Vedi Novita in tema di impugnazioni dell'anno: 2013 - 2014 - 2015
Novità in tema di impugnazioni
Pasquale D’Ascola
Tra la fine del 2012 e il 2013 la dottrina processualcivilistica ha prima denunciato [...] Foro it., 2013, I, 969 ss.; in dottrina v. Mocci, M., Il “filtro” in appello, fra ottimismo della volontà e pessimismo della ragione, in Giur. mer., 2012, 2013; Caponi, R., Contro il nuovo filtro in appello e per un filtro in Cassazione nel processo ...
Leggi Tutto
Autorità che ha la competenza di emettere giudizi su questioni particolari.
Diritto
Organo dello Stato che impersona la funzione giurisdizionale di applicazione delle norme giuridiche ai casi concreti [...] di minore valore economico o allarme sociale, con sede in tutti i capoluoghi dei vecchi mandamenti di pretura. In ragione di questa competenza ‘minore’ il procedimento davanti al g. di pace risulta semplificato rispetto a quello davanti al tribunale ...
Leggi Tutto
Pasquale Nappi
Abstract
Viene esaminata la domanda proposta dal convenuto nei confronti dell’attore o di altro convenuto in un processo civile già pendente, presa in considerazione in modo espresso [...] 36 c.p.c., inserito nella sezione IV del libro I del codice di rito, dedicato alla disciplina delle modificazioni della competenza per ragioni di connessione (come si è visto gli artt. 167, co. 2, e 416, co. 2, c.p.c. si occupano infatti solo dei ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
Si intende sinteticamente offrire un quadro generale della normativa in vigore dettata dal codice di rito in tema di arbitrato rituale – con speciale riguardo ai profili relativi [...] senso è l’art. 819 ter c.p.c. laddove statuisce che l’eccezione di incompetenza del giudice ordinario in ragione della convenzione arbitrale deve essere proposta nella comparsa di risposta a pena di decadenza, cosicché in caso di mancata deduzione ...
Leggi Tutto
Ferruccio Auletta
Abstract
Vengono esaminate la genesi e l’evoluzione della disciplina per l’acquisizione al processo civile delle c.d. conoscenze esperte per le quali è necessario ricorrere ad altri [...] differenziazioni fra attività valutativa, assertiva o propriamente percettiva di volta in volta affidata all’esperto in ragione delle specifiche esigenze della singola controversia. Ciò con il fondamentale corollario che, qualsiasi sia l’attività ...
Leggi Tutto
Riforme del processo civile nel d.l. n. 69/2013
Antonio Carratta
Pasquale D’Ascola
Il contributo esamina le novità normative contenute nel d.l. 21.6.2013, n. 69 (cd. decreto del fare), convertito [...] n. 534. Tale disposizione prevedeva che, al fine di esaurire le controversie civili pendenti, il presidente del tribunale, in ragione di particolari esigenze di servizio, potesse disporre le supplenze di cui all’art. 105 r.d. 30.1.1941, n ...
Leggi Tutto
Diritto processuale penale
Mezzo di impugnazione non previsto in Costituzione, ma introdotto con legge ordinaria, attraverso cui le parti che vi abbiano interesse e considerino viziata, per motivi di fatto [...] legittimati a intervenire nel giudizio di primo grado.
Con riferimento agli atti impugnabili, occorre distinguere in ragione della tipologia della sentenza del TAR: ovviamente, possono essere oggetto di appello le sentenze definitive, con ...
Leggi Tutto
Filippo Danovi
Abstract
La voce analizza le trame portanti del procedimento di adozione e dei procedimenti che ne costituiscono lo speciale presupposto legittimante. Viene così esaminata dapprima la [...] in cui il minore si trova sulle condizioni di ogni minore in situazione di abbandono di cui vengano a conoscenza in ragione del proprio ufficio. Parimenti, ai sensi del co. 2 della disposizione in esame, gli istituti di assistenza pubblici o privati ...
Leggi Tutto
Sergio Chiarloni
Abstract
Si analizza il tema delle misure coercitive che l’ordinamento mette a disposizione del creditore per ottenere l’esatto adempimento delle obbligazioni di fare o non fare di carattere [...] Königs secondo l’icastica formula medioevale tedesca) rappresenta un relitto dei tempi feudali (cfr. Lukacs, G., La distruzione della ragione, trad. it, Torino, 1960, 46 ss.) che ha dato luogo a delicati problemi applicativi per tener conto dell ...
Leggi Tutto
Sergio Chiarloni
Abstract
Si analizza il tema delle misure coercitive che l’ordinamento mette a disposizione del creditore per ottenere l’esatto adempimento delle obbligazioni di fare o non fare di carattere [...] des Königs secondo l’icastica formula medioevale tedesca) rappresenta un relitto dei tempi feudali (cfr. Lukacs, G., La distruzione della ragione, trad. it, Torino, 1960, 46 ss.) che ha dato luogo a delicati problemi applicativi per tener conto dell ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
ragionamento
ragionaménto s. m. [der. di ragionare]. – 1. ant. o tosc. Discorso, conversazione: Li tuoi r. [con gli usurai] sian là corti (Dante); in r. piacevoli infino all’ora di poter cenare gli ritenne (Boccaccio); avere (oppure essere...