Biometria
Qinghan Xiao
A partire dagli attacchi terroristici dell’11 settembre 2001, l’attenzione dedicata alla biometria come soluzione per un ampio spettro di problemi è enormemente cresciuta. Sempre [...] e propria. È stato dimostrato che la fusione a livello dei sensori dà risultati migliori di quella agli altri due. La ragione è del tutto evidente: prima si effettua la fusione, più ricche sono le informazioni ottenute. In altri termini, un sistema ...
Leggi Tutto
L’università
Roberto Moscati
«L’università è la sola istituzione presente in tutti gli Stati europei con i medesimi obiettivi, simili strutture e una comune cultura. Essa rappresenta una comunità intellettuale [...] suppone per definizione garanzia di uniformità, imparzialità, razionalità. Ma lo Stato ha anche bisogno dell’università per ragioni diverse, che vanno dal consolidamento dei valori nazionali e dello spirito unitario alla formazione di varie categorie ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: periodo tardoantico e medievale
Sauro Gelichi
Laura Saladino
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Sauro Gelichi
La società medievale poggiava [...] connota lo stato dell'agricoltura nel Medioevo, sia rilevabile sul piano archeologico è difficile e prematuro determinare, soprattutto in ragione dello scarso interesse che queste tematiche hanno avuto fino a oggi. La ricerca infatti si è mossa ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa [Der. del gr. symmetría, comp. di sy´n "insieme" e métron "misura"] [LSF] Proprietà d'invarianza delle funzioni descriventi un sistema fisico rispetto a date trasformazioni, di cui [...] trasformazioni di s.: v. meccanica dei continui: III 693 a. ◆ [FAF] Principio di s.: lo stesso che principio della ragione sufficiente. ◆ [FSN] Rottura della s.: il venir meno della s. presentata da un certo modello di particelle quando s'introducano ...
Leggi Tutto
scena Parte del teatro dove gli attori recitano. Per metonimia, l’azione scenica, l’attività teatrale e la professione d’attore, e, per traslato, altre forme di attività.
Teatro
La s. è costituita da [...] della scenografia-madre (così si può denominare l’ambiente scenico nel suo complesso) e dunque si potrebbe a ragione sostenere che a ogni inquadratura corrisponde una scenografia diversa. Così la scenografia, una soltanto sul set, può diventare ...
Leggi Tutto
Anatomia
Muscolo volontario o involontario che ha la funzione di tendere un organo o una formazione anatomica: t. del palato, contrae il palato molle; t. del tarso, nell’orbita, comprime i punti lacrimali [...] identico di tale t., è infatti condizione necessaria e sufficiente affinché una varietà riemanniana sia una varietà piatta. Per tale ragione il t. [10] è anche chiamato il t. di curvatura. Il t. di Riemann si incontra anche quando si eseguono ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Massimo Tommasoli
(App. III, ii, p. 880; IV, iii, p. 562; V, v, p. 368)
Le origini dell'attuale sistema internazionale di cooperazione allo sviluppo risalgono alla fine degli anni [...] nazionale
L'istituzionalizzazione delle agenzie bilaterali di cooperazione nei paesi donatori ha seguito percorsi diversi, sia in ragione dei legami mantenuti dalle ex potenze coloniali con i paesi indipendenti che erano stati le loro colonie, sia ...
Leggi Tutto
Nautica
Andrea Vallicelli
Il termine nautica indica la pratica e l'arte della navigazione, in particolare quella da diporto, ossia la navigazione per scopi ricreativi o sportivi e l'insieme dei prodotti, [...] un solo ponte, e flying bridge quando hanno un ponte superiore allestito. I motor yachts dislocanti vengono chiamati navette: in ragione delle sovrastrutture di coperta possono essere a un ponte o più ponti. Tra i dislocanti si trovano i trawlers ...
Leggi Tutto
"Calamità naturale deve intendersi ogni fatto catastrofico, ragionevolmente imprevedibile, conseguente a eventi determinanti e a fattori predisponenti tutti di ordine naturale, e a loro volta ragionevolmente [...] . Se ne deve trarre la conclusione che la natura si accanisce sui paesi del Terzo Mondo? È in ragione di condizioni climatiche e geografiche particolarmente ingrate che le popolazioni dei paesi sottosviluppati sono le più colpite da calamità ...
Leggi Tutto
Nel corso del periodo 1965-2005 i disastri provocati da c. n. (terremoti, eruzioni vulcaniche, inondazioni, cicloni tropicali, siccità) sono progressivamente aumentati di numero, e il loro impatto sullo [...] più esposti ai cicloni, nel 1998 furono quelli che subirono i danni maggiori in occasione dell'uragano Mitch, in ragione della straordinaria intensità e durata di questo evento, nonché del suo devastante impatto sulle popolazioni locali (oltre 10.500 ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
ragionamento
ragionaménto s. m. [der. di ragionare]. – 1. ant. o tosc. Discorso, conversazione: Li tuoi r. [con gli usurai] sian là corti (Dante); in r. piacevoli infino all’ora di poter cenare gli ritenne (Boccaccio); avere (oppure essere...