Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] Nella troposfera la temperatura decresce quasi linearmente con l'altezza, con un andamento di 6,5 °C/km. La ragione di questo progressivo raffreddamento è la crescente distanza dalla Terra riscaldata dal Sole. Nella tropopausa la temperatura scende a ...
Leggi Tutto
I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] con A. Volta, che rimane una delle più memorabili e fruttuose della storia delle scienze sperimentali. Volta sosteneva, a ragione, che nei primi esperimenti di Galvani veniva dimostrato unicamente che la zampa di rana, con la sua contrazione, era in ...
Leggi Tutto
Einstein, Albert
Giovanni Battimelli
Lo scienziato che ha rivoluzionato la fisica del Novecento
Lo studio della materia a livello atomico e le teorie cosmologiche che descrivono la struttura e l'evoluzione [...] con un ben definito valore di energia.
La proposta di Einstein sconvolgeva concezioni ormai saldamente radicate e per questa ragione incontrò non poche difficoltà per affermarsi in tutta la sua portata innovativa. Consentiva però di spiegare in modo ...
Leggi Tutto
ottici, strumenti
Giovanni Vittorio Pallottino
Al servizio dell’occhio e della visione
Ci sono strumenti ottici che facilitano la visione, correggendo difetti della vista o consentendo di vedere oggetti [...] in lenti convergenti (più spesse al centro che ai bordi) e lenti divergenti (più sottili al centro). Si comprende la ragione di queste denominazioni esaminando ciò che avviene quando una lente è colpita da un fascio di raggi paralleli. Il fascio che ...
Leggi Tutto
Energia che si propaga per onde (r. ondulatoria) o per corpuscoli (r. corpuscolare) e anche il fenomeno stesso dell’emissione, dell’irradiamento di tale energia (r. di una sorgente, r. di un’antenna, diagramma [...] corpo nero a 3000 K. In seguito alla successiva espansione dell’Universo la temperatura dello spettro di corpo nero è diminuita in ragione inversa dell’espansione e attualmente è intorno a 2,7 K. Il massimo d’intensità si ha quindi alle lunghezze d ...
Leggi Tutto
Sistema capace di accrescere l'ampiezza di una grandezza elettrica utilizzando l'energia fornita da una sorgente esterna. Un amplificatore elettrico è un sistema avente due morsetti di entrata e due morsetti [...] perciò usare tubi che abbiano un'elevata pendenza ed il minimo valore di capacità d'entrata e d'uscita: per questa ragione sono preferibili tubi del tipo pentodo, con i quali si ottengono, per ogni stadio, amplificazioni dell'ordine di 200÷300 ...
Leggi Tutto
SERVOSISTEMA (fr. système asservi; ingl. servosystem; ted. Regelsystem; russo sistema avtomatičeskogo upravlenia)
Goffredo RUBINO
Generalità. - Servosistema è un sistema fisico a controreazione, nel [...] è, in genere, desiderabile una rapida caduta della curva di guadagno fuori della banda passante.
La larghezza di banda varia in ragione inversa del tempo di formazione. D'altro lato, il rapporto fra le ampiezze della risposta e del comando, supposte ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Materia condensata soffice
Michael E. Cates
Materia condensata soffice
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, [...] secche è leggermente anomalo, in quanto possono assumere vari volumi a seconda di come il campione è stato agitato - questa è la ragione per cui un pacchetto di fiocchi di mais quando arriva nei negozi è meno pieno rispetto al momento in cui viene ...
Leggi Tutto
Meccanica statistica
CChen Ning Yang
di Chen Ning Yang
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La meccanica statistica prima della meccanica quantica: a) storia; b) la formulazione di Gibbs; c) rapporto con [...] di punti del reticolo, è analitica in T per ogni T>0 a eccezione di T=Tc, dove vale:
e-2J/kTc=√-2 −1.
(Per ragioni di chiarezza consideriamo qui il caso ferro magnetico, ossia quello in cui J>0). Vi è dunque una transizione di fase ad ℋ=0 e T ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Energia
Sergio Carrà
Energia
Lo sviluppo tecnologico e la struttura dell'economia moderna sono profondamente connessi alle questioni energetiche, con ricadute così ampie e diversificate [...] , la loro ubicazione è lontana dai luoghi di utilizzazione. Ciò determina un aumento dei costi di trasporto, e per questa ragione sono in corso ricerche intese a trasformare il gas in un liquido che possa essere trasportato a costi ridotti. A questo ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
ragionamento
ragionaménto s. m. [der. di ragionare]. – 1. ant. o tosc. Discorso, conversazione: Li tuoi r. [con gli usurai] sian là corti (Dante); in r. piacevoli infino all’ora di poter cenare gli ritenne (Boccaccio); avere (oppure essere...