Laughlin, Robert Betts
Pietro Salvini
Fisico statunitense, nato a Visalia (California) il 1° novembre 1950. Laureatosi presso la University of California di Berkeley, ha successivamente conseguito il [...] è stato definito come effetto Hall quantistico frazionario. All'epoca di questa scoperta, non si riusciva a prevedere alcuna ragione per tale dipendenza frazionaria e fu merito di L. l'avere introdotto una teoria, totalmente innovativa, in grado di ...
Leggi Tutto
Planetologia
Giovanni F. Bignami
Simona di Pippo
di Giovanni F. Bignami e Simona di Pippo
Planetologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La fisica dell'origine ed evoluzione di un sistema planetario. 3. [...] tanto calore da impedire alle lune più vicine di incorporare il materiale a più bassa densità. I quattro satelliti galileiani darebbero ragione a questa teoria, tanto più che Io, il più denso, è anche il più interno; tuttavia, esso orbita a una ...
Leggi Tutto
Condensazione di Bose-Einstein
MMassimo Inguscio
di Massimo Inguscio
SOMMARIO: 1. Bosoni e fermioni a basse temperature. ▭ 2. Realizzazione di condensati di Bose-Einstein. ▭ 3. Raffreddamento mediante [...] in direzione sempre opposta a quella della sua velocità: si tratta di una forza di tipo viscoso, e per questa ragione si usa l'espressione 'melassa ottica' per indicare questo schema di raffreddamento che consente di ottenere temperature di pochi µK ...
Leggi Tutto
atomo
Lorenzo Foà
Il componente fondamentale della materia
La materia che forma il nostro Universo è costituita da un numero enorme di minuscoli corpi chiamati atomi. Rappresentano le unità più piccole [...] segno, per esempio quelle di due elettroni, si respingono mentre cariche di segno opposto si attraggono. È questa la ragione che rende gli atomi stabili. All'interno del nucleo, infatti, si trovano particelle circa duemila volte più pesanti dell ...
Leggi Tutto
illusioni ottiche
Giuditta Parolini
A volte l'occhio inganna la mente
Miraggi d'acqua nel deserto, scale senza fine, cubi dove faccia anteriore e posteriore si confondono sono esempi di illusioni ottiche. [...] fornisce due immagini leggermente diverse che poi il cervello rielabora restituendo la sensazione di profondità. Per la stessa ragione è molto difficile valutare le distanze tenendo un occhio chiuso. È poi facile notare che gli oggetti sovrapposti ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne [Der. del lat. transitio -onis "atto ed effetto del passare", dal supino transitum di transire (→ transitivo)] [LSF] Il passaggio di un sistema da uno stato a un altro, in genere [...] : V 147 d. ◆ [FAT] T. proibita: la t. tra due livelli energetici consentiti ma impossibile per qualche ragione; per le t. singolarmente proibite (ingl. first forbidden) e doppiamente proibite (ingl. second forbidden), v. decadimento beta ...
Leggi Tutto
fisica
L’insieme dei fenomeni fisici dovuti all’esistenza di un particolare campo di forza, il campo magnetico, che ha la sua origine in correnti elettriche e determina, attraverso i magneti, azioni meccaniche [...] quadratico medio della distanza a dell’elettrone dall’asse della precessione, e quindi un momento magnetico γbL. Se si ripete lo stesso ragionamento per ognuno degli Z elettroni di un atomo (Z è il numero atomico), e si tiene conto delle [5], [6], si ...
Leggi Tutto
Fisica
Progressiva attenuazione di un fenomeno, di una grandezza fisica rispetto a una variabile temporale o spaziale; con valore più specifico, la progressiva riduzione che subisce l’ampiezza di una grandezza [...] successivi susseguentisi a intervalli di tempo di un periodo, costituiscono ciascuna una progressione geometrica, decrescente, di ragione exp(−2hπ/ω). Queste considerazioni valgono, naturalmente, per qualunque grandezza variabile nel tempo secondo un ...
Leggi Tutto
tonnellaggio La massa della nave in tonnellate (dislocamento), se si tratta di unità militari, o il volume in tonnellate di stazza (stazza lorda), se riferito a navi mercantili. T. di portata è la massa [...] forfettaria (in quanto prescinde dalle risultanze del conto economico: il reddito è calcolato in via presuntiva in ragione delle dimensioni dell’imbarcazione) e unitaria (perché avviene sulla base del reddito giornaliero di ciascuna nave, attraverso ...
Leggi Tutto
. È un apparecchio, di recente ideazione, che permette di visualizzare il percorso di particelle ionizzanti in un liquido che si trovi in condizioni di surriscaldamento. In tali condizioni infatti (la [...] di uso più generale, in quanto permette di studiare le reazioni tra particelle accelerate e protoni. Per tale ragione, malgrado le difficoltà dovute alla pericolosità della sostanza e alla bassissima temperatura di essa allo stato liquido (punto ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
ragionamento
ragionaménto s. m. [der. di ragionare]. – 1. ant. o tosc. Discorso, conversazione: Li tuoi r. [con gli usurai] sian là corti (Dante); in r. piacevoli infino all’ora di poter cenare gli ritenne (Boccaccio); avere (oppure essere...