Febbre
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Febbre
sommario: 1. Introduzione. 2. La termoregolazione fisiologica: a) caratteristiche generali; b) acquisizione filogenetica; c) cibernetica della termoregolazione; [...] , non le apocrine) secernono un liquido a concentrazione salina molto bassa e di facile evaporazione; questa sottrae calore in ragione di 585 calorie per ogni litro evaporato; la sudorazione in ambiente molto caldo può spingersi sino a diversi litri ...
Leggi Tutto
DE GIOVANNI, Achille
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Sabbioneta (Mantova) il 28 sett. 1838 da Mario, medico condotto e possidente, prematuramente scomparso, e Rosina Traversi. Adolescente, sentì il richiamo [...] sua commemorazione del 48 padovano, l'accenno a un'Italia infelice che "non può stendere la mano a quelli che per alta Ragione di Stato a Lei sospirando guardano in atto di chiedere e di rendere conforto" (Commemorandosi l'8 febbr. 1848…, Padova 1898 ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Pietro Rescigno
Donato Carusi
La questione giuridica e bioetica
La parola testamento appartiene, oltre che al vocabolario del diritto, alla lingua comune. Il c. c., all'art. 587, [...] , ma anche alla necessità di richiamare l'attenzione del soggetto sulla gravità della decisione che assume. Quest'ultima è la ragione delle prescrizioni di forma relative non solo al testamento, ma pure a un altro atto che a sua volta interessa i ...
Leggi Tutto
Il problema mente-cervello
Paul M. Churchland
(Philosophy Department, University of California San Diego, California, USA)
Patricia S. Churchland
(Philosophy Department, University of California San [...] imbarazzante: se il sé mentale e quello fisico sono tanto diversi l'uno dall'altro, perchè i desideri e la ragione causano reazioni fisiologiche?
Il problema è semplice e chiaro. Secondo le leggi della fisica il movimento di ogni oggetto materiale ...
Leggi Tutto
CANDIA, Marcello
*
Nacque a Portici (Napoli) da Camillo e da Luigia Mussato il 27 luglio 1916.
La famiglia, residente a Milano, si trovava nel capoluogo campano dal 1913, quando il padre del C. - già [...] affini, posta in liquidazione il 6 luglio 1913. Il 30 marzo 194 il capitale fu elevato a lire 1.650.000 e la ragione sociale mutata in quella di Società industriale Candia Solona.
Ritornata la famiglia a Milano, il C. compì gli studi medi in questa ...
Leggi Tutto
Abbassamento della pressione del gas contenuto in un ambiente.
Cabina di d. Ambiente che, negli impianti utilizzanti gas naturale, contiene, oltre alle apparecchiature varie di controllo, le valvole riduttrici [...] vanno soggetti gli operai che lavorano nei cassoni ad aria compressa e i sommozzatori quando, per una qualsiasi ragione, devono ritornare troppo rapidamente alla pressione normale. Nella camera di d. i pazienti vengono riportati alla pressione cui ...
Leggi Tutto
CARRESIO, Lodovico
Claudio Mutini
Nacque a Padova nel 1463, probabilmente da famiglia di umilissime condizioni. Conseguita la laurea in filosofia e in medicina, riuscì a guadagnarsi presto una notevole [...] ordinaria di medicina a Padova sarebbe prima occorso un periodo di tirocinio presso qualche università minore, ed è per questa ragione che nel 1495 lo troviamo a Ferrara, dove lesse pubblicamente filosofia fino al 1517. A Ferrara il C. si acquistò ...
Leggi Tutto
Genoma
Andrea Ballabio
Sandro Banfi
Il g. costituisce l'insieme delle informazioni genetiche e il materiale ereditario propri di un organismo. È contenuto nel DNA o, per alcuni virus, nell'RNA. A partire [...] in passato per l'identificazione di nuovi geni, avvalendosi di metodiche tanto sperimentali quanto di tipo bioinformatico. A maggior ragione, la disponibilità delle sequenze complete del g. umano così come quello di altre specie, prime fra tutte il ...
Leggi Tutto
Genetista statunitense (Hartford, Connecticut, 1902 - New York 1992). Dal 1927 ha lavorato come ricercatrice in numerosi laboratorî; dal 1942 prof. di botanica sperimentale e applicata al Carnegie Institute [...] (identificazione dei trasposoni) hanno confermato l'ipotesi rivoluzionaria che M. aveva formulato sulla base dei suoi esperimenti. Per questa ragione solo nel 1983, con circa 30 anni di ritardo, le è stato assegnato il premio Nobel per la medicina o ...
Leggi Tutto
Il corpo e il mercato
Gilbert Hottois
(Université Libre de Bruxelles - CRIB Bruxelles, Belgio)
La bioetica oppone il rispetto della dignità del corpo umano alle tendenze che lo considerano un bene commerciabile. [...] interessi.
4) Oltre a questi importanti rischi simbolici, vi sono rischi fisici per i donatori e per i riceventi. Vi è ragione di credere che non saranno gli individui che godono di un miglior stato di salute quelli che decideranno di vendere i loro ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
ragionamento
ragionaménto s. m. [der. di ragionare]. – 1. ant. o tosc. Discorso, conversazione: Li tuoi r. [con gli usurai] sian là corti (Dante); in r. piacevoli infino all’ora di poter cenare gli ritenne (Boccaccio); avere (oppure essere...