Il padre era un solido commerciante, titolare [...] scienze commerciali, di ragioneria e di economia politica G. Bàrberi Squarotti, in Storia generaledella letteratura italiana, X, Milano 1999 corso di stampa presso l'editore Olschki), è stata pubblicata la "biografia per immagini", Scherzi di ...
Leggi Tutto
CAO PINNA, Vera
Giulia Zacchia
Indiscussa e coraggiosa pioniera dell'econometria italiana, ricordata come una donna gentile, riservata, forte e anticonvenzionale, Vera Cao Pinna nacque il 23 dicembre [...] della cassa per il Mezzogiorno, e trasse le sue conclusioni dall’osservazione di fenomeni quantificati e fatti concreti. Il quadro generale chefu delineato apparve meno scoraggiante rispetto alle molte critiche rivolte alle politiche cheerano state ...
Leggi Tutto
ragioneria
ragionerìa s. f. [der. di ragioniere]. – 1. Disciplina che studia ed enuncia principî e norme generali di controllo economico sulla gestione delle aziende o che, secondo più moderne tendenze, si propone di studiare, partendo dall’osservazione...
rendiconto
rendicónto s. m. [comp. di rendere e conto2]. – 1. L’atto, il fatto di rendere conto di un’attività o di un’operazione. Raro nell’uso com. (come sinon. generico di resoconto, relazione o rapporto: fammi un r. esatto del tuo viaggio;...