MONTREAL
Guido Zucconi
(Montréal; XXIII, p. 780)
Città (1.017.666 ab. nel 1991) del Canada, situata nella provincia del Québec. L'area metropolitana comprende una popolazione di 3.127.242 unità (1991). [...] ai Giochi, tra cui l'imponente stadio olimpico, si collocano a est nell'area del Parc Maisonneuve. In questo contesto ha trovato ragione l'apertura del Métro (1966), la cui rete oggi ha uno sviluppo di 66 km.
Nonostante il clima di stagnazione, la ...
Leggi Tutto
Cicli economici
Terenzio Cozzi
Introduzione
"Analizzare i cicli economici vuol dire né più né meno che analizzare il processo economico nell'era capitalistica". Così inizia la prefazione a Business [...] infatti difficoltà a spiegare l'avvio della ripresa. A vantaggio di questa rimane comunque il fatto di aver individuato chiaramente le ragioni del perché il boom debba prima o poi finire e di aver anche suggerito a Richard M. Goodwin, che per primo ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Previdenza sociale
Onorato Castellino
Delimitazione del tema e cenni storici
La previdenza sociale è un aspetto - si può dire, il più importante - della sicurezza sociale, e ha per fine la tutela dei [...] per gli interventi che si limitano a correggere eccessi ed errori di un sistema a ripartizione, ed è vero a maggiore ragione per quelli che si propongono di creare al suo fianco (o addirittura di sostituirlo con) un sistema a capitalizzazione. Nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Roberto Michels
Federico Trocini
A oltre un secolo dalla pubblicazione, Zur Soziologie des Parteiwesens in der modernen Demokratie (1911; trad. it., riveduta e ampliata dall’autore, La sociologia del [...] (J.J. Linz, Michels e il suo contributo alla sociologia politica, in Zur Soziologie…, cit., p. XXI). Per tale ragione, sebbene nel corso dei decenni l’opera e l’itinerario di Michels – soprattutto in rapporto alla sua controversa adesione matura al ...
Leggi Tutto
ACQUARONE, Benedetto
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 9 genn. 1889, primogenito dei sette figli di Giacomo e Serafina Cevasco. La famiglia, di origine genovese, apparteneva alla media borghesia [...] , capace, "di immaginare di trovarsi al posto di quella o quelle persone con le quali, per qualsiasi rapporto o ragione si deve trattare". La figura del dirigente, immaginata dall'A. fin dalla sua prima giovinezza contiene dunque, seppur proposte ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Simone
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 25 luglio 1411 da Vieri di Vieri e da Francesca di Simone Tornabuoni, unitisi in matrimonio nel 1395.
Il padre del G. era stato un esponente di [...] un capitale di 2500 ducati.
Venne anche stabilito che il G. avrebbe partecipato agli utili nella misura dei 5/11. La "ragione" ginevrina, pur con modifiche relative al capitale e ai soci (Antonio Della Casa morì nel 1454 lasciando la sua parte in ...
Leggi Tutto
MERCATO (XXII, p. 878)
Siro LOMBARDINI
Guglielmo TAGLIACARNE
Le forme di mercato. - Per forma di m. si intende, nell'analisi economica, l'insieme delle caratteristiche che concorrono a determinare [...] del comportamento e delle scelte del pubblico, e ciò non sia facile da scoprire mediante le solite interviste (per ragioni di riservatezza o anche per azioni dovute a subcosciente): si ricorre in questi casi ai principî della psicologia e a metodi ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] identificato come un rappresentante credibile di tale desiderio collettivo, anche perché l'elettorato ha in buo na parte individuato la ragione della crisi del paese nella gestione peroni sta di governo fra il 1973 e il 1976.
L'UCR ha dunque accolto ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] nella riaffermazione di un principio di sovranità da parte della C., perseguito per decenni con grande tenacia. A maggior ragione, la restituzione di Macao (fine 1999) si è tramutato in un evento di importanza eminentemente simbolica.
Su altri ...
Leggi Tutto
La bilancia dei pagamenti dell'italia. - Nel periodo che corre dal 1960 al 1974, si sono manifestati importanti eventi che hanno condotto a profonde modifiche di struttura nei rapporti economici con l'estero [...] 1961 presentava un andamento collegato: nel 1959 a un forte aumento della domanda estera e a un miglioramento della ragione di scambio, nel 1960 a una politica d'intenso e accelerato sviluppo interno che determinava uno straordinario incremento delle ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
ragionamento
ragionaménto s. m. [der. di ragionare]. – 1. ant. o tosc. Discorso, conversazione: Li tuoi r. [con gli usurai] sian là corti (Dante); in r. piacevoli infino all’ora di poter cenare gli ritenne (Boccaccio); avere (oppure essere...