VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] porterà la riduzione degli elementi oggettuali al minimo per rendere il massimo equilibrio del binomio sensibilità-ragione: frequentemente segmenti di fili di metallo di diverse lunghezze concatenati creano o delle fragilissime strutture reticolari ...
Leggi Tutto
TRIBUTI
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, II, p. 9; III, I, p. 850)
Sistema tributario italiano. - I t., o entrate fiscali, sono prestazioni pecuniarie obbligatorie [...] dai comuni e varia entro il 4% e il 6%.
Il contenzioso tributario. - Al cittadino che, a torto o a ragione, ritenga di essere stato danneggiato da un atto dell'Amministrazione finanziaria, la legge fornisce alcuni mezzi per la tutela dei suoi ...
Leggi Tutto
PROFESSIONALE, FORMAZIONE
Aldo Lo Schiavo
La f.p. assume un ruolo di primaria importanza nelle moderne economie industriali e post-industriali. Essa influenza direttamente le qualità delle prestazioni, [...] e sociali. Per le iniziative dirette al conseguimento delle qualifiche professionali, le regioni stabiliscono anche gli indirizzi didattici in ragione di fasce di funzioni omogenee; conformano i corsi e i cicli formativi a criteri di brevità e di ...
Leggi Tutto
Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] trade) costituiscono una questione classica per l'analisi economica per almeno due motivi. Il primo è che l'andamento delle ragioni di scambio tra materie prime e manufatti nel lungo periodo è un terreno di verifica dei vantaggi di partecipazione al ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] anche imputabile alla frequente convergenza d'interessi con i settori a monte e a valle della produzione agricola.
Le ragioni che spiegano l'esistenza e le finalità delle politiche agrarie aiutano anche a comprendere le scelte dell'operatore pubblico ...
Leggi Tutto
Incentivi economici
Alfredo Del Monte
Introduzione
La teoria economica assume che i soggetti siano razionali e che le loro azioni siano sensibili agli stimoli economici. Ne consegue che per indurre [...] gli interessi della società nel suo complesso. L'intervento dello Stato nell'economia si giustifica se, per una qualsiasi ragione, i mercati non sono concorrenziali, cioè se vi sono 'fallimenti del mercato'. Gli incentivi possono essere quindi visti ...
Leggi Tutto
Salari e stipendi
Renato Brunetta
Definizione
Con il termine salario, normalmente, si indica la remunerazione del lavoro dipendente operaio (i cosiddetti colletti blu); con il termine stipendio si indica [...] lavoratori più qualificati e ciò porta a ulteriori spinte verso un aumento del costo del lavoro. Per tutte queste ragioni nella gran parte dei paesi industrializzati non esistono più, ormai da tempo, forme di indicizzazione automatica dei salari (in ...
Leggi Tutto
Credito
Marco Onado
Introduzione
Dal punto di vista economico un'operazione di credito si può definire come lo scambio di una prestazione attuale in moneta con la promessa di una prestazione futura: [...] molti e il miglior modo di prevenire i fallimenti è quello di impedire il fallimento originario che ne è la ragione".
Le banche centrali assolvono il compito di prevenire 'il fallimento originario' sia in qualità di mutuanti di ultima istanza, ossia ...
Leggi Tutto
Innovazione tecnologica
GGiorgio Sirilli
di Giorgio Sirilli
Innovazione tecnologica
Sommario: 1. Introduzione e definizioni. 2. Le conoscenze e l'innovazione tecnologica. 3. Innovazione e crescita economica. [...] , allo stesso tempo, non hanno provveduto a incrementare i propri investimenti in R&S e innovazione, anche in ragione della loro specializzazione in prodotti a medio-basso contenuto tecnologico. Il paese si è presentato quindi alle soglie del ...
Leggi Tutto
Bilancio pubblico
Filippo Cavazzuti
Introduzione
Joseph Schumpeter ci ricorda che a "Goldscheid resterà sempre il merito di essere stato il primo [...] a diffondere la verità che il bilancio 'è lo scheletro [...] , nel senso che esso può comprendere o le entrate per le quali si prevede che, nel corso dell'esercizio, sorgerà la ragione del credito per l'amministrazione e del debito d'imposta per il contribuente (accertamenti d'entrata) e le uscite per le quali ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
ragionamento
ragionaménto s. m. [der. di ragionare]. – 1. ant. o tosc. Discorso, conversazione: Li tuoi r. [con gli usurai] sian là corti (Dante); in r. piacevoli infino all’ora di poter cenare gli ritenne (Boccaccio); avere (oppure essere...