La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] dei sei libri del De arte venandi è quello maggiormente contrassegnato da un approccio aristotelico; interamente dedicato alla descrizione ragionata del mondo degli uccelli, esso suddivide i volatili in base all’habitat e al modo di nutrirsi, per poi ...
Leggi Tutto
Natura e cultura
Francesco Remotti
Natura/cultura: da domini 'naturali' a costrutti 'culturali'
Come molte coppie di concetti oppositivi, anche la distinzione natura/cultura può dare a tutta prima l'impressione [...] Lattas, 1989); la seconda, al contrario, pretende di essere in grado di aderire alle strutture naturali e, grazie a una ragione naturale, di poter fare a meno della cultura e delle sue capacità (e dei suoi trucchi) finzionali.
Tra i rituali che ...
Leggi Tutto
Produzione
Piero Tani
di Piero Tani
Produzione
Introduzione
La trasformazione sempre più complessa e articolata di risorse naturali, al fine di renderle più adatte a soddisfare le esigenze di vita [...] loro da passaggi di beni e servizi che le une producono e le altre impiegano. Peraltro, ragioni tecniche, ragioni economiche e anche ragioni sociali possono essere alla base di differenti gradi di integrazione verticale dei processi produttivi che si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Alchimia, iatrochimica e arti del fuoco
Antonio Clericuzio
L’incerto statuto dell’alchimia
Con alchimia si indica un insieme di pratiche tra loro molto differenti, quali la trasmutazione dei metalli, [...] critico, ma non una condanna, nei confronti dell’alchimia: gli alchimisti operano generalmente senza seguire un metodo e per questa ragione il loro operare non darà mai i frutti sperati. Nel trattato del 1544, dal titolo Se l’archimia è vera o ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Egitto
Paola Davoli
Gli oggetti del culto e i materiali votivi
Tra gli oggetti relativi al culto vanno distinti quelli che erano venerati e quelli che servivano [...] , d'oro la carne e di lapislazzuli i capelli. Per questo le statue di culto erano fabbricate in materiali preziosi, ragione che ne ha determinato la quasi completa sparizione. Rare risultano infatti le statue di culto che si sono conservate fino ...
Leggi Tutto
Prestazione sportiva
Wildor Hollmann
Nell'attività sportiva il livello della prestazione è determinato in parte dalle caratteristiche fisiche, come la struttura corporea, che possono rappresentare un [...] passare a 4 e a 6. Ciò comporta, però, pericoli per la salute, soprattutto per i sistemi scheletrico e locomotore, in ragione dei quali, e anche per l'eccessiva importanza data alle abilità fisiche, è stata richiesta da parte della FIMS (Federazione ...
Leggi Tutto
Provvedimento amministrativo con il quale si conferiscono capacità, potestà o diritti. In materia commerciale, contratto con il quale un’azienda concede a un’altra il diritto di vendere i suoi prodotti [...] unità. L’aliquota consiste in un tasso fisso, ma di diverso ammontare a seconda degli atti e, quindi, in ragione della valutazione normativa della potenzialità economica del bene oggetto della concessione. L’obbligo di pagamento, che sorge a carico ...
Leggi Tutto
Scienza che studia gli equilibri raggiunti nella materia che fluisce o si deforma per effetto di uno stato di sollecitazione. Le sue basi furono poste da E.C. Bingham nel 1928, con l’obiettivo di conferire [...] deformazione ẋ e la deformazione x raggiunge il valore limite del regime elastico, F/k con andamento asintotico; per tale ragione la deformazione è detta anche quasi-elastica. Se si rimuove la forza applicata, la molla, trovandosi nella condizione di ...
Leggi Tutto
Trasferimenti tecnologici
Agostino La Bella
Per trasferimento tecnologico si intende il processo tramite il quale una data tecnologia passa dal suo ideatore/produttore a un altro diverso soggetto utilizzatore. [...] attività complessiva di R & S svolta dai soggetti privati sia inferiore al livello socialmente ottimo. Questa è la ragione per cui in tutti i paesi sviluppati lo Stato interviene direttamente nella produzione di conoscenza, tentando di portarne l ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] esse da moneta presso i mercati dei villaggi. Barre di rame estratto a Takkeda erano vendute a Niani e nelle regioni di foresta in ragione del peso del miṯqāl d'oro. Le barre spesse erano vendute a un miṯqāl d'oro ogni 400, mentre quelle sottili a un ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
ragionamento
ragionaménto s. m. [der. di ragionare]. – 1. ant. o tosc. Discorso, conversazione: Li tuoi r. [con gli usurai] sian là corti (Dante); in r. piacevoli infino all’ora di poter cenare gli ritenne (Boccaccio); avere (oppure essere...