La Crusca ha senz'altro ragione a consigliare l'abbattimento della cosiddetta "d" eufonica nel caso citato. Prudentemente, però, non parleremmo di "dettami", come se il consiglio della Crusca fosse parte [...] delle tavole della Legge: non almeno in quest ...
Leggi Tutto
Avete proprio ragione: spesso capita di leggere i composti di tre senza accento, in giornali, romanzi e siti web. Tutte le parole composte da più sillabe che sono accentate sull'ultima sillaba (queste [...] parole si definiscono tronche o ossitone) devono ...
Leggi Tutto
La preposizione impropria entro significa 'prima del passare di'. Dunque il punto vero sta in quel «dall'inizio del corso», che va interpretato come 'a partire da'. Dunque, ha ragione il “collega”. Per [...] significare quello che voleva chi ci ha gentilm ...
Leggi Tutto
Duolingo non ha torto: il plurale dell'articolo indeterminativo (un, uno, una) si può rendere ricorrendo alle forme del cosiddetto partitivo (dei, degli, delle). Peraltro, ha senz'altro ragione chi ci [...] pone la questione, quando afferma che si può rea ...
Leggi Tutto
Ci piace scomodare come ospite d'onore Umberto Eco: «si usa “sapere” e l'indicativo quando ci si riferisce (a torto o a ragione) al mondo reale, e si usa il congiuntivo quando ci si riferisce a un mondo [...] possibile. E sono appunto mondi possibili quel ...
Leggi Tutto
Lei ha ragione. Il verbo salire può essere sia transitivo, sia intransitivo: nel primo caso significa 'percorrere dal basso verso l'alto' e regge il complemento oggetto: Lentamente ella salì l'erta della [...] via dei SS. Martiri (Italo Svevo, Una vita); ...
Leggi Tutto
Poiché, Con stupore leggo che alla parola "borbonico" si associano aggettivi come retrogrado, antiquato etc... Dovreste documentarvi v. borbonico, nel Vocabolario Treccani.it, si associano a borbonico, [...] in un senso traslato che ha corso non da oggi, a torto o a ragione, i sinonimi retrogrado, antiquato, ecc., non si capisce bene l'obiezione circa la presunta catalogazion ...
Leggi Tutto
Lei ha ragione: l'abbreviazione comunemente accettata di minimo/minima è min senza punto; anche max(forma abbreviata dell'aggettivo latino maximu(m) 'massimo') non va puntato. Sì, in effetti sarà il contesto [...] a disambiguare il significato di min, che ...
Leggi Tutto
Lei ha ragione, punto e basta. In più, varrebbe la pena di chiedersi se non fosse possibile, in ogni caso, “sburocratizzare” lo stile, evitando il ricorso all'anaforico: non era sufficiente scrivere «Ma [...] la vittoria arrise agli avversari» o, al massi ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
ragionamento
ragionaménto s. m. [der. di ragionare]. – 1. ant. o tosc. Discorso, conversazione: Li tuoi r. [con gli usurai] sian là corti (Dante); in r. piacevoli infino all’ora di poter cenare gli ritenne (Boccaccio); avere (oppure essere...
Economia
Per il rapporto secondo il quale due beni si scambiano tra loro ➔ ragione di scambio.
Ragione sociale
Denominazione data a una società commerciale per contraddistinguerla da altre (è sinonimo quindi di ditta; nel codice civile anche...
razionalità Facoltà propria degli esseri dotati di ragione.
Economia
La r. è una caratteristica dell’homo oeconomicus. Nella teoria economica tradizionale e moderna si distinguono due approcci alla r.: il primo definisce la scelta razionale...