Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] sia nazionale che internazionale, di credito sufficiente per imporre l'accordo; il che vuol dire, in realtà, dallo Stato.
Questa è la ragione per la quale lo Stato ha sempre avuto speciali rapporti con la radio e la televisione. E lo Stato che deve ...
Leggi Tutto
Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] domanda in ascissa e il prezzo in ordinata, anziché viceversa; ma questa è soltanto una convenzione. Per la medesima ragione si parla talvolta di prezzo di domanda, avendo riguardo al prezzo che i richiedenti sarebbero disposti a pagare in relazione ...
Leggi Tutto
Avanzamento in senso verticale, verso gradi o stadi superiori, con implicito quindi il concetto del perfezionamento, dell’evoluzione, di una trasformazione graduale e continua dal bene al meglio, sia in [...] spirito attraverso l’opera anche inconsapevole degli individui e dei popoli che di volta in volta lo incarnano («astuzia della ragione») e il suo fine è la realizzazione della libertà, di cui lo Stato ottocentesco è il maggior esempio.
Influenzato ...
Leggi Tutto
Economista italiano (Milano 1924 - Chieri 2013). Studioso dai molteplici interessi, attivo in politica, si è occupato in particolare del monopolio, dell'analisi della domanda, dell'economia del benessere [...] o svolta? (1999), L'ultima speranza: il Dio ineffabile (2000), Libertà per la ragione (2001), la raccolta di poesie Dalla terra al cielo.Un viaggio tra ragione e mistero (2005), Verso un mondo nuovo? (2004), Carli, Biffi, Ciampi: tre governatori ...
Leggi Tutto
SNIA S.p.A. Gruppo industriale chimico italiano con sede a Milano. Fu fondata a Torino nel 1917 con il nome di Società di Navigazione Italo-Americana, per i trasporti marittimi tra Italia e Stati Uniti. [...] le attività produttive a società controllate. Nel 1983 la FIAT ne assunse il controllo. Nel 1999 il gruppo ha mutato la ragione sociale in SNIA S.p.A. Nel 2002 è passato sotto il controllo dalla società finanziaria Bios, che nel 2005 ha trasferito ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] altre esterne all'organizzazione (Deuxième Rapport - Project AEP 17.4.196: La coordination modulaire) per le seguenti ragioni principali: è di entità tale da consentire una facile e conveniente correlazione tra le dimensioni modulari del componente e ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] come vedremo, sotto l'aspetto della politica economica e anzi della politica in generale (v. cap. 16): è quindi opportuno chiarire le ragioni di quanto si è detto.
Supponiamo che il salario per un giorno di lavoro comune sia in India pari a una rupia ...
Leggi Tutto
concorrenza
Fabrizio Galimberti
Produrre e commerciare in libertà per il benessere di tutti
Come indica il nome, la concorrenza è una sorta di gara nella quale tanti corrono assieme per ottenere un [...] legge: in certi paesi la vendita di articoli come le sigarette o il sale è riservata ai poteri pubblici, di solito per ragioni fiscali: così lo Stato può incassare soldi facendo pagare l'articolo molto più del suo costo di produzione. In altri casi i ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] di fido, fra il cliente finanziato e la banca, e nella mobilità dei depositi che la banca si è impegnata a restituire le ragioni per cui le probabilità che la crisi di una unità scuota la credibilità generale sono più alte nel sistema bancario che in ...
Leggi Tutto
MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] per via di un salario diminuito) se ne somma un secondo (maggiore produzione per via di un prezzo diminuito).
Lo stesso ragionamento non può essere applicato se invece è il salario dell'intera economia a scendere. È vero che ogni impresa tenderebbe a ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
ragionamento
ragionaménto s. m. [der. di ragionare]. – 1. ant. o tosc. Discorso, conversazione: Li tuoi r. [con gli usurai] sian là corti (Dante); in r. piacevoli infino all’ora di poter cenare gli ritenne (Boccaccio); avere (oppure essere...