Tribologia
Jacqueline Krim
In questo articolo saranno discussi alcuni tra gli ultimi sviluppi nel campo della tribologia, la disciplina che studia l'attrito, l'usura e la lubrificazione. I materiali [...] piccolo da permettere uno scorrimento significativo, che è accompagnato da un allargamento misurabile della risonanza. Per questa ragione, le misurazioni QCM dell'attrito di scorrimento tendono a essere eseguite su sistemi che presentano un attrito ...
Leggi Tutto
Diritto e politica
Dieter Grimm
La produzione del diritto
Le società premoderne
L'attuale rapporto fra diritto e politica è determinato essenzialmente dalla positivizzazione del diritto, ossia dal processo [...] cui viene giudicata un'azione sia già in vigore al tempo in cui l'azione stessa viene compiuta; per la stessa ragione la norma deve indicare chiaramente a quale comportamento ci si debba attenere. In questo senso il principio della certezza del ...
Leggi Tutto
motore
motóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. motor -oris "che mette in movimento", dal part. pass. motus di movere "muovere"] [FTC] Sistema materiale capace di trasformare energia di una certa [...] la cui caratteristica fondamentale è che a ogni impulso di corrente il rotore subisce uno spostamento angolare costante; per questa ragione i m. passo-passo si prestano a essere impiegati, in vario modo, nei sistemi di telecontrollo e di telecomando ...
Leggi Tutto
Coevoluzione uomo-vegetazione nell'ecosistema mediterraneo
Sandro Pignatti
(Dipartimento di Biologia Vegetale, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza' Roma, Italia)
La prima domesticazione di piante [...] non sono originarie del bacino del Mediterraneo, soltanto due (riso e mais) raggiungono una diffusione comparabile.
La ragione principale del successo delle colture originatesi nel clima mediterraneo è probabilmente collegata alle caratteristiche eco ...
Leggi Tutto
Salute
Howard S. Friedman
Giorgio Santacroce
Il termine salute (dal latino salus, "salvezza, incolumità, integrità", affine a salvus, "salvo") in medicina indica lo stato di benessere individuale, [...] netta priorità della tutela del bene individuale rispetto al bene collettivo che per il suo tramite si realizza. E dà ragione dell'ambito di tutela offerto dall'art. 32, che non identifica il contenuto del diritto nella sola integrità fisica della ...
Leggi Tutto
Nascita
Giovanni Bucci
Laura Ligi
Francesco Spagna
La nascita è il venire al mondo di un essere umano, sia con preciso riferimento all'evento fisiologico del parto sia con significato più ampio e [...] con la sfera femminile, si trova nella maggior parte dei casi in opposizione alla dimensione sociale maschile. Per questa ragione, per es., nella nostra cultura vengono considerati figli 'naturali' quelli la cui paternità è incerta, ossia coloro che ...
Leggi Tutto
Complessità algoritmica
Fabrizio Luccio
Gli studi di complessità di calcolo si sono sviluppati essenzialmente nella seconda metà del ventesimo secolo. Basati sulla formalizzazione del concetto di algoritmo, [...] 1/4k ed è cioè inferiore anche per valori di k ragionevolmente piccolia quella che si sia verificato un errore per qualsiasi altra ragione (per esempio se k=15 è minore di uno su un miliardo). Se invece una delle prove indica che il predicato è falso ...
Leggi Tutto
Magnetismo terrestre
Pietro Dominici
Il settore della fisica che si occupa del fenomeno del magnetismo terrestre è denominato geomagnetismo. Dagli anni Sessanta del Novecento sono cambiate notevolmente [...] b) attualmente, il campo magnetico terrestre decresce in intensità per circa un 5% a secolo, precede verso ovest (deriva occidentale) in ragione di circa 2° a secolo per la parte dipolare e di circa 10 volte tanto per la parte non dipolare, e inverte ...
Leggi Tutto
Chimica combinatoriale
Pierfausto Seneci
L'aggettivo combinatoriale è un brutto neologismo riferito alla chimica e derivante dall'espressione inglese combinatorial chemistry, coniata negli anni Ottanta [...] il processo di scoperta e di ottimizzazione di un nuovo principio attivo aiuta a identificare più in fretta eventuali ragioni per bloccare il progetto; ciò consente di risparmiare tempo e denaro da investire su progetti che hanno maggiore probabilità ...
Leggi Tutto
Termodinamica molecolare
Sergio Carrà
La termodinamica classica macroscopica è stata definita come un insieme di utili relazioni fra diverse grandezze, ciascuna delle quali può essere misurata in modo [...] , ma risulta inadeguata per molecole di grandi dimensioni, quali gli idrocarburi con più di 10 atomi di carbonio e, a maggior ragione, per i polimeri.
Una molecola costituita da n atomi possiede 3n gradi di libertà, di cui 3 sono associati al suo ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
ragionamento
ragionaménto s. m. [der. di ragionare]. – 1. ant. o tosc. Discorso, conversazione: Li tuoi r. [con gli usurai] sian là corti (Dante); in r. piacevoli infino all’ora di poter cenare gli ritenne (Boccaccio); avere (oppure essere...