La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] . In questo non succede più che tanto; in compenso si parla tanto. E gli argomenti non mancano: il carattere dei Tedeschi, la ragion di Stato, l'onore, le guerre in corso, il galateo, il matrimonio, il vino, il sesso, la cosmetica femminile. E non ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Tiberio Deciani
Michele Pifferi
Tiberio Deciani è figura di passaggio dalla criminalistica di diritto comune a quella dell’età moderna. Fu docente a Padova, erudito sensibile alle proposte metodologiche [...] elementi generali del delitto. L’impegno teorico di ridurre i criminalia entro un sistema razionale e deduttivo, in ragione dell’autonomia scientifica raggiunta dalla materia e in funzione delle politiche egemoniche dei principi, avrà una fortuna di ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] di difformità dalla sentenza di rinvio, era questa che doveva prevalere nel dibattimento. Per queste e per molte altre ragioni ampiamente svolte, la maggior parte dei criminalisti richiedeva l'abolizione dell'atto d'accusa; e la richiesta fu quindi ...
Leggi Tutto
Raffaella De Matteis
Abstract
Viene esaminata la sequenza preliminare-definitivo (di vendita) che nell’ambito degli acquisti immobiliari rappresenta la forma giuridica normalmente impiegata dagli stipulanti [...]
Una battuta d’arresto in quel trend evolutivo, che in passato ha condotto gli stessi giudici a riconoscere nel preliminare le ragioni della metamorfosi dallo stesso subita come pactum de contrahendo (Cass., 16.6.2006, n. 11624 e Cass., 23.11.2007, n ...
Leggi Tutto
Giovanni Iudica
Abstract
L’appalto privato, disciplinato dagli artt. 1655-1677 c.c., è il contratto con il quale una parte assume, con organizzazione dei mezzi necessari e con gestione a proprio rischio, [...] l’appalto abbia ad oggetto la costruzione di edifici o di altre cose immobili destinati per loro natura a lunga durata in ragione della loro attitudine strutturale. Se l’immobile, nel corso di dieci anni dal compimento, per vizio del suolo o per ...
Leggi Tutto
GIURISDIZIONE (lat. iurisdictio; fr. jurisdiction; sp. jurisdiccion; ted. Gaichtbarkeit; ingl. iurisdiction)
Alessandro RASELLI
Raffaele DE RUBEIS
Giovanni CORSO
Arnaldo BERTOLA
Emilio ALBERTARIO
Nel [...] che si è ritenuta più essenziale alla stessa; ma indubbiamente non è che una delle forme della giurisdizione in genere. Le ragioni determinanti l'origine e l'esercizio della giurisdizione penale non possono essere che la consumazione di un reato o l ...
Leggi Tutto
CARLO di Tocco (K., , Ka., , Kar., , Karolus)
Giuliana D'Amelio
Glossatore civilista e longobardista, vissuto tra la seconda metà del XII e il principio del sec. XIII. L'appellativo di Tocco, paese del [...] dal Leicht, ed in quella simile del 12 maggio 1162 già nominata, ma non edita, nella opera secentesca del Toppi. Nessuna ragione sembra avere finora l'incertezza posta dal Toppi stesso che il castello di Tocco da cui prese nome C. fosse in realtà ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] suoi usi sociali, ma civiltà vedica, cioè dei piu antichi Indoarî. E poiché le prime immigrazioni degli Arî si sogliono per molte ragioni (v. indoeuropei) supporre avvenute nel secondo millennio a. C. così a un tempo tra il 1500 e 1200 a. C. par oggi ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] , può fissare le condizioni effettive, e in tal caso il contratto collettivo vanifica praticamente quello individuale.
È in ragione di tale funzione normalizzatrice del mercato che si avverte la necessità di attribuire al contratto collettivo la più ...
Leggi Tutto
Nel diritto internazionale privato, la disciplina del matrimonio regola sia la forma della celebrazione e delle condizioni necessarie per contrarlo, sia i rapporti personali e patrimoniali che si instaurano [...] di diritto internazionale privato disciplina l’istituto negli art. 26-28, relativi anzitutto alla promessa di matrimonio, in ragione dell’importanza che la promessa riveste in taluni ordinamenti stranieri, nonché alle condizioni per contrarlo e alla ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
ragionamento
ragionaménto s. m. [der. di ragionare]. – 1. ant. o tosc. Discorso, conversazione: Li tuoi r. [con gli usurai] sian là corti (Dante); in r. piacevoli infino all’ora di poter cenare gli ritenne (Boccaccio); avere (oppure essere...