FORMENTON, Mario
Valerio Castronovo
Nacque a Teheran il 21 apr. 1928, figlio di Cloe Brasolin e di Luigi, un uomo d'affari veneto che sino al settembre 1941 esercitò in Iran una florida attività commerciale. [...] non era stata un'impresa facile far progredire il conto economico e quello patrimoniale. E non lo fu, a maggior ragione, la tappa successiva quando - assunto nel 1968 l'incarico di vicepresidente e amministratore delegato del gruppo - il F. si trovò ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 29 marzo 1896 da Luigi Carlo Gaetano e da Cecilia Gualdi. Il nonno paterno, originario di Soresina (Cremona), si era trasferito a Roma prima dell'Unità e aveva dato vita a un'attività [...] di massa di primo piano. Il C. fu particolarmente attratto dalle potenzialità del nuovo strumento tecnologico, anche a ragione dell'impressione destata in lui dal rapporto che l'americano Sarnoff aveva redatto per il presidente degli USA sullo ...
Leggi Tutto
L’insieme dei fenomeni economici, ma anche sociali e culturali, associati all’impetuoso sviluppo delle tecnologie dell’informazione e delle comunicazioni (ICT, Information and Communications Technology), [...] borsa e l’economia reale ha cominciato a dare segni di rallentamento e poi di recessione, sembra complessivamente aver dato ragione alle posizioni più caute sulla natura della new economy. Si può quindi sostenere che i sostanziali processi innovativi ...
Leggi Tutto
La condizione degli organismi dotati di una forma specifica, di una costituzione chimica determinata, capaci di mantenersi in una situazione di equilibrio dinamico, cioè di avere un ambiente interno costante [...] al processo della v. e alle sue leggi immanenti, di cui sarebbero manifestazione. Il risultato di questa «vitalizzazione della ragione» (Ortega) è spesso l’irrazionalismo, il misticismo, l’amoralismo.
La v. media di un oggetto microscopico in uno ...
Leggi Tutto
È una forma di mercato caratterizzata dall’accentramento dell’offerta o della domanda nelle mani di un solo venditore o di un solo compratore (m. unilaterale) o di entrambi (m. bilaterale) e di conseguente [...] preminente carattere di interesse generale (art. 43). La Corte costituzionale ha precisato, in diverse occasioni, che la ragione fondamentale dell’istituzione e della conservazione di un m., con la conseguente limitazione della libertà di iniziativa ...
Leggi Tutto
Osservazione, a scopo di controllo, di una grandezza variabile (o di più grandezze), eseguita mediante appositi strumenti.
Diritto
M. fiscale Sistema di rilevazione ai fini fiscali di taluni trasferimenti [...] di conti ovvero assegni postali, bancari e circolari. Le evidenze devono riguardare le generalità (o la denominazione o la ragione sociale), il domicilio, il codice fiscale del soggetto residente in Italia per conto o a favore del quale è effettuato ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Mario Colacito
Fabrizio Barca
Carlo Antonio Ricciardi
Antonello Negri
(XIX, p. 152; II, II, p. 28; III, I, p. 866; IV, II, p. 177)
Diritto. - Profili costituzionali. - La disciplina legislativa [...] 1969, delle rivendicazioni salariali e normative; l'arresto e l'inversione − che si rivelerà temporanea − del trend discendente della ragione di scambio fra materie prime non energetiche e manufatti e, nella seconda metà del 1973, il balzo del prezzo ...
Leggi Tutto
SCAMBÎ INTERNAZIONALI
Orlando D'ALAURO
Nell'ultimo trentennio la teoria degli s. i. è stata sottoposta ad analisi d'indole diversa che hanno integrato o superato gli schemi classici (v. commercio: Commercio [...] con l'altra: il rapporto quantitativo di s. non è altro che l'indicato rapporto marginale di sostituzione, che rappresenta la ragione di s. d'equilibrio a mercato chiuso. Nel caso di due paesi producenti ciascuno due prodotti, se in essi i rapporti ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] siano di fatto anche oggetto di una valutazione come più o meno onorifiche e prestigiose non c'è alcuna ragione di carattere generale per ritenere che le persone impegnate principalmente nell'esercizio di funzioni politiche nell'ambito governativo ...
Leggi Tutto
Finanziari, intermediari
Francesco M. Frasca
Aspetti generali
Gli intermediari finanziari sono imprese specializzate nell'acquisto e nella vendita di attività finanziarie. Essi si inseriscono fra i [...] è certo, mentre garantisce il valore delle passività. Questa è l'attività tradizionale delle banche commerciali, e la ragione per relazioni durevoli e intense tra banche e clienti.Nell'esame che segue si farà riferimento soprattutto agli intermediari ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
ragionamento
ragionaménto s. m. [der. di ragionare]. – 1. ant. o tosc. Discorso, conversazione: Li tuoi r. [con gli usurai] sian là corti (Dante); in r. piacevoli infino all’ora di poter cenare gli ritenne (Boccaccio); avere (oppure essere...