Terremoto
Fabio Catino
Gli studi di carattere sismologico rappresentano più che mai il luogo in cui si confrontano diverse discipline scientifiche, oltre a costituire una delle più interessanti e impegnative [...] un t. di M=9 o superiore. Paradossalmente, il concetto di invarianza di scala, su cui il metodo fonda la ragione del suo successo, se non modulato opportunamente con finalità specifiche, non consente di discriminare un evento di ordine superiore tra ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, FISICA
Franco Mariani
. Sotto questa denominazione s'individua un vastissimo campo di ricerca fisica che ha assunto una sua vasta e più precisa fisionomia con l'avvento dei satelliti artificiali, [...] massimo secondario che compare a circa 1,7 keV è attribuibile a particelle (nuclei di elio), presenti in ragione di qualche percento del massimo principale dovuto a protoni. Sono anche stati individuati in piccole percentuali altri ioni, pesanti ...
Leggi Tutto
"Calamità naturale deve intendersi ogni fatto catastrofico, ragionevolmente imprevedibile, conseguente a eventi determinanti e a fattori predisponenti tutti di ordine naturale, e a loro volta ragionevolmente [...] . Se ne deve trarre la conclusione che la natura si accanisce sui paesi del Terzo Mondo? È in ragione di condizioni climatiche e geografiche particolarmente ingrate che le popolazioni dei paesi sottosviluppati sono le più colpite da calamità ...
Leggi Tutto
(V, p. 89; App. II, i, p. 293; III, i, p. 164; IV, i, p. 182; v. anche astronomia, in questa Appendice)
Già dagli anni Quaranta del sec. 20° l'imponente e continuo sviluppo dell'a., accanto a quello, pur [...] così la distanza tra i due membri del sistema - diminuisce lentamente; il consenso unanime degli esperti individua la ragione di tale fenomeno nell'emissione di onde gravitazionali, che così ne traggono un'indiretta e importante evidenza sperimentale ...
Leggi Tutto
Ottica
Mario Bertolotti
La teoria della coerenza di R. Glauber (premio Nobel per la fisica nel 2005), partendo dai processi elementari di assorbimento dei singoli fotoni, fornisce una trattazione che [...] liberi nel metallo. Essi si propagano lungo l'interfaccia metallo/dielettrico risentendo degli effetti di entrambi i mezzi. Per questa ragione la lunghezza d'onda del plasmone λsp dipende dalle proprietà di entrambi i mezzi, λsp=[(εm+εd)/εmεd]1/2 ...
Leggi Tutto
RADIAZIONE
Giampietro PUPPI
. Radiazione cosmica (XXVIII, p. 677). - Così denominata per la sua origine extra-terrestre, stabilita negli anni 1912-13 attraverso le esperienze di V. F. Hess, confermate [...] essenzialmente il comportamento dei detti mesoni nei materiali condensati; per la fenomenologia della componente dura nell'atmosfera si può ragionare su un solo tipo di mesone. Pertanto si dice che la primaria nucleonica negli urti contro i nucleoni ...
Leggi Tutto
Nel corso del periodo 1965-2005 i disastri provocati da c. n. (terremoti, eruzioni vulcaniche, inondazioni, cicloni tropicali, siccità) sono progressivamente aumentati di numero, e il loro impatto sullo [...] più esposti ai cicloni, nel 1998 furono quelli che subirono i danni maggiori in occasione dell'uragano Mitch, in ragione della straordinaria intensità e durata di questo evento, nonché del suo devastante impatto sulle popolazioni locali (oltre 10.500 ...
Leggi Tutto
Materia
Massimo Testa
Il termine materia, pur nella sua semplicità, non è ancora definibile in senso univoco. Esso trova una formale definizione nell'ambito delle tre grandi rivoluzioni scientifiche [...] razionale tra di loro. Questo fatto, che è del tutto inspiegabile nell'ambito delle teorie attuali, può trovare una ragione probabilmente soltanto in uno schema unificante in cui quark e leptoni siano trattati sullo stesso piano. Dal punto di vista ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampere
Friedrich Steinle
La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampère
Elettricità e galvanismo nel primo Ottocento
Nel [...] la ricerca fisica e quella chimica, nel laboratorio di Davy tale distinzione non esisteva, e questa, forse, fu la ragione della sua produttività nei decenni che seguirono.
Lo studio dei fenomeni voltaici in Germania
Nei paesi dell'area germanica, il ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Relativita e gravitazione
Clive W. Kilmister
Relatività e gravitazione
Problemi relativi alla gravitazione newtoniana
Il successo della teoria [...] Terra dopo aver sfiorato il disco solare. Questa osservazione è possibile soltanto durante un'eclissi totale di Sole. La ragione per cui il campo gravitazionale è l'unico cui si applicano tali considerazioni consiste semplicemente nel fatto che esso ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
ragionamento
ragionaménto s. m. [der. di ragionare]. – 1. ant. o tosc. Discorso, conversazione: Li tuoi r. [con gli usurai] sian là corti (Dante); in r. piacevoli infino all’ora di poter cenare gli ritenne (Boccaccio); avere (oppure essere...