Poverta
Bruno Stein e Miles L. Wortman
di Bruno Stein e Miles L. Wortman
Povertà
sommario: 1. Introduzione. 2. Misurazione della povertà. a) Misure assolute. b) Misure relative. 3. Distribuzione del [...] la gente è ‛povera' in rapporto ad altra gente che povera non è" (v. Fuchs, 1965, p. 74). In base a questo ragionamento, Fuchs stabilisce un livello relativo di povertà, classificando una famiglia come povera se il suo reddito è inferiore al 50% del ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] circa e talvolta coprono un'area inferiore a 5 ha. La forma e la dimensione dei singoli appezzamenti variano in ragione della topografia e anche quando, come nelle testimonianze dell'età del Ferro della Gran Bretagna, essi assumono forme geometriche ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] . Il sistema attico è stato introdotto in Attica, come pare, da Solone e probabilmente è di derivazione euboica (ragione per cui viene denominato "euboicoattico"). È quello meglio conosciuto, ma non è certa la sua derivazione da sistemi ponderali ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] sostanza nel bene della società. Secondo Durkheim gli interessi non sono in grado di unire le persone per la semplice ragione che non possono produrre nient'altro che contatti brevi e superficiali: "Se anche gli interessi comuni avvicinano gli uomini ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] che "è e dovrà diventare uno sport prettamente fascista" (p. 103), nel quale dunque "il destino non dovrebbe avere ragione mai, sulla rilasciatezza momentanea o su quella presa allo sprovvisto passeggera di un uomo che abbia dato prove grandi del suo ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] perché la Rivoluzione scientifica non abbia avuto luogo in altre regioni del mondo. Mi sembra che l'intera questione delle ragioni per cui i Cinesi non siano mai giunti all'elaborazione della scienza moderna sia un falso problema. (Graham 1989, p ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] era più che evidente: «una secolarizzazione così piena non era riuscita né ai giacobini, né ai massoni, né ai comunisti e la ragione deve esserci»73. Ma è al Meeting riminese di Cl dell’agosto 1988 che la vis polemica verso la Dc raggiunge il suo ...
Leggi Tutto
Chimica sopramolecolare
Jean-Marie Lehn
SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] dell'unità macrociclica in (55b), e ciò sembra indicare che potrebbe essere necessario un macrociclo più grande. Per questa ragione è stata scelta una seconda molecola del tipo a canali fasciati avente nucleo molto più grande: la β-ciclodestrina (β ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] naturale e la gamma dei possibili sistemi logici che sono stati scoperti negli ultimi due secoli dalla ricerca sul ragionamento formale. Una proposizione viene definita come un'asserzione che può essere giudicata vera o falsa. La struttura interna di ...
Leggi Tutto
COMUNISMO
Adam B. Ulam
Bronisùaw Geremek
Comunismo di Adam B. Ulam
sommario: 1. La crisi del comunismo internazionale. 2. Dalla perestrojka al crollo dei sistemi comunisti. □ Bibliografia.
1. La crisi [...] morale. L'appello di Alexandr Solženicyn a rifiutare la menzogna può esser considerato un esempio di questo tipo di ragionamento, ma è anche difficile non riconoscere che i suoi effetti furono assai limitati. Il fenomeno della dissidenza russa con ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
ragionamento
ragionaménto s. m. [der. di ragionare]. – 1. ant. o tosc. Discorso, conversazione: Li tuoi r. [con gli usurai] sian là corti (Dante); in r. piacevoli infino all’ora di poter cenare gli ritenne (Boccaccio); avere (oppure essere...