LEPETIT
Elisabetta Merlo
Famiglia di chimici di origine francese, trasferitasi in Italia negli anni Sessanta dell'Ottocento.
Robert Georges nacque in Francia a Chauny (Aisne) nel 1842 da François e [...] primogenito si trasferì a Milano, dove nel gennaio 1869 aprì una casa di commercio di prodotti coloranti sotto la ragione sociale Roberto Lepetit. L'anno successivo fondò, insieme con il cognato Albert Dollfuss, la Società Lepetit & Dollfuss, con ...
Leggi Tutto
BALBANI, Turco
Gemma Miani
Nacque a Lucca da Agostino e da Lucrezia Sbarra, sua seconda moglie, il 15 luglio 1526. La famiglia del B. era ascesa di recente al rango della più cospicua aristocrazia mercantile [...] compagnia assieme allo zio Francesco Balbani per la direzione di una bottega di manifattura serica a Lucca. La società prese la ragione sociale "Francesco e Turco Balbani e C.", ed al governo di essa stette il B., coadiuvato dal cugino Giovanni di ...
Leggi Tutto
BORGHI, Giovanni
Roberto Romano
Nacque a Milano il 14 sett. 1910 da Guido (1883-1957) e da Maria Moro.
Il padre, figlio di operai e inizialmente operaio egli stesso, nel 1904 si era messo in proprio, [...] si incrementò ulteriormente nell'immediato secondo dopoguerra, quando, acquistato da un artigiano milanese il marchio Ignis, la ragione della ditta fu mutata in Officine elettrodomestiche Ignis di Guido Borghi e figli. Le cucine elettriche Ignis si ...
Leggi Tutto
DE SANTIS, Marc'Antonio
Anna Casella
Nacque, secondo il Toppi, a Nocera de' Pagani nel Principato Ultra (ora Nocera Inferiore, prov. di Salerno). Per quanto non del tutto attendibile - lo stesso Toppi [...] .
La teoria economica del D. si basava esclusivamente sull'assioma che l'altezza del corso dei cambi fosse l'unica ragione della penuria di moneta nel Regno di Napoli, in quanto provocava un errato comportamento degli operatori napoletani e stranieri ...
Leggi Tutto
PANDOLFINI, Battista
Eleonora Plebani
PANDOLFINI, Battista. – Nacque a Firenze il 22 giugno 1454, quartogenito di Pandolfo e di Costanza Guicciardini.
Il ramo della famiglia cui appartenne discendeva [...] a undici anni e la madre decise di non sposarsi nuovamente per prendersi cura dei suoi dodici figli. Per tale ragione Vespasiano da Bisticci, nel suo epistolario, la indicò come esempio di virtù muliebre, tanto fulgido quanto desueto nella Firenze ...
Leggi Tutto
DONATI, Clemente
Tiziana Pesenti
Nacque ad Urbino nella prima metà del sec. XV. Gli inizi della sua attività di tipografo sono oscuri. Nel 1470 era a Roma, aveva moglie e figli e possedeva otto torchi: [...] finanziario si ripercuotevano anche sullo Studio, i cui docenti lamentarono in queglì anni sospensioni degli stipendi. Ma la ragione più profonda del rifiuto va letta in un secondo argomento dei Savi: "Recordatum est etiam quod si dictum exercitium ...
Leggi Tutto
Il complesso dei beni, mobili o immobili, che una persona (fisica o giuridica) possiede.
Diritto
Diritto civile
Nell’accezione giuridica, che riprende quella del diritto giustinianeo, l’insieme di tutti [...] raggiungimento di uno scopo ammesso dalla legge e la costituzione di una massa di beni riservata al soddisfacimento delle ragioni di un certo gruppo di creditori (contrapposto ad altro o ad altri, esclusi dal soddisfacimento). Anche se, in base ...
Leggi Tutto
Nella terminologia marxista, la differenza tra il valore del prodotto del lavoro e la remunerazione sufficiente al mantenimento della forza-lavoro, differenza di cui in un regime capitalistico si approprierebbero [...] ; e da essa trae origine la spiegazione economica del comunismo, in quanto da un lato costituirebbe la ragione dell’accumulazione capitalistica nelle mani di pochi e dall’altro quella del progressivo immiserimento del proletariato, presupposto per ...
Leggi Tutto
Myrdal, Karl Gunnar. - Economista e uomo politico svedese (Skattungbyn, Orsa, 1898 - Stoccolma 1987). Docente di Politica economica all’Università di Stoccolma, ha affiancato all’attività scientifica [...] tende a diventare cumulativo e spesso a procedere con moto accelerato. Tale concetto sarebbe particolarmente adeguato a dar ragione dei processi di crescita economica e di cambiamento sociale e culturale. Da segnalare anche la collaborazione, avviata ...
Leggi Tutto
OLEODOTTO
Vittorio Zanoletti
. L'o. è un mezzo per il trasporto del petrolio grezzo e/o dei prodotti derivati dal petrolio grezzo. Comprende tubazioni in acciaio, stazioni di spinta, impianti per ricevere, [...] deve prevedere lo sviluppo di richieste di energia in un arco di tempo di 10 o 20 anni. Per questa ragione diverse compagnie petrolifere si associano per costruire grandi o. aumentando i volumi previsti e diminuendo i rischi commerciali e i costi ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
ragionamento
ragionaménto s. m. [der. di ragionare]. – 1. ant. o tosc. Discorso, conversazione: Li tuoi r. [con gli usurai] sian là corti (Dante); in r. piacevoli infino all’ora di poter cenare gli ritenne (Boccaccio); avere (oppure essere...