CAMBI, Ettore
Stefano Sepe
Nacque a Poggibonsi (Siena) il 22 febbr. 1881 da Tommaso e da Luisa Razzi. Secondo di tre figli, di famiglia operaia (il padre era conciatore), frequentò la scuola tecnica [...] del Regno, anni 1901-1922, ad Indices; Guida Monaci, anni 1926-1959, ad Indices; Ministero del Tesoro, La RagioneriageneraledelloStato. Origine e sviluppi, Roma 1959, ad Indicem; Chi è? Dizionario biografico degli Italiani d'oggi, Roma 1961, p ...
Leggi Tutto
COTRUGLI (Contrugli, Cotrulli, Kotrulja, Kotruljević, Kotrulj, Kotruljić), Benedetto (Benko)
Michele Luzzati
Figlio di Giacomo e di Nicoletta Illich, nacque a Ragusa, (Dubrovnik), forse intorno al 1410, [...] (per Natale, 1444); N. V. di Gozze, Dellostatodelle Repubbliche secondo la mente di Aristotele, con essempi moderni..., Della mercatura); F. Besta, La Ragioneria. Ragioneriagenerale, III, Milano 1932, pp. 360 s.; F. Melis, Storia dellaragioneria ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] , di agricoltura, di zoologia; della allora vulgatissima frenologia; di problemi dell'istruzione, di ragioneria, di banca, di moneta, di conto della situazione generale europea, ma espressione di uno stato d'animo di disperazione e della tenace idea ...
Leggi Tutto
ragioneria
ragionerìa s. f. [der. di ragioniere]. – 1. Disciplina che studia ed enuncia principî e norme generali di controllo economico sulla gestione delle aziende o che, secondo più moderne tendenze, si propone di studiare, partendo dall’osservazione...
rendiconto
rendicónto s. m. [comp. di rendere e conto2]. – 1. L’atto, il fatto di rendere conto di un’attività o di un’operazione. Raro nell’uso com. (come sinon. generico di resoconto, relazione o rapporto: fammi un r. esatto del tuo viaggio;...