Complessita biologica
RRicard V. Solé
di Ricard V. Solé
Complessità biologica
sommario: 1. Introduzione. 2. Complessità e riduzionismo. 3. La complessità all'opera: le patologie complesse. 4. La complessità [...] come avviene per molte mutazioni casuali nella cellula). Ciò indica che il sistema nel suo complesso è altamente stabile. La ragione è facilmente spiegabile: dal momento che la maggior parte delle unità è connessa solo a un piccolo numero di elementi ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Galeno
Mario Vegetti
Galeno
L'eccezione Galeno
Galeno rappresenta senza dubbio, e per molti motivi, un caso eccezionale nel panorama intellettuale e scientifico del II sec. d.C.; [...] aristotelica e soprattutto stoica, i secondi perché derivavano dalla loro matrice epicurea (alla quale Galeno a torto o a ragione li faceva risalire attraverso la mediazione di Asclepiade di Bitinia: De naturalibus facultatibus, I, 14, in: K II 45 ...
Leggi Tutto
Arteriosclerosi
Rodolfo Paoletti
Alberto Corsini
Andrea Poli
Alberico L. Catapano
L'arteriosclerosi (composto di arteria e sclerosi, indurimento) è un processo alterativo a carico delle arterie, [...] in una serie di livelli (normale, e ipertensione borderline, lieve, moderata o grave). Questa stratificazione trova ragione di esistere nella presenza di una relazione tra aumentati livelli pressori e rischio cardiovascolare. La decisione di iniziare ...
Leggi Tutto
Stress e strategie di risposta
Seymour Levine
(Department of Psychology, University of Delaware Newark, Delaware, USA)
Francesca Cirulli
(Laboratorio di Fisiopatologia di Organo e di Sistema, Istituto [...] della grammatica.
A questo punto non vi è nessuna ragione a priori per selezionare un indicatore specifico della risposta allo fisiologia
Abbiamo precedentemente affermato che non esiste alcuna ragione specifica perché un parametro di misura dello ...
Leggi Tutto
Omosessualità
Gilbert Herdt
Introduzione
L'omosessualità viene oggi generalmente definita sia come una condizione soggettiva caratterizzata dalla tendenza a rivolgere l'interesse libidico verso persone [...] economia basata sulla produzione di igname. La guerra è un fenomeno molto frequente nel loro territorio, e per questa ragione i Sambia configurano il loro culto di iniziazione alle società segrete degli uomini come un meccanismo di riproduzione delle ...
Leggi Tutto
Neurotrasmettitore
Vittorio Erspamer
I neurotrasmettitori sono sostanze chimiche liberate dalle terminazioni nervose in risposta a un impulso nervoso. Una volta rilasciati, essi si diffondono nella [...] di neuroni vicini. Ne deriva un'estrema e inestricabile complessità della comunicazione nervosa, che può rendere ragione di come le molecole deputate a questa comunicazione, i neurotrasmettitori e i neuromodulatori, siano obbligatoriamente coinvolte ...
Leggi Tutto
CORTI, Alfonso
Mirko D. Grmek
Nacque a Gambarana in Lomellina (allora provincia del Regno sardo, ora prov. di Pavia) il 15 giugno 1822, primogenito di Gaspare marchese di Santo Stefano Belbo e da Beatrice [...] tecnici e con un orientamento sempre più legato alla biologia generale, si svolgevano nelle università di lingua tedesca. Per questa ragione il C. interruppe gli studi a Pavia e andò, nel settembre 1845, a Vienna per ottenervi la laurea di medicina ...
Leggi Tutto
Bioimmagini
Ferruccio Fazio
Sandro Sironi e Cristina Messa
di Ferruccio Fazio, Sandro Sironi e Cristina Messa
Bioimmagini
sommario: 1. Introduzione. 2. Risonanza Magnetica (RM): a) RM morfologica; [...] .
Questi sembrano essere attualmente i campi in cui si sono registrati i più importanti progressi scientifici e tecnologici; per tale ragione, e dato anche il loro considerevole impatto clinico, a questi sarà dedicato il nostro articolo, mentre per i ...
Leggi Tutto
EUSTACHI (Eustachio, Eustachius), Bartolomeo
Maria Muccillo
Nacque a San Severino Marche (prov. di Macerata), secondo alcuni storici nel 1510, secondo altri nel 1500 o nel 1507, da Mariano, esponente [...] che era stato del padre e poi del fratello Fabrizio. Sembra tuttavia che nel 1546, non sappiamo bene per quale ragione, egli facesse un tentativo di riprendere il suo posto di "physicus communis" senza però riuscirvi, poiché il Consiglio comunale di ...
Leggi Tutto
Trasfusione
Giancarlo Isacchi
Il termine trasfusione (dal latino transfusio, derivato del verbo transfundere, "trasfondere") in medicina sta a indicare il provvedimento terapeutico consistente nell'introdurre [...] la compatibilità tra patrimonio antigenico del ricevente e quello del donatore di sangue o di organo. È questa la ragione per la quale pietra miliare della moderna trasfusione deve essere considerata la scoperta dei gruppi sanguigni del sistema AB0 ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
ragionamento
ragionaménto s. m. [der. di ragionare]. – 1. ant. o tosc. Discorso, conversazione: Li tuoi r. [con gli usurai] sian là corti (Dante); in r. piacevoli infino all’ora di poter cenare gli ritenne (Boccaccio); avere (oppure essere...