La civilta islamica. Introduzione. Le scienze nell'Islam classico e la periodizzazione della storia della scienza
Roshdi Rashed
Introduzione. Le scienze nell'Islam classico e la periodizzazione della [...] -῾ulūm al-῾aqliyya), è che le prime dipendono dalla Rivelazione e sono proprie dei musulmani, mentre le seconde riguardano la sola ragione e sono comuni a tutti gli uomini.
In tal modo, 'scienza araba' e 'scienza islamica', nel senso in cui l'abbiamo ...
Leggi Tutto
BURALI FORTI, Cesare
Evandro Agazzi
Nacque ad Arezzo il 13 ag. 1861 da Cosimo e da Isoletta Guiducci. Dopo aver compiuto gli studi medi nel collegio militare di Firenze, s'iscrisse nel dicembre 1879 [...] da difetti pratici e il fatto che la scuola italiana sia stata in pratica la sola ad adottarla ha costituito una ragione di isolamento per i nostri pur valenti studiosi in questo campo di ricerca.
La collaborazione del B. con Tommaso Boggio aveva ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] anche minima dello stato iniziale conduce a evoluzioni asintotiche radicalmente divergenti e che quindi, in ragione dell'inevitabile approssimazione nella determinazione dei dati numerici, mette in discussione la possibilità di una previsione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] 'inizio dell'inattivazione del cromosoma X. Questo gene è espresso esclusivamente nel cromosoma X inattivo, rendendo più chiara la ragione per la quale dei due cromosomi X soltanto uno è attivo.
Scoperti alcuni meccanismi di regolazione dell'attività ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido
Ugo Baldini
Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] Mss., 42, cc. 104-113; 100, cc. 66-69). Gli studi successivi hanno mostrato che non vi era una contrapposizione netta di ragione e torto e che, se molti argomenti del Tanucci contro la tesi del G. erano conclusivi, certe critiche del camaldolese alla ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola di geometria algebrica italiana
Alberto Conte
Ciro Ciliberto
La scuola di geometria algebrica italiana
Gli inizi: Luigi Cremona e [...] , un risultato che implicava quello di Enriques. Il teorema di Petri non ebbe all'epoca la giusta risonanza e una ragione di ciò risiede probabilmente nel fatto che la gran parte dei geometri algebrici in quel periodo, influenzati dalla predominante ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. Il problema dei tre corpi e la stabilita del Sistema solare
June Barrow-Green
Il problema dei tre corpi e la stabilità del Sistema solare
Questo capitolo illustra, a grandi [...] non durò a lungo e, nel giro di dieci anni, cadde quasi completamente nell'oblio. Ciò accadde per due ragioni. In primo luogo le limitazioni pratiche dei suoi risultati: le serie che aveva ottenuto convergevano assai lentamente ‒ per determinare ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La Cina e le zone limitrofe
Annick Horiuchi
Park Seong-Rae
Han Qi
La Cina e le zone limitrofe
Il Giappone
di Annick Horiuchi
Gli inizi della storia delle relazioni tra [...] alla propria cultura scientifica, ma avevano anche scritto e tradotto numerosi libri, cosa che invece non avvenne in Corea. La ragione di tale ritardo è in primo luogo di natura geografica; la penisola coreana si trovava infatti a nord delle vie ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Algebra, geometria, indivisibili
Enrico Giusti
Primi progressi nell’algebra
Dopo un periodo di gestazione lungo tre secoli, l’algebra è la prima disciplina in cui nel Cinquecento si registrano sostanziali [...] ABC è una curva di equazione yk=xm, le figure GBLM e DBLH stanno tra loro come k sta a m (fig. 10). Di conseguenza, ragionando come sopra, la quantità della linea GB sta alla quantità della linea BD come k a m. Se ora si traccia la tangente BE in B ...
Leggi Tutto
Solitoni
Francesco Calogero
SOMMARIO: 1. Introduzione: cenno storico. 2. Soluzione di equazioni lineari di evoluzione mediante la trasformata di Fourier. 3. L'equazione di Korteweg-de Vries. 4. La [...] sarebbe dunque da miopi attribuire troppa importanza alle applicazioni cui è associata la sua introduzione. Per questa ragione intendiamo limitarci in questa parte a un'esposizione stringata e succinta; anche perché l'altra alternativa richiederebbe ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
ragionamento
ragionaménto s. m. [der. di ragionare]. – 1. ant. o tosc. Discorso, conversazione: Li tuoi r. [con gli usurai] sian là corti (Dante); in r. piacevoli infino all’ora di poter cenare gli ritenne (Boccaccio); avere (oppure essere...