Le dimensioni quantitative del pieno impiego in Italia. - L'accertamento quantitativo del fenomeno della disoccupazione in Italia è utile per la valutazione della dimensione del fenomeno stesso. Sono facilmente [...] , di cui tra un milione e un milione e 100 mila unità occupate all'interno e 350 mila unità emigrate. La ragione di tale deficienza si deve ricercare nel saggio annuo di aumento degli investimenti, che è stato, nel primo quadriennio, inferiore alle ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] popolarità, circa il 55%, superiore a quello del suo ingresso alla Casa Bianca. La ritrovata prosperità ne era una delle ragioni, ma non la sola; più significativa era la fiducia che il presidente aveva instillato nella nazione e la convinzione che ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] .
Divisione amministrativa. - La Germania prosegue la sua opera di unificazione territoriale togliendo, a poco a poco, la loro ragion d'essere agli antichi stati. Nell'ottobre del 1933 vennero riuniti i due stati di Meclemburgo Strelitz e Meclemburgo ...
Leggi Tutto
VALORE
Leonardo Perrone
. Imposta sull'incremento di valore degli immobili. - L'imposizione ("specifica" dei plusvalori immobiliari, in aggiunta alla normale tassazione delle plusvalenze in sede di [...] si assume 1) quale valore finale il valore dichiarato ovvero quello definitivamente accertato (cioè definito per qualsiasi ragione a seguito di accertamento, per es. adesione, condono, decisione non più impugnabile, decorrenza dei termini per il ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] le Attività culturali e che, a norma dell'art. 6, comma 4, istituisce l'Istituto centrale per gli archivi.
Le ragioni di questo dinamismo sono molteplici: norme che regolano l'accesso dei cittadini all'informazione e garantiscono più trasparenza all ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 424; App. III, I, p. 504; IV, I, p. 617)
Con il prosieguo degli studi su struttura e funzionalità degli ecosistemi, si è ancor più evidenziata la natura interdisciplinare dell'e. come scienza [...] (per es. perché decimati da una malattia), le vittime (preda) saranno poche, ma viceversa, se le prede sono poche (per qualsiasi ragione, per es. per morte da freddo o da sete o per emigrazione), il predatore sarà a sua volta destinato a morire di ...
Leggi Tutto
Le preoccupazioni ecologiche e per l'incremento dei fabbisogni di risorse naturali stanno anche determinando mutamenti nella struttura produttiva delle paste e della carta.
I principali effetti delineatisi [...] milioni di t circa nel 1973 (+ 84,7%); tuttavia l'entità della carta di giornale sul totale decresce al 13% circa in ragione di un suo più lento tasso di accrescimento nei confronti degli altri prodotti cartari (3,7% annuo nel periodo 1961-73 contro ...
Leggi Tutto
I recenti sviluppi della siderurgia hanno avuto profonde ripercussioni sull'industria estrattiva e sul mercato mondiale dei m. di ferro. Nel periodo 1945-50 l'offerta si presentava molto concentrata poiché [...] , si stabilizza su valori intorno al 5% annuo circa; tuttavia l'apporto dei nuovi produttori è in continuo aumento in ragione della migliore qualità delle loro offerte (più alto tenore in f.), cosicché anno dopo anno gli altri paesi produttori vedono ...
Leggi Tutto
TRIBUTARIA, RIFORMA
Franco Gallo
È pacifico che i tributi rappresentano il necessario supporto della spesa pubblica, come dire del principale strumento strutturale dell'economia. Ed è parimenti scontato [...] a emanare le disposizioni occorrenti per attuare le riforme "secondo i principi costituzionali del concorso di ognuno in ragione della propria capacità contributiva e della progressività" e avendo di mira i seguenti obiettivi:
a) una più perequata ...
Leggi Tutto
La produzione mondiale dei semi di c. continua a crescere a ritmi apprezzabili superando già agl'inizi degli anni Sessanta il milione di t per giungere, un decennio più tardi, al milione e mezzo; mentre [...] , Paesi Bassi e Regno Unito assorbono oltre la metà delle quantità commerciate) ma le loro importazioni non sono in ragione diretta con la domanda interna quanto con le riesportazioni di prodotti finiti (cioccolato) o semifinito (burro e polvere) che ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
ragionamento
ragionaménto s. m. [der. di ragionare]. – 1. ant. o tosc. Discorso, conversazione: Li tuoi r. [con gli usurai] sian là corti (Dante); in r. piacevoli infino all’ora di poter cenare gli ritenne (Boccaccio); avere (oppure essere...