Patto commissorio e patto marciano
Enrico Carbone
Con una pronuncia del maggio del 2013, la Corte di cassazione ha statuito che il divieto del patto commissorio non attinge il patto marciano, giacché, [...] .
La ratio nullitatis non concerne l’iniquità nel disporre, ma l’illibertà del disporre.
Il patto marciano non è estraneo a questa ragione di nullità.
Esso non è la panacea del sistema delle garanzie reali.
Note
1 Cass., 9.5.2013, n. 10986.
2 Cass ...
Leggi Tutto
DUSI, Bartolomeo
Achille De Nitto
Nacque a Cologna Veneta (Verona) il 1° giugno 1866, da Michelangelo e Chiara Dal Ge'. Frequentò le scuole elementari e le prime classi delle tecniche inferiori nel [...] G. P. Chironi, in Riv. di dir. comm., XX [1922], 1, pp. 1 ss. -): fedeltà ad una disciplina, ma forse ancora ragione di prevalenti affetti.
A Torino, dove continuò ad avere grande seguito di studenti, nacquero le Istituzioni di diritto civile, la sua ...
Leggi Tutto
Concordato di gruppo
Giuseppe Dongiacomo
La Corte di cassazione, con sentenza del 13.10.2015, n. 20559, ha affermato che il concordato cd. di gruppo non è proponibile, innanzi al medesimo tribunale, [...] appartiene al tribunale del luogo in cui l’impresa ha la sede principale, senza che a tale criterio possa derogarsi per ragione di connessione con altre procedure relative a società diverse facenti parte di un gruppo; Cass. n. 12557/2012, cit.
29 ...
Leggi Tutto
Pier Giuseppe Monateri
Davide Gianti
Abstract
La voce esamina questa nozione nell’ambito della responsabilità civile. Particolare attenzione è data alle teorie in materia di accertamento del nesso eziologico [...] in misura della colpa di ciascun partecipante all’illecito e, nella ricostruzione dei vari nessi causali, si inseriscono i ragionamenti già visti sui vari obblighi che incombono alle parti, donde traspare qui in modo evidente il continuum tra colpa ...
Leggi Tutto
DOTTI (Dottius, Doctus, Dotus, de Doctis, de Dotis, de Dottis), Paolo
Gigliola Di Renzo Villata
Di questo giurista patavino del sec. XV non è possibile ricostruire con esattezza il profilo biografico, [...] . 16 e 18, X, 2, 26), dedicata ad assai intricate questioni testamentarie (ff. 171-192). Soprattutto queste opere danno ragione della fama da cui doveva essere circondato il D., secondo le affermazioni degli studiosi di cose padovane. "Iurisconsultus ...
Leggi Tutto
COLTELLINI, Agostino
Martino Capucci
Nacque a Firenze il 17 apr. 1613, figlio unico di Francesco, mercante di origini bolognesi morto il 28 giugno 1631, e di Lisabetta, figlia del pittore Taddeo Curradi.
Fece [...] ; III, p. 33; G. Cinelli Calvoli, Biblioteca volante, II, Venezia 1735, p. 173; F. S. Quadrio, Della storia e della ragione d'ogni poesia, Bologna 1739-1752, ad Indices; G. Fontanini-A. Zeno, Biblioteca dell'eloquenza ital., Venezia 1753, II, pp. 128 ...
Leggi Tutto
U. R. S. S. (XXXIV, p. 816)
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Pino FORTINI
Tomaso NAPOLITANO
. La divisione politico-amministrativa ha subito alcune nuove modificazioni, [...] , essa non è punibile se ha perduto, per la lieve entità e la mancanza di conseguenze nocive (art. 6) o per altre ragioni (art. 8), il suo carattere di pericolosità sociale, che è presupposto per l'irrogazione della pena. Il codice ammette l'analogia ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] per il fatto che contro i venti freddi e secchi di NE. fanno schermo efficace le montagne. Per le quali ragioni specialmente la pianura renana, in confronto all'intera Germania, è il paese degli inverni brevi, della primavera precoce (incomincia ...
Leggi Tutto
È una delle fonti di diritto positivo (ius non scriptum): quella, cioè, che si concreta nell'osservanza costante, uniforme e generale di una norma di condotta, compiuta dai membri di una comunanza sociale [...] nostro diritto positivo, l'autorità e il valore di fonte autonoma del diritto, parallela alla legge, per le stesse ragioni per le quali non si può attribuire tale autorità alla consuetudo contra legem. Nel nostro ordinamento giuridico positivo, la ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] di Magonza fu un gesto gradito all'imperatore, ma la diplomazia pontificia solo con difficoltà riuscì ad avere ragione dell'opposizione del clero contro una fiscalità ancora più pesante che in Inghilterra. Così, nel 1372, gli ecclesiastici ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
ragionamento
ragionaménto s. m. [der. di ragionare]. – 1. ant. o tosc. Discorso, conversazione: Li tuoi r. [con gli usurai] sian là corti (Dante); in r. piacevoli infino all’ora di poter cenare gli ritenne (Boccaccio); avere (oppure essere...