Diritto
Esigenza di un bene, cioè di cosa atta alla soddisfazione di un bisogno umano e individuale e quindi a contenuto non solo economico, ma anche morale, religioso, scientifico, sentimentale, umanitario.
Interesse [...] acquisti di titoli sul mercato aperto da parte della banca centrale) determinano diminuzioni del tasso d’i. e viceversa. Tale ragionamento, tuttavia, è valido in periodi di stabilità dei prezzi, in quanto in presenza di inflazione può accadere che un ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 219; IV, I, p. 248)
Un acceso dibattito si è sviluppato negli ultimi anni per pervenire a una definizione degli indicatori dei livelli di b. − fra gruppi sociali presenti all'interno delle [...] una soluzione unitaria. I criteri di definizione del b. variano infatti considerevolmente per ogni sistema sociale, sia in ragione dei giudizi di valore, sia per la loro inseparabilità rispetto a un altro fondamentale concetto − quello di giustizia ...
Leggi Tutto
Premessa. - L'a. è la branca della moderna ingegneria che si occupa della risoluzione dei problemi che hanno la finalità di sostituire, nei diversi campi applicativi, l'opera dell'uomo con congegni suscettibili [...] osservare che la sicurezza di funzionamento va esaminata con particolare cura e attenzione nei problemi di a., anche in ragione dell'impiego di tecniche nuove e procedimenti nuovi, che spesso sono ancora lontani dall'aver raggiunto un assetto a ...
Leggi Tutto
TOPOGRAFICI, APPARECCHI
Luciano Surace
(App. II, II, p. 1002; IV, III, p. 650)
La facilità e la precisione con cui è possibile misurare le distanze per via elettronica hanno indotto gli utilizzatori [...] luminosa anziché a quelli con portante a microonde, fino a far scomparire questi ultimi dall'attuale produzione. La ragione è che i distanziometri a microonde, oltre a fornire normalmente precisioni minori, possono essere soggetti a interferenze ...
Leggi Tutto
La d. è un processo di degradazione dei sistemi ambientali asciutti, associato agli effetti dell'azione umana, e la cui entità è variabile, sino all'instaurazione di condizioni di tipo desertico. Il decadimento [...] sono caratterizzati, in seguito a processi di adattamento, da una debole persistenza ma da un'elevatissima resilienza, ragione per cui di fronte agli stress naturali o antropici si impoveriscono rapidamente, ma possono poi recuperare meglio di ...
Leggi Tutto
La bilancia dei pagamenti (p. 6). - L'andamento della bilancia dei pagamenti italiana nel periodo che va dalla stabilizzazione monetaria al 1947 riflette con buone approssimazioni sia le caratteristiche [...] economica combinato con la diversa elasticità della domanda delle importazioni e dei beni esportabili e con l'andamento della "ragione di scambio", a quelli derivanti da provvedimenti di politica economica sia interni, sia dei paesi esteri. Questi ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] valutaria e quella commerciale era presente fin dal 1381 a un funzionario della Zecca britannica, che scriveva: "Ritengo che la ragione per cui in Inghilterra non arrivi né oro né argento [...] derivi dal fatto che il paese spende troppo in mercanzia ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] che le condizioni di povertà in cui versa gran parte della popolazione del pianeta costituiscono una delle principali ragioni che spingono un numero crescente di individui a muoversi dai paesi poveri verso quelli economicamente più sviluppati. Alle ...
Leggi Tutto
Speculazione
Massimo De Felice
1. Definizioni
La speculazione nel linguaggio comune
Nel linguaggio comune con il termine 'speculazione' si definisce una "operazione commerciale intesa a conseguire [...] prenderla in esame per vedere se ci sembra di poterla adottare o per vagliare in quale senso e di quanto riterremo, a ragion veduta, di scostarcene" (v. de Finetti, 1970, pp. 89 e 217). L'impostazione è compatibile con l'ipotesi di mercato razionale ...
Leggi Tutto
Regolamentazione e deregolamentazione
Sandro Amorosino
1. Precisazioni terminologiche e distinzioni concettuali
Il termine 'regolamentazione', come quello speculare 'deregolamentazione', è fortemente [...] ingresso e della permanenza di nuovi operatori in mercati settoriali particolarmente 'delicati' (ad esempio quello del grano). In ragione del fatto che i diversi settori sono affidati alla cura di agenzie amministrative di tipo tecnico, questa specie ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
ragionamento
ragionaménto s. m. [der. di ragionare]. – 1. ant. o tosc. Discorso, conversazione: Li tuoi r. [con gli usurai] sian là corti (Dante); in r. piacevoli infino all’ora di poter cenare gli ritenne (Boccaccio); avere (oppure essere...