MIGRATORIE, CORRENTI
Alberto Bonaguidi
Natale Emilio Baldaccini
(XXIII, p. 249; App. I, p. 848; II, II, p. 312; III, II, p. 110)
Teorie e tendenze delle migrazioni umane. − Le migrazioni rappresentano [...] d'istruzione più elevato), il perseguimento di determinati stili di vita, la costituzione di rapporti familiari, sono le ragioni che più frequentemente spingono l'individuo a migrare. Questa natura strumentale delle migrazioni è sottolineata in molte ...
Leggi Tutto
Aviazione civile. - Nel 1974 le compagnie aeree del mondo, Cina esclusa, secondo le statistiche dell'ICAO (International Civil Aviation Organization) hanno trasportato passeggeri, bagagli, merci e posta [...] con turboreattori che, con l'esclusione dei brevi percorsi, si sono imposti su tutte le linee regolari. La ragione del loro successo va ricercata fondamentalmente nella maggiore sicurezza, nel minor costo di esercizio e nel maggiore conforto offerto ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ POSTINDUSTRIALE
Domenico De Masi
Come alla fine del 1700 si avvertì il passaggio dalla società rurale a quella industriale, ma si stentò a individuare e fissare i tratti essenziali della nuova [...] su un reticolo portante di processi e di elementi nessuno dei quali, da solo, potrebbe determinare la dinamica del tutto. Per questa ragione, e per la fortuna di cui già gode questo termine, è preferibile la denominazione di s.p. che va tenuta ferma ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ D'INVESTIMENTO
Florio GRADI
Società per l'investimento collettivo in valori mobiliari. - Fra le società finanziarie si designano con la denominazione di società d'investimento quelle che hanno [...] di un più cospicuo materiale di informazione, elaborato e vagliato continuamente da gruppi specializzati di esperti. A ragione, dunque, esse possono essere considerate come un sistema organizzato al fine di massimizzare il profitto conseguibile dagli ...
Leggi Tutto
Parco scientifico e tecnologico
Cesare Emanuel
La concorrenza e la competitività che accompagnano l'internazionalizzazione dei mercati e delle produzioni richiedono alle imprese manifatturiere l'adozione [...] programmazione e della gestione dei p. s. e t. consente altresì di classificarli per generazioni successive in ragione dell'evoluzione delle loro formule organizzative e della natura dei loro mandatari. Appartengono alla prima generazione i parchi ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI (XXIII, p. 249)
Anna Maria Ratti
Migrazioni internazionali (p. 250). - I problemi relativi alle migrazioni internazionali non sono in complesso mutati negli ultimi anni. Va tenuta [...] quali fino al 28 ottobre 1937 sono stati erogati circa 14 milioni di lire.
In complesso gli operai e contadini trasferiti per ragioni di lavoro attraverso il Commissariato dall'inizio del 1927 al 28 ottobre 1937 hanno superato i 3 milioni e mezzo e a ...
Leggi Tutto
Poverta
Bruno Stein e Miles L. Wortman
di Bruno Stein e Miles L. Wortman
Povertà
sommario: 1. Introduzione. 2. Misurazione della povertà. a) Misure assolute. b) Misure relative. 3. Distribuzione del [...] la gente è ‛povera' in rapporto ad altra gente che povera non è" (v. Fuchs, 1965, p. 74). In base a questo ragionamento, Fuchs stabilisce un livello relativo di povertà, classificando una famiglia come povera se il suo reddito è inferiore al 50% del ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] sostanza nel bene della società. Secondo Durkheim gli interessi non sono in grado di unire le persone per la semplice ragione che non possono produrre nient'altro che contatti brevi e superficiali: "Se anche gli interessi comuni avvicinano gli uomini ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] enti creditizi, raggiungendo soltanto in via secondaria la tutela indiretta dei singoli depositanti.
Vi è tuttavia una ragione ulteriore, sempre connessa all'attività, che giustifica la specialità della disciplina. Le banche, attraverso i depositi a ...
Leggi Tutto
Produzione
Piero Tani
di Piero Tani
Produzione
Introduzione
La trasformazione sempre più complessa e articolata di risorse naturali, al fine di renderle più adatte a soddisfare le esigenze di vita [...] loro da passaggi di beni e servizi che le une producono e le altre impiegano. Peraltro, ragioni tecniche, ragioni economiche e anche ragioni sociali possono essere alla base di differenti gradi di integrazione verticale dei processi produttivi che si ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
ragionamento
ragionaménto s. m. [der. di ragionare]. – 1. ant. o tosc. Discorso, conversazione: Li tuoi r. [con gli usurai] sian là corti (Dante); in r. piacevoli infino all’ora di poter cenare gli ritenne (Boccaccio); avere (oppure essere...