Guerre: conflitti globali, conflitti locali
Francesco Strazzari
Lo studio della guerra rappresenta il principale filone di ricerca sui conflitti violenti, di cui essa può essere considerata come la [...] lo scontro militare diretto diventa l’eccezione. Si tratterebbe, in altre parole, di superare la prospettiva clausewitziana, in ragione dell’erosione dei suoi tratti distintivi. Le difficoltà nel capire la natura della guerra e la sua mutazione, in ...
Leggi Tutto
Scienza dell’uomo, considerato sia come soggetto o individuo, sia in aggregati, comunità, situazioni.
A. fisica
Ramo delle scienze biologiche che studia l’umanità dal punto di vista naturalistico, cioè [...] diversi aspetti della scienza antropologica – ha indagato le culture come fossero entità autonome, che hanno in sé stesse la propria ragion d’essere e di modificarsi (A. Kroeber, L. White, M. Herskovits e altri); la discussione circa la natura della ...
Leggi Tutto
trasporti, sistema dei Il complesso delle vie di comunicazione e dei mezzi con i quali si realizza il trasferimento di persone o di cose da un luogo a un altro.
Diritto
Il codice civile (art. 1678) definisce [...] 1972), insorse la questione ambientale, con evidenti ripercussioni anche nel campo dei t., considerati a ragione una delle fonti maggiormente responsabili della crescente concentrazione dei gas inquinanti e della conseguente accelerazione dell ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26)
Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. [...] ). Inoltre, importanza sempre crescente va assumendo la problematica della rimozione delle sostanze xenobiotiche dalle a. inquinate, in ragione anche dei sempre più elevati obiettivi di qualità per i corpi idrici.
È importante rilevare, infine, che ...
Leggi Tutto
Zootecnia
Alessandro Giorgetti
(XXXV, p. 1014; App. II, ii, p. 1140; III, ii, p. 1148; IV, iii, p. 873; V, v, p. 830)
Negli ultimi anni in campo zootecnico sono stati compiuti enormi progressi nei settori [...] varianza genetica e varianza totale) a causa della grande influenza dei fattori ambientali su tale carattere. Per questa ragione i tori delle più importanti razze a prevalente attitudine lattifera sono stati valutati per molti decenni sulla base di ...
Leggi Tutto
Letteratura e cinema
Irene Bignardi
Fin dalle origini dell'industria cinematografica i registi e gli sceneggiatori si sono ispirati alle fonti letterarie, anche perché la nuova arte nasceva mentre le [...] della "signorina di Bath" ha riscosso un primo successo grazie al piacevole e intelligente Sense and sensibility (1995; Ragione e sentimento), sceneggiato da E. Thompson, che interpreta la diciannovenne Elinor, e diretto dal taiwanese Ang Lee (Li ...
Leggi Tutto
Uguaglianza
Paolo Comanducci
(XXXIV, p. 621)
L'idea di uguaglianza, antichissima, multiforme e spesso sfuggente, presenta significati diversi a seconda dei contesti discorsivi in cui ricorre. Si possono [...] , basate non su un essere o un appartenere, ma su un fare. Non qualunque azione, però, può essere considerata ragione giustificante di una tale restrizione: deve trattarsi esclusivamente di azioni che provochino un danno ad altri; e sono ritenute ...
Leggi Tutto
Politica, scienza della
Angelo Panebianco
(v. politologia, App. V, iv, p. 166)
Genesi e definizioni
È impossibile stabilire la 'data di nascita' della s. della politica. Il nome - politiké epistéme [...] corrente culturale, il realismo politico: essa non può prescindere dalla lezione di quei realisti che, da Machiavelli ai teorici della ragion di Stato, dagli elitisti italiani a M. Weber, hanno identificato nel potere e nella lotta per il potere l ...
Leggi Tutto
Povertà e impoverimento
Paolo Palazzi
Esistono due possibili definizioni quantitative di povertà: povertà assoluta e povertà relativa. La povertà assoluta viene misurata attraverso indicatori assoluti [...] una struttura ampia e generalistica del welfare come principale strumento di difesa, non solo di coloro che per varie ragioni si trovino in condizioni di povertà, ma anche per assicurare a tutti i cittadini una 'difesa preventiva' da avvenimenti ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, arte e cultura
Livio Toschi
Arte e sport nell'antichità
Il fecondo binomio arte e sport, sviluppatosi già in Egitto, divenne inscindibile in Grecia, tanto che le gare e gli esercizi di palestra [...] effigiati in una statua costituiva un grande privilegio, riservato a quanti "avevano meritato l'immortalità per qualche importante ragione, in primo luogo per la vittoria nelle gare sacre, soprattutto in quelle di Olimpia" (Naturalis historia, XXXIV ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
ragionamento
ragionaménto s. m. [der. di ragionare]. – 1. ant. o tosc. Discorso, conversazione: Li tuoi r. [con gli usurai] sian là corti (Dante); in r. piacevoli infino all’ora di poter cenare gli ritenne (Boccaccio); avere (oppure essere...