Formazione continua
Paolo Federighi
(v. professionale, formazione, App. V, iv, p. 286)
Con l'espressione formazione continua si fa qui riferimento al fenomeno spiegato dall'insieme di teorie, strategie, [...] strategie e le dinamiche liberatorie che conducono al controllo e alla gestione sociale dei processi formativi. La funzione specifica, la ragion d'essere della f. c. è identificata con il processo formativo e l'azione che porta gli 'agenti umani' a ...
Leggi Tutto
ECONOMICHE La grande depressione mondiale, iniziatasi nella seconda metà del 1929 in Europa, con epicentro a Vienna, ed estesasi, poi, con alterne ondate di espansione, a tutti i paesi, ha segnato una [...] or sono venivano ad esaurirsi in un sistema che era saldo in sé e per sé; perché non esistevano in esso le ragioni di sommovimento politico e sociale che agitano, invece, il mondo postbellico; erano ondate che si manifestavano in una superficie in ...
Leggi Tutto
IRRIGAZIONE
Umberto Messina
Carmelo Formica
(XIX, p. 569; App. II, II, p. 66; III, I, p. 896; IV, II, p. 233)
Recenti sviluppi della tecnica irrigatoria. - Gli sviluppi delle tecniche d'i. confermano [...] il singolo utente, ma può anche operare le scelte tenendo conto di interessi collettivi, che potrebbero talvolta aver ragione di prevalere su quelli particolaristici del singolo.
Le fonti di alimentazione prevalenti sono sempre le acque superficiali ...
Leggi Tutto
PERÙ (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, 11, p. 525)
Florio GRADI
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
Popolazione. - La popolazione del P., secondo una valutazione del 1959, è di 10.524.000 ab. [...] e si è esteso nel 1951-52 su 160.000 ha, per raggiungere già i 200.000 ha nei due anni successivi, in cui la produzione è stata in ragione di 920.000 q di fibra e 1.560.000 q di semi; nel 1957, infine, su un'area di 241.000 ha si sono prodotti 1.050 ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] dall'uomo è molto più significativo di qualsiasi raffronto che tenga conto dell'ammontare totale di energia proveniente dal Sole. La ragione di ciò sta nel fatto che l'energia usata per la fotosintesi è alla base del ciclo vitale sulla Terra ed è ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Maurice Dobb
di Maurice Dobb
Pianificazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il dibattito teorico. 3. La ‛pianificazione indicativa' del capitalismo. 4. Il dibattito recente. 5. La pianificazione [...] natura dei prezzi [...]. Il termine ‛prezzo' ha due significati. Può significare il prezzo nell'accezione comune del termine, cioè la ragione di scambio di due merci su un mercato, o può avere il significato più generale di ‛rapporti in base ai quali ...
Leggi Tutto
FUOCO, Francesco
Francesco Di Battista
Nacque il 12 genn. 1774 a Mignano, in Terra di Lavoro, da Giovanni "proprietario" probabilmente non agiato. Le origini della famiglia e il periodo giovanile continuano [...] sopra un nuovo metodo di latinità, in Nuovo Giornale de' letterati, parte letteraria, t. XI [1825], p. 168). Per questa ragione fu anche molto legato al filosofo napoletano P. Borrelli. L'elaborazione dell'idea di "forza" da parte di questo destò l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Cesare Beccaria
Giuseppe Bognetti
Cesare Beccaria è stato, insieme a Pietro Verri, il maggior rappresentante della grande stagione dell’Illuminismo milanese. La sua opera più conosciuta rimane Dei delitti [...] in campo economico. Il concetto di pena viene impostato come una valutazione tra costi e benefici che è tipica del ragionamento economico. L’equilibrio si ha quando la rinuncia alla libertà (perdita di utilità) è pari al vantaggio che si acquista ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Montes Pietatis
Maria Giuseppina Muzzarelli
Quando a Perugia nel 1462 fu fondato il primo Monte di Pietà, l’idea era probabilmente in circolazione da un po’ di tempo. Ad accomunare le differenti iniziative [...] in una città nella quale abitavano in quel periodo poco più di 50.000 persone (Fornasari 1993, p. 241).
Anche in ragione del carattere peculiare del credito erogato dai Monti, non poche donne fecero ricorso a esso, come attestano le registrazioni di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Virtù civili
Luigino Bruni
Che cos’è la virtù?
Il tema della virtù occupa un posto centrale nella storia del pensiero occidentale, almeno a partire da Socrate, sebbene esso sia presente, in modi e linguaggi [...] della cosiddetta eterogenesi dei fini o degli effetti non intenzionali delle azioni umane (che Hegel chiamerà l’‘inganno della ragione’, Vico ‘Provvidenza’, Smith ‘Mano invisibile’ e Galiani ‘la Suprema mano’), un tema che sarà tra le grandi nuove ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
ragionamento
ragionaménto s. m. [der. di ragionare]. – 1. ant. o tosc. Discorso, conversazione: Li tuoi r. [con gli usurai] sian là corti (Dante); in r. piacevoli infino all’ora di poter cenare gli ritenne (Boccaccio); avere (oppure essere...