BENZI, Renieri (Raynerius, Régnier)
Yves Renouard-Eugenio Ragni
Uomo d'affari fiorentino, figlio di ser Fino de' Benzi da Figline, fratello di Baldo e Schiatta (Schiattino), iniziò intomo al 1293 la [...] in seguito, risiede probabilmente nella Champagne, spostandosi soltanto per brevi viaggi d'affari; ed è quasi certamente per questa ragione che non lo troviamo nominato nei documenti di questo periodo in una col fratello Baldo, che invece risiede a ...
Leggi Tutto
Razionalità
Antonio Rainone
Claudio Sardoni
Filosofia
di Antonio Rainone
È quasi un luogo comune la constatazione che la r. e i problemi a essa connessi costituiscano temi eterni della ricerca filosofica. [...] uno dei temi su cui si è concentrata - in forma implicita o esplicita - una gran parte delle indagini speculative, sia quelle sul ragionamento e la conoscenza sia quelle sull'etica e l'azione. Si parla da lungo tempo di r. 'teoretica' e r. 'pratica ...
Leggi Tutto
LEASING
Mario Nuzzo
È affermazione tradizionalmente ripetuta che il contratto di l. sia forma giuridica di un'operazione dell'economia industriale caratterizzata dall'acquisto da parte di una società [...] contratto nella funzione di finanziamento. La Corte rilevò infatti che nella pratica del settore il rateo del l. viene fissato non in ragione del godimento del bene, ma in relazione al suo costo e alla durata del contratto, di modo che al termine di ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080)
Eugenia BEVILACQUA
Florio GRADI
Angelo TAMBORRA
Popolazione. - Il censimento dell'aprile 1951 ha attribuito alla G. una popolazione di 7.632.801 [...] 1949 entrò in una fase decisiva. Nell'ottobre 1949, a seguito della offensiva del maresciallo A. Papagos che aveva ragione della resistenza comunista, poteva dirsi conclusa, dopo avere recato al paese gravi lutti e distruzioni ed acuito la divisione ...
Leggi Tutto
STAGNO (XXXII, p. 453; App. II, 11, p. 886; III, 11, p. 818)
Dante Buttinelli
Giorgio Spinelli
Carlo Del Bue
Metallurgia. - Pur non essendovi state in questi ultimi anni sostanziali modifiche negli [...] per facilitare la colata.
All'inizio dell'operazione, la carica, ottenuta miscelando intimamente il minerale con fini di coke, in ragione del 10% circa in peso, con il fondente calcareo opportuno e con fumi e polveri di riciclo, viene distribuita ...
Leggi Tutto
STEINDL, Joseph
Claudio Sardoni
Economista austriaco, nato a Vienna il 14 aprile 1912, morto ivi il 7 marzo 1993. Svolti gli studi di economia a Vienna e conseguito il dottorato, fu assunto nel 1935 [...] . L'interesse per questo e per i successivi lavori di S., inizialmente scarso, crebbe negli anni Settanta, proprio in ragione del riproporsi dei problemi della stagnazione e della disoccupazione. I primi studi di S. erano stati dedicati all'analisi ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazione
WWilliam A. Robson
di William A. Robson
Nazionalizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ambito delle nazionalizzazioni. 3. I motivi delle nazionalizzazioni. 4. Il ruolo del settore [...] o politici richiesti dall'interesse nazionale.
Non c'è un metodo uniforme per affrontare questi problemi, per la semplice ragione che vi è un'immensa difformità nelle condizioni storiche, politiche, economiche e sociali che in ogni paese condizionano ...
Leggi Tutto
Volontariato
MMarco Vitale
di Marco Vitale
SOMMARIO: 1. Volontariato: natura, funzioni, dimensioni. ▭ 2. Volontariato e settore non profit: convergenze e divergenze. ▭ 3. Il non profit italiano al bivio; [...] è una necessità assoluta. Come ha detto il cardinale Carlo Maria Martini: "per il non profit il controllo sociale vero, cioè rendere ragione di ciò, del perché e del come si fa, è un ineludibile passaggio etico". Tutto questo si risolverà anche in un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonino da Firenze
Oreste Bazzichi
Nel campo di osservazione di Antonino da Firenze c’è un palcoscenico privilegiato, unico al mondo: la situazione culturale, economica, sociale e civile della Toscana, [...] , a proposito della liceità delle vendite a termine, afferma: «Tuttavia questa è una materia molto complicata e non molto chiara, ragion per cui non si deve approfondirla» (Summa theologica, parte III, tit. VIII, cap. IV, § 2, col. 250).
Nell’analisi ...
Leggi Tutto
FERRUZZI, Serafino
Lucia Simonin
Nacque a Ravenna il 13 marzo 1908 da Aldo e Ida Bertoni, piccoli agricoltori che traevano il loro sostentamento dalla coltura dei campi e da una modesta attività artigianale [...] costieri e di potenziare gli organici. Essa incontrò il favore del Manetti, ma non quello del Benini, che venne liquidato: la ragione sociale mutò quindi in Ferruzzi & C. s.n.c. per il commercio delle materie prime agricole (1956).
L'anno dopo ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
ragionamento
ragionaménto s. m. [der. di ragionare]. – 1. ant. o tosc. Discorso, conversazione: Li tuoi r. [con gli usurai] sian là corti (Dante); in r. piacevoli infino all’ora di poter cenare gli ritenne (Boccaccio); avere (oppure essere...