Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gasparo Scaruffi
Marco Bianchini
Gasparo Scaruffi è autore dell’Alitinonfo, un’opera che si colloca alle origini della scienza economica. Primo sistematico scritto italiano di temi monetari a contenuto [...] con l’oncia pari a 24 denari e il denaro pari a 24 grani. Fissare infine, tra oro, argento e rame, una ragione di scambio uguale alla proporzione esistente in natura tra le rispettive quantità. E in natura, secondo Scaruffi, per ogni oncia d’oro, se ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pietro Custodi
Gianluca Albergoni
Giacobino, giornalista, funzionario, editore di testi. Pietro Custodi è un personaggio al quale la storia del pensiero economico italiano ha assegnato un posto di primo [...] soddisfazione, Custodi si rinchiuse sempre più negli studi e nella passione bibliofila, non senza rinunciare a vergare le proprie ragioni in una Memoria ultima rimasta a lungo inedita e pubblicata da Daniele Rota alla fine degli anni Ottanta.
Fatto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Geminiano Montanari
Marco Bianchini
Geminiano Montanari appartiene al novero dei matematici che nell’Europa del Seicento acquisirono vasta fama nel campo dell’astronomia, ma si occuparono, con competenza, [...] di un’opera che produce grande rumore, L’Astrologia convinta di falso (1685). Nel volume egli difende le ragioni del libero arbitrio e fornisce le prove sperimentali della fallacia dell’astrologia grazie anche alla rivelazione della beffa costituita ...
Leggi Tutto
DELLE BRACHE
Michele Luzzati
Famiglia di mercanti pisani affermatasi in modo particolare nel secolo XIV.
Ildebrando "de Brachis" fu tra i consiglieri del Comune di Pisa chiamati ad approvare gli accordi [...] discendente di Biagio, Andrea di Biagio di Guido D., operaio del duomo, venuto a morte nel 1435. In particolare il Libro delle ragioni del D. (Archivio di Stato di Pisa, Opera del duomo, n. 1289) è "una delle più importanti raccolte di bilanci che si ...
Leggi Tutto
BALBANI, Agostino
Gemma Miani
Nacque a Lucca da Giovanni e da Gianna Cenami il 2 ott. 1482. Nella prima giovinezza aveva manifestato l'intenzione di dedicarsi al sacerdozio. La morte del padre, avvenuta [...] Biagio Balbani e con i Buonvisi, e costituì una propria compagnia assieme al cugino Turco di Paolo Balbani. Questa ragione commerciale durò sei anni. Nel 1515 fu riformata e mentre Turco passava a Lione a dirigere la succursale "Michele Burlamacchi ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Lorenzo
Michele Luzzati
Nacque a Lucca nel 1530 c. da Martino e Caterina di Stefano Spada. Coetaneo del cugino e omonimo Lorenzo di Giovanni di Lorenzo Buonvisi (1539-1621), ebbe una carriera [...] 1° ott. 1578 divenne direttore, con Stefano Balbani, dell'unica compagnia Buonvisi che abbia compreso il suo nome nella ragione sociale: la "Benedetto, Lorenzo, Bernardino Buonvisi e C. di Venezia". L'esperienza veneziana, conclusasi al più tardi nel ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] per tre mesi, decidendo inoltre di non applicare in via temporanea la Convenzione Europea per i diritti umani; in ragione di ciò nello stesso mese il Parlamento europeo ha approvato una risoluzione per interrrompere le trattative di adesione della ...
Leggi Tutto
tecnologia Settore di ricerca multidisciplinare con oggetto lo sviluppo e l’applicazione di strumenti tecnici, ossia di quanto è applicabile alla soluzione di problemi pratici, all’ottimizzazione di procedure, [...] della ricerca educativa. La gamma delle attrezzature impiegate nell’istruzione si è andata allargando e aggiornando in ragione dell’evoluzione tecnologica e delle offerte del mercato. A parte i supporti fisici dell’istruzione programmata, quali ...
Leggi Tutto
tonnellaggio La massa della nave in tonnellate (dislocamento), se si tratta di unità militari, o il volume in tonnellate di stazza (stazza lorda), se riferito a navi mercantili. T. di portata è la massa [...] forfettaria (in quanto prescinde dalle risultanze del conto economico: il reddito è calcolato in via presuntiva in ragione delle dimensioni dell’imbarcazione) e unitaria (perché avviene sulla base del reddito giornaliero di ciascuna nave, attraverso ...
Leggi Tutto
Finanza
Mario Anolli
La f. studia il funzionamento dei mercati dei capitali e le forze economiche che governano domanda, offerta e prezzo delle attività finanziarie. Oggetto della f. sono quindi sia [...] del 1958, giunsero alla conclusione che la composizione del passivo di un'impresa non ne influenza il valore complessivo.
Le ragioni di tale conclusione, all'apparenza controintuitiva, sono che in un mondo efficiente il valore di un'impresa è dato ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
ragionamento
ragionaménto s. m. [der. di ragionare]. – 1. ant. o tosc. Discorso, conversazione: Li tuoi r. [con gli usurai] sian là corti (Dante); in r. piacevoli infino all’ora di poter cenare gli ritenne (Boccaccio); avere (oppure essere...