Le parole polirematiche (dette anche semplicemente polirematiche) sono elementi lessicali (o lessemi; ➔ lemma, tipi di; ➔ locuzioni), formati da più di una parola, che hanno una particolare coesione strutturale [...] piede, andare per la propria strada). I verbi quindi sarebbero la categoria lessicale col grado minore di rigidità.
La ragione di ciò, secondo Voghera (2004), sta nel fatto che i verbi oppongono maggiore resistenza alla perdita dei tratti flessivi ...
Leggi Tutto
La geografia linguistica (o geolinguistica o anche linguistica areale o spaziale) è una disciplina che studia l’estensione nello spazio e la distribuzione geografica dei fenomeni linguistici (fonetici, [...] , invece, per es., la molteplicità dei tipi lessicali per ape nelle varietà dialettali della Francia settentrionale. In ragione dei mutamenti fonetici avutisi nel passaggio dal latino alle lingue romanze (➔ latino e italiano), l’originario termine ...
Leggi Tutto
CASTAGNA, Niccola
Ciro Cuciniello
Nacque a Città Sant'Angelo (Pescara) il 21 ott. 1823 da Michelangelo e da Raffaela Della Cananea.
Il padre Michelangelo (nato a Città Sant'Angelo il 21 febbr. 1783 [...] metodo nella scienza del diritto (Napoli 1847), Storia di legislazione criminale (ibid. 1858)e, la più nota, Di una ragione penale (ibid. 1864).
Già malvisto dalla polizia borbonica perché tacciato di liberalismo, il C. - che fu sul piano culturale ...
Leggi Tutto
La flessione è l’ambito della morfologia che riguarda le diverse forme che una stessa parola può avere secondo il contesto in cui è usata. Si differenzia dalla ➔ derivazione, che invece riguarda la formazione [...] accento sulla penultima (temere, volere) e sulla terzultima (credere, prendere), oltre che forme sincopate (porre, trarre). In ragione di tali differenze, alcuni preferiscono distinguere per i verbi in -ere due diverse coniugazioni, distinte per la ...
Leggi Tutto
Un confine linguistico è il limite estremo convenzionale del territorio sul quale è diffusa una ➔ varietà linguistica. Esso trova corrispondenza con la realtà politico-amministrativa solo nei casi in cui [...] linea La Spezia-Rimini.
Se a livello macroscopico pare dunque evidente che ai confini linguistici va attribuito carattere relativo, a maggior ragione si potrà discutere sul rango da attribuire ad essi a mano a mano che si scende nel dettaglio della ...
Leggi Tutto
Il plurale maiestatis (espressione lat.: «plurale di maestà») indica l’uso della prima persona del plurale (anziché del singolare) del verbo e dei corrispondenti aggettivi e pronomi personali e possessivi, [...] / cadiamo nell’inganno / di seguire un idolo vuoto / e vano // così diventa vana / la nostra vita // diventa / insipiente / la nostra ragione (ivi)
Il plurale narrativo serve invece a creare un rapporto con il lettore o l’ascoltatore di tipo empatico ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale (9.401,38 km2 con 1.512.672 ab. nel 2020, ripartiti in 228 Comuni; densità 160 ab./km2), che dall’Appennino si estende sul versante adriatico, affacciandosi sulla costa per [...] 1990, il maggiore contributo allo sviluppo economico regionale e all’aumento del numero totale degli occupati, verificatosi mediamente in ragione di oltre il 2% annuo e largamente favorito dall’impiego di contratti di lavoro a tempo determinato. La ...
Leggi Tutto
Chimica
Sistema eterogeneo, formato da due (o più) fasi solide, liquide o gassose, nel quale una delle fasi ( fase disperdente) è continua e disperde l’altra, o le altre ( fasi disperse). Si dice disperdente [...] : la natura del processo di d. determina uno dei modi in cui una popolazione è sottoposta alla selezione naturale. Per questa ragione esiste una varietà di specializzazioni per la d.; per es., hanno ali e piume i semi a d. anemocora (a opera ...
Leggi Tutto
In genere, ciò che si enuncia, si dichiara, si afferma, e la frase stessa che contiene l’enunciato.
Filosofia
P. ed enunciato
Nella logica e nella filosofia del linguaggio contemporanee si distingue p. [...] pronomi, aggettivi o avverbi relativi, o da congiunzioni subordinanti. Tra le subordinate: le causali indicano la causa, la ragione per cui avviene il fatto espresso dalla reggente (Non esco perché piove; Siccome siamo molto stanchi, andiamo a casa ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] la guerra del 1866, smembrante in due, a tutto vantaggio dell'Austria, l'unità regionale del Friuli. Non senza ragione i limiti attuali della Venezia Giulia non coincidono a rigore cen nessuna delle unità storiche realizzate, dopo la conquista romana ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
ragionamento
ragionaménto s. m. [der. di ragionare]. – 1. ant. o tosc. Discorso, conversazione: Li tuoi r. [con gli usurai] sian là corti (Dante); in r. piacevoli infino all’ora di poter cenare gli ritenne (Boccaccio); avere (oppure essere...