L'archeologia del Vicino Oriente antico
Paolo Matthiae
Nicolò Marchetti
Maria Giovanna Biga
L'antico oriente come problema storico-archeologico
di Paolo Matthiae
Le testimonianze della cultura materiale [...] ellenico prima e romano poi, così come figure storiche del mondo orientale antico, quale Sardanapalo, in cui certo a ragione si riconosce soprattutto il grande Assurbanipal degli ultimi tempi dell'impero d'Assiria, diverranno l'immagine simbolica del ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] una reazione emotiva che può variare dal disgusto all'ostilità, all'invidia, all'ammirazione o alla semplice curiosità. Fra le ragioni che hanno portato allo sviluppo di un metodo più o meno scientifico di analisi comparativa c'è il desiderio di ...
Leggi Tutto
Censura
Mino Argentieri
Giuliana Muscio
Parte introduttiva
di Mino Argentieri
In ogni parte del mondo, sin dalle prime apparizioni, il cinema ha suscitato timori a causa del potere di suggestione che [...] connessi a una cinematografia sottomessa a verifiche di stampo amministrativo-burocratico fu F. Turati, cui il futuro avrebbe dato ragione. Con d.l. 31 maggio 1914 fu insediata presso la Direzione generale di Pubblica Sicurezza, alle dipendenze del ...
Leggi Tutto
politica
Il termine p. deriva dall’aggettivo greco politikòs, a sua volta derivato da polis, città. Nel pensiero greco la riflessione politica incomincia come riflessione sulla giustizia, di origine [...] » e non come conseguenze del peccato. Fine dell’ordine civile e del governo è conferire unità alle tendenze dei molti, come la ragione dà unità alle membra del corpo. La forma di governo che Tommaso preferisce è la monarchia, e l’ufficio del re è da ...
Leggi Tutto
fuoco
Francesca Turco
Un fenomeno chimico familiare che ha cambiato le sorti dell'umanità
Il fuoco, pur così familiare, ci appare inafferrabile: questo perché esso non è costituito da altro che luce [...] il fuoco" ripeteva con serena fiducia, quando l'ennesimo marmocchio cominciava a strillare dopo aver preso in mano un tizzone ardente. Aveva ragione lui".
La guerra del fuoco
La guerra del fuoco è un film del 1981: si narra di una tribù di uomini ...
Leggi Tutto
aria
ària [Der. del lat. aera, dal gr. aèr] [GFS] Miscuglio gassoso di azoto e ossigeno, con piccole quantità di altri gas e vapori, che costituisce l'atmosfera terrestre e che con questa viene spesso [...] t₀ = 288 K, p₀ = 101 325 Pa, ρ₀ = 1226 kg/m3 e variano con la quota come mostra la fig.; la temperatura diminuisce con la quota in ragione di 6.5 K/km sino a 11 km, a cui convenz. si fissa la tropopausa, mentre tra 11 e 20 km di quota è costante al ...
Leggi Tutto
Operazione di scelta finalizzata a trarre da un gruppo gli elementi migliori o più adatti a determinati scopi.
Agraria
S. delle sementi Processo mediante il quale le sementi sono liberate dalle impurità, [...] molto lentamente nel corso delle generazioni successive e solo in relazione alla morte casuale degli eterozigoti. Per questa ragione, fino a quando sono statisticamente possibili unioni tra eterozigoti, è difficile mediante la s. eliminare un allele ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
Avvenimento futuro e incerto, dall’avveramento del quale viene fatta dipendere l’efficacia del negozio giuridico ovvero la risoluzione del rapporto con questo costituito. È un elemento [...] - Atto discrezionale e irrevocabile emanato da un organo dello Stato (art. 343 c.p.p.) . Essa può essere richiesta in ragione di una speciale qualità o situazione del soggetto attivo o per motivi di opportunità politica, intesa come possibilità di ...
Leggi Tutto
Chimica
Sostanza che, al variare della natura della soluzione in cui è contenuta, subisce modificazioni percepibili all’occhio, in particolare il viraggio del colore e la formazione di un precipitato. [...] , un gruppo o una società nel suo insieme. La complessità dell’i. varia notevolmente a seconda dei casi considerati, in ragione di ciò che deve essere misurato e degli obiettivi che ci si pone con il processo di misurazione. Solitamente, la ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ambientalismo
Mario Diani
Introduzione
Il termine ambientalismo può essere utilizzato per denotare varie correnti intellettuali e scientifiche impegnate nello studio della relazione uomo-natura e, in [...] alla più ampia critica che le correnti romantiche della cultura ottocentesca hanno rivolto all'illuminismo e alla sua fede nella ragione e nel progresso. Il sostegno a modelli di vita ispirati a una visione idealizzata della natura e della società ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
ragionamento
ragionaménto s. m. [der. di ragionare]. – 1. ant. o tosc. Discorso, conversazione: Li tuoi r. [con gli usurai] sian là corti (Dante); in r. piacevoli infino all’ora di poter cenare gli ritenne (Boccaccio); avere (oppure essere...