Atmosfera. Lo strato limite
Stefania Argentini
Gian Giuseppe Mastrantonio
Si definisce strato limite atmosferico (SLA) o strato limite planetario (SLP) la parte della troposfera direttamente influenzata [...] mezza lunghezza dell'onda usata, è generalmente al di sotto del rumore strumentale del sistema di ricezione. Per questa ragione sono necessari elaborazioni del segnale che includono medie di tipo diverso, tali da fare emergere il segnale dal rumore ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Physique amusante
Jessica Riskin
Alice Walters
Physique amusante
Dimostrazioni e intrattenimento
di Jessica Riskin
Intorno al 1700, la [...] armonica di un brano di musica bello e ben composto indubbiamente accentui il piacere intellettuale che si prova ascoltandolo, la ragione da sola non è sufficiente a spiegare il piacere che esso suscita nell'ascoltatore.
Se le opere dell'uomo erano ...
Leggi Tutto
Meccanica quantistica
Bruno Crosignani
Eugenio Del Re
Paolo Di Porto
La meccanica quantistica può essere considerata la più efficiente descrizione della natura elaborata dall’uomo. I suoi successi [...] finora eseguiti (per es., quelli di Alain Aspect, Philippe Grangier e Gérard Roger) sembrano dare ragione alla meccanica quantistica, violando sistematicamente le disuguaglianze di Bell. La conseguente esclusione dell’esistenza di variabili ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioenergetica
Vaclav Smil
Bioenergetica
Il giorno in cui iniziai a scrivere questo capitolo la temperatura esterna nella maggior parte delle praterie canadesi era inferiore a −30 [...] anche a 4.000. Un altro vantaggio critico della via C4 è la virtuale assenza di fotorespirazione. Questa è la ragione principale per la quale l'efficienza fotosintetica netta del ciclo di Hatch-Slack è sostanzialmente più elevata che nelle specie C3 ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTI, Scipione
Gino Benzoni
Nacque a Cesena, il 21 giugno 1565, da Chiaramonte e Polissena.
Nobile e ricca famiglia quella paterna, originaria, si diceva, di Clermont e trasferitasi di lì ancora [...] . P. e P.-H. Michel, II, Paris 1968, p. 89; C. Costantini, Baliam e i gesuiti..., Firenze 1969, pp. 41 s., 67; F. Meinecke, L'idea della ragion di Stato ..., Firenze 1970, pp. 47 n. 1, 120 n. 2, 121 s., 126-128, 193 n. 4; I. L. E. Dreyer, Storia dell ...
Leggi Tutto
L'aria
Lara Albanese
L'aria e l'atmosfera
L'aria c'è, ma non si vede. Siamo così abituati ad averla attorno che spesso ci dimentichiamo della sua esistenza. L'aria ci è indispensabile per respirare [...] superficie, arrivano meno luce e meno calore . Nelle regioni polari sulla stessa quantità di superficie cadono pochissimi raggi solari, ragione per cui fa molto più freddo rispetto ad altre zone.
Per capirlo meglio proviamo a mandare la luce di una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Settecento: teorie e sperimentazioni
Marta Cavazza
Il proposito di ricostruire un quadro complessivo della fisica nell’Italia settecentesca è reso difficile dal carattere policentrico [...] più lucida dell’inadeguatezza di questa situazione la dobbiamo a Laura Bassi, che in una lettera del 1755 così spiega la ragione per cui sei anni prima, nel 1749, aveva deciso di aprire una scuola domestica di fisica sperimentale, dotata di un ...
Leggi Tutto
Corrado Mencuccini
Elettricità
Energy and persistence conquer all things
(Benjamin Franklin)
Proposte per l’energia elettrica italiana
di
10 gennaio
La Commissione Europea vara un piano per la nuova politica [...] concettualmente molto simile a quella di New York. Il 6 gennaio 1884 si costituì la società Edison (con ragione sociale Società generale di elettricità sistema Edison), diretta derivazione del Comitato per le applicazioni dell’elettricità in Italia ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda
Alexei Kojevnikov
Manovre della guerra fredda
Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] sulla fisica atomica e sui reattori nucleari, molte delle quali fino a quel momento erano considerate segreto militare per ragioni di sicurezza nazionale. L'anno successivo Kurčatov si recò in Gran Bretagna, dove rese noti i risultati ottenuti dagli ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'innovazione istituzionale
Kathryn Olesko
L'innovazione istituzionale
Fino agli anni Settanta del XIX sec. le principali sedi istituzionali della [...] superiore dopo il 1830; quelli di fisica prevalentemente dopo il 1860. Alla base di tali iniziative vi erano diverse ragioni: la maggiore enfasi posta sull’osservazione e sulle misurazioni; l’emergere della chimica e della fisica grazie alle loro ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
ragionamento
ragionaménto s. m. [der. di ragionare]. – 1. ant. o tosc. Discorso, conversazione: Li tuoi r. [con gli usurai] sian là corti (Dante); in r. piacevoli infino all’ora di poter cenare gli ritenne (Boccaccio); avere (oppure essere...