FILIPPO MARIA Visconti, duca di Milano
Gigliola Soldi Rondinini
Secondogenito di Gian Galeazzo signore e poi (1395)duca di Milano, e di Caterina Visconti, figlia di Bernabò, nacque a Milano il 3 sett. [...] distrutte le truppe francesi insieme con le compagnie milanesi colà inviate (17 ag. 1424), F. rinunciò senza, apparentemente, una ragione specifica, all'impresa nel Regno. La conseguenza più immediata di tale rinuncia fu la rottura tra il duca ed il ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Enrico
Franco Gaeta
Nato il 20 luglio 1865 a Samminiatello di Montelupo (Firenze) da Narciso e da Anna Setti in seno a una famiglia di piccoli proprietari terrieri si laureò nel 1888 in lettere [...] " e suscitare "la volontà della guerra vittoriosa", che era un "ordine morale", un "metodo per creare la ragione formidabile e ineluttabile della necessità della disciplina nazionale". Soppressa all'interno la lotta di classe, bisognava affrontare la ...
Leggi Tutto
PEGOLOTTI, Francesco di Balduccio
Maria Elisa Soldani
PEGOLOTTI, Francesco di Balduccio. – Nacque a Firenze, probabilmente nell’ultimo decennio del XIII secolo.
Suo padre Balduccio godeva di una certa [...] rolls, Edward II, III, 1903, p. 71). Nei libri contabili dei Bardi di Firenze fu per questa ragione annotato che Pegolotti, dal 1318 al 1321, resse la ‘ragione d’Inghilterra’, ossia che ne fu uno dei direttori (Sapori, 1926, p. 263).
In questi anni ...
Leggi Tutto
LEONETTI, Alfonso
Giuseppe Sircana
Nacque ad Andria, in Terra di Bari, il 13 sett. 1895, da Savino, sarto, e da Maddalena Sansone, in una famiglia poverissima e segnata da vicissitudini e sofferenze [...] dal L. anche come dirigente del comitato del soldo al soldato. A partire dal 1914 suoi scritti apparvero su La Ragione, organo della Federazione socialista pugliese, Il Socialista di Napoli e L'Avanguardia, organo della Federazione italiana giovanile ...
Leggi Tutto
FRIEDMANN, Gino
Antonio Saltini
Nacque a Modena il 20 maggio 1876 da Angiolo, avvocato livornese, e da Benedetta Sacerdoti, discendente di un'influente famiglia israelita che, prima dell'Unità, aveva [...] regio, che vi rimase fino alle elezioni del 1920, quando i socialisti conservarono la maggioranza ma persero, a ragione dei contrasti interni, la preminenza di cui avevano goduto in passato. Nella breccia si inserì qualche consigliere moderato ...
Leggi Tutto
CICALA (Cigala) ZOAGLI, Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1484 da Giorgio Zoagli e da Simonetta Navone di Francesco.
La famiglia Zoagli da cui discendeva (il cognome [...] , non solo regolatore della Zecca, ma vero e proprio ministero delle Finanze; nel 1514 di quello dei consoli della Ragione, con funzioni di amministrazione giudiziaria, nel 1515 di Banchi e infine nel 1517 dei censori.
A questo punto la carriera ...
Leggi Tutto
GADDI, Angelo (Agnolo)
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 26 genn. 1398 da Zanobi di Taddeo e da Caterina di Donato Aldighieri.
La famiglia Gaddi, celebre fin dalla fine del XIII secolo per aver avuto [...] piazza Madonna degli Aldobrandini, che i suoi eredi trasformeranno più tardi in un vero e proprio palazzo signorile.
La ragione di questo stato di cose dovette consistere nel fatto che il G. risiedette per lungo tempo quasi continuamente a Venezia ...
Leggi Tutto
PAZZI, Andrea di Guglielmo de'
Maria Elisa Soldani
PAZZI, Andrea di Guglielmo de’. – Nacque a Firenze intorno al 1372 da Guglielmo de’ Pazzi, esponente di una famiglia dell’antica nobiltà fiorentina.
Sembra [...] a Giuliano di Averardo de’ Medici.
A Firenze partecipava poi con una quota di maggioranza a una compagnia con ragione sociale ‘Orimanno degli Albizi’ che trafficava in tessuti auroserici. L’enorme disponibilità di liquidità di Andrea de’ Pazzi è ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Raffaele
Domenico Gioffrè
Appartenente alla famiglia dei Barberini di Val d'Elsa, trasferitasi poi a Firenze dove assolse mansioni di govemo, nacque nel 1532 da Carlo e da Marietta Rusticucci, [...] ad Anversa riprendendo i commerci e fondando nel contempo, assieme al fiorentino Cristofaro Brandolini, una nuova sqcietà sotto una comune ragione sociale. Fosse inesperienza o sfortuna, anche questa volta la ditta si trovò in crisi e nel 1563, a ...
Leggi Tutto
BOLLANI, Domenico
Giovanni Pillinini
Figlio di Francesco, nacque a Venezia verso la metà del XV secolo. Laureatosi in legge, si distinse come oratore e come esperto giureconsulto, ricoprendo incarichi [...] , veniva estromesso dai consigli, quando si doveva decidere su questioni di carattere religioso o giurisdizionale; per la stessa ragione venne escluso nel novembre del 1503 dallo scrutinio indetto per eleggere un ambasciatore da inviare al papa.
Nel ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
ragionamento
ragionaménto s. m. [der. di ragionare]. – 1. ant. o tosc. Discorso, conversazione: Li tuoi r. [con gli usurai] sian là corti (Dante); in r. piacevoli infino all’ora di poter cenare gli ritenne (Boccaccio); avere (oppure essere...