FLORIO, Giacomo
Giuseppe Gullino
Nacque ad Udine, probabilmente nel 1465, figlio unico di Nicolò di Florio da Spalato, e di Margherita Onesti di Nicolò.
La famiglia era di modeste origini, ma non disagiata: [...] , e l'incaricato veneziano F. Pesaro dall'altra, al fine di giungere ad una definizione dei rispettivi confini.
Per questa ragione il F. fu anche convocato a Venezia; due mesi dopo, inoltre, il Senato decideva di inviarlo ai negoziati che sarebbero ...
Leggi Tutto
GUIDO
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Duca di Spoleto e marchese di Camerino, primo di questo nome; figlio di Lamberto (I) conte di Nantes, nacque intorno al secondo decennio del secolo IX.
La famiglia [...] , collegandosi con l'imperatore, e dunque abbandonando la politica di appoggio e di alleanza che di volta in volta, per ragioni strategiche, intrattenevano con essi.
La situazione in cui G. si trovava ad agire era complessa. Morto Sicardo duca di ...
Leggi Tutto
FRESCHI (David), Zaccaria de'
Giuseppe Gullino
Secondogenito dei figli maschi di Giovanni David di Tommaso e di Elisabetta Pencini di Domenico, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, [...] Romagna, a Rimini, egli fu mandato per non meglio precisate ragioni.
Dopo di che, per qualche anno tacciono le notizie fiorentina, onde por termine al conflitto pisano.
Per tale ragione (soprattutto, però, in seguito agli insuccessi riportati dalle ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano
Franca Petrucci
Del ramo di Palestrina, nacque da Francesco di Stefano e da Orsina Orsini probabilmente nell'ultimo decennio del XV sec.
Sull'esempio del consorte Prospero intraprese [...] potessero distinguersi agevolmente dai nemici. Al comando di più di mille uomini attaccò la postazione e ne ebbe ragione, sbaragliando gli avversari, infliggendo loro una perdita di duecento uomini e riuscendo a ritirarsi senza subire perdite.
In ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Angelo Giovanni
Riccardo Musso
Primogenito di Imperiale di Napoleone e di Maria di Angelo Di Negro, nacque a Genova sul finire del XIV secolo.
Il padre, impegnato come i fratelli nell'attività [...] specie se di partigiani degli Adorno. Contro di loro il doge organizzò più di una spedizione navale, senza riuscire ad averne ragione. Il L., peraltro, dopo pochi mesi scese a patti con il Comune, ottenendo un salvacondotto e un parziale perdono per ...
Leggi Tutto
GUARCO, Giovanni Battista
Riccardo Musso
Nacque verso il 1440 da Nicolò; si ignora il nome della madre.
Il padre era figlio di Isnardo di Nicolò (doge per pochi giorni nella primavera del 1436), a fianco [...] dei Fieschi (i cosiddetti gatteschi) della Valle Sturla, alle spalle di Chiavari, senza che egli riuscisse ad averne ragione; inoltre, si fecero sempre più numerose, contro di lui, le accuse di malversazioni e cattiva amministrazione, mosse non ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Niccolò
Stefano Calonaci
Nacque a Firenze il 6 genn. 1501 da Luigi di Piero, fratello dello storico e teorico politico Francesco, e da Elisabetta di Niccolò Sacchetti. Pochissimo sappiamo [...] che rimuova il nemico dall'uso della forza. Il G. chiarisce che nel caso si scelga la difesa per varie ragioni né le forze alleate né quelle interne danno possibilità di successo, cosicché la resistenza risulterebbe vana, mentre la scelta della ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Ristoro
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 19 ag. 1552 da Ristoro di Lorenzo e dalla seconda moglie di questo, Simona di Ludovico Alamanni. Era il penultimo di sei figli, tre maschi e tre [...] il fratello granduca. L'età (erano tutti giovani intorno ai venti anni) e i comportamenti tenuti dal gruppo sembrerebbero dar ragione al cronista Giuliano de' Ricci, che riduce la presunta congiura a una bravata "da fanciulli", ma il granduca fu di ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Matteo
Riccardo Musso
Figlio di Leonello di Napoleone e di Pietra di Luciano Doria (del ramo Branca), nacque a Genova intorno al 1395.
Il padre, "maonese", governatore e poi conte di Corsica, [...] piano nelle turbolente vicende della Riviera di Ponente. Così, quando nell'estate 1439 i Genovesi riuscirono finalmente ad avere ragione di Francesco Spinola (al quale dodici anni prima il duca di Milano aveva concesso il governo del capitanato della ...
Leggi Tutto
CERCHI, Cerchio
Franco Cardini
Probabilmente figlio terzogenito di Oliviero di Cerchio e della sua prima moglie, che pare provenisse dalla famiglia Portinari, nacque nella prima parte del sec. XIII.
Nonostante [...] del papa e guardato in Firenze come il massimo rappresentante di quanti - dopo essersi rifiutati, in nome della "ragione di mercatura", di lasciarsi coinvolgere dalla rovina delle parti guelfa e popolana, anzi forse già dapprima di legare troppo ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
ragionamento
ragionaménto s. m. [der. di ragionare]. – 1. ant. o tosc. Discorso, conversazione: Li tuoi r. [con gli usurai] sian là corti (Dante); in r. piacevoli infino all’ora di poter cenare gli ritenne (Boccaccio); avere (oppure essere...